Lavoce.info

Si fa presto a dire “meno carbonio”

Decarbonizzare è una delle parole chiave per ridurre le emissioni che alterano il clima. I dati mostrano però che si tratta di un processo molto lento. Risultati migliori si sono avuti nel campo dell’efficienza energetica. L’efficacia di un eventuale accordo a Parigi si misurerà sui due fronti.

Decarbonizzazione dal 1971 a oggi
Decarbonizzare è una di parole che risuonano più spesso in questi giorni a Parigi durante la 21ª Conferenza delle parti della Convenzione quadro sul cambiamento climatico, la cosiddetta Cop21. A parole, tutti i paesi intendono decarbonizzare, ma nella pratica non è sempre agevole capire a che cosa si riferiscono esattamente.
Cominciamo con il dire che “decarbonizzare” può significare due cose distinte: se consideriamo un singolo paese, ci si può riferire al rapporto (nel tempo) tra emissioni e Pil o, alternativamente, al rapporto tra emissioni e totale dell’energia consumata. Qui ci focalizziamo proprio sul secondo significato.
A parità di energia consumata, il rapporto si riduce se aumenta la quota delle fonti rinnovabili sul totale dell’energia oppure se si modifica la composizione delle fonti fossili in modo tale da tener conto del contenuto di carbonio per fonte. È infatti il carbone la fonte fossile che contiene più carbonio, seguito dal petrolio e, buon ultimo, dal gas naturale. Quindi, a parità di fonti fossili consumate, un paese si “decarbonizza” se aumenta la quota di gas naturale rispetto al carbone.
Il grafico 1 riporta i dati della carbonizzazione ovvero il rapporto tra le emissioni di anidride carbonica e l’energia consumata per alcuni paesi significativi e per il mondo nel suo complesso.
Oltre alla media mondiale abbiamo scelto quattro paesi: l’Italia per ovvie ragioni, gli Stati Uniti anche al fine di un contronto diretto con la Cina, dalla quale ci si attendono passi importanti durante il negoziato in corso, e la Francia perché dopo il primo shock petrolifero (1973) ha scelto una via diversa dal resto d’Europa, puntando decisamente sul settore nucleare che, ovviamente, non produce emissioni di anidride carbonica.
La prima cosa che emerge è che la “decarbonizzazione” è stato un processo molto lento anche negli Stati Uniti e dunque nella media mondiale. Per il mondo intero nel 1971 la quantità di anidride carbonica per unità di energia consumata era pari a 60,5 (tCO2 per TJ), 42 anni dopo (2013) il valore era uguale a 56,8 (tCO2 per TJ). Percentualmente si tratta di una riduzione davvero risibile. Negli Stati Uniti il valore del 1971 era pari a 64,5 (tCO2 per TJ), nel 2013 era 55,9 (tCO2 per TJ).
In Italia grazie alla spinta dei consumi di gas naturale la situazione è un po’ diversa: il rapporto tra emissioni di anidride carbonica ed energia consumata era pari a 65,1 (tCO2 per TJ) nel 1971, mentre nel 2013 è stato fissato a 51,4 (tCO2 per TJ).
Come si può evincere da questi pochi dati a livello mondiale, tutto il lungo dibattito su rinnovabili o no non ha sortito in realtà un grande effetto in termini di contenuto di carbonio per quantità di energia consumata. Il valore è certamente in riduzione, e dunque possiamo a buon diritto parlare di decarbonizzazione, ma con questi tassi di crescita (o di decrescita) sarà molto difficile pervenire ai risultati sperati a Parigi.
La situazione della Francia merita una certa attenzione. A partire dall’incremento improvviso e violento del prezzo del petrolio negli anni Settanta, i transalpini hanno deciso di investire massicciamente nel nucleare. Erano gli anni in cui l’energia elettrica veniva prodotta utilizzando derivati del petrolio, non gas o rinnovabili, e in un momento in cui non si parlava certamente di emissioni di anidride carbonica, la politica francese intendeva liberarsi da quella che veniva vissuta come una schiavitù dal greggio mediorientale. Il risultato è evidente: la decarbonizzazione è stata ovviamente rapidissima e, in questo momento, tra i paesi industrializzati la Francia ha il più basso rapporto tra emissioni ed energia consumata.
In Cina, al contrario, il rapporto tra emissioni ed energia consumata non si è mai ridotto. Ciò dipende ovviamente dalla scelta (probabilmente obbligata) di investire massicciamente nel settore del carbone che produce in questo momento la quasi totalità della sua energia elettrica.
Quale futuro?
Decarbonizzare è uno degli strumenti di cui i paesi dispongono per ridurre le emissioni ed è il vero oggetto della conferenza di Parigi. L’altro strumento, che ha avuto nel tempo una dinamica assai più aggressiva, è misurato dal rapporto tra energia consumata e Pil. L’efficienza energetica è migliorata moltissimo negli stessi 42 anni che separano 1971 e 2013, e questo ci ha protetto da guai peggiori.
Tutte le misure proposte dai paesi a Parigi (i cosiddetti Intended Nationally Determined Contributions) si basano su una logica che passa attraverso la decarbonizzazione da una parte e l’incremento dell’efficienza energetica dall’altra. Il grafico 2 mostra una possibile composizione della riduzione di emissioni in due scenari recentemente presentati nel World Energy Outlook della Agenzia internazionale dell’energia.
Oltre la metà della riduzioni attese sembra poter provenire da una migliore efficienza negli usi finali, mentre il settore delle rinnovabili nel suo complesso potrebbe partecipare per circa un quarto agli obiettivi previsti al 2040.
Sono le due direzioni che i grandi paesi emettitori hanno davanti. Ed è sui progressi ulteriori e decisi su questi fronti che si misurerà l’efficacia di un eventuale accordo che Parigi dovesse sortire tra una settimana.
Grafico 1
Schermata 2015-12-04 alle 10.23.08
Grafico 2
galeotti lanza

Leggi anche:  22 marzo: l’acqua per la pace

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'occupazione tiene, nonostante inflazione e crisi energetica*

Precedente

Il Punto

Successivo

Perché Blablacar spariglia le carte

  1. Emilio

    Mi sembra che sull’argomento ci sia molta propaganda basata sull’ignoranza.
    Gli itaiani hanno preferito anni fa le centrali a carbone e a gas ignorando che producono scorie nocive (CO2, ceneri) e le spargono liberamente nell’aria, alle centrali nucleari che non producono CO2 e prevedono il confinamento delle scorie in aree delimitate, dimenticando anche che i piu’ grandi disastri con perdita di vite umane sono avvenuti in impianti idroelettrici (Vajont..) e di estrazione di carbone (Marcinelle..).
    Non si considera poi l’impatto totale sull’ambiente dell’energia da impianti solari fotoelettrici, perche’ non si valuta il rapporto fra l’energia prodotta nell’intero ciclo di vita dei pannelli solari e quella necessaria per fabbricarli, e per smaltire le batterie esauste. Proporre ai paesi meno industrializzati di usare queste fonti equivale a dire di mangiare briosce a chi non ha pane.
    Bene invece insistere sull’efficienza, ma occorre essere piu’ incisivi: ad esempio: perche’ continuiamo a permettere la produzione di auto con potenza superiore a un limite ragionevole (es.: 50 kw) ?;anche su questo argomento l’ignoranza ha un grande ruolo: mentre tutti sembrano esperti d’energia quando parlano di calorie nelle diete, pochi si rendono conto di quanta fatica umana serve per produrre un kwora; quanti sono in grado di valutare se il costo di un certo grado d’inquinamento vale il guadagno in benessere che ne puo’ derivare ?

  2. marcello

    Sono trent’anni che studio l’economia ambientale e sono almeno venti, da quando Chichilnisky e Heal hanno dato una definzione assiomatica della Green Golden Rule, che sono giunto alla conclusione che non c’è più nulla da aggiungere sul tema. Il clima è un sistema complesso, non avremo mai l’equazione che spieghi tutto, sappiamo però, al di la delle chiacchere e delle pretese assolute di alcuni, che la quantità di GHGs in atmosfera è aumentata in modo enorme in relazione all’attività antropica. Sappiamo che deforestazione e trasporti determinano oltre il 40% delle emissioni. Intervenire con combustibili alternativi e bloccare la deforestazione è possibile da subito. Il problema è il costo, ma nche i costi delle mutazioni climatiche, dell’inquinamento e quant’altro sono ormai esponenziale. Si tratta di pagare e chi è più ricco deve pagare di più molto di più, fine della storia, non credo esista altra strada con tempi ragionevoli. I cambiamenti possono essere improvvisi e irreversibili, vedi l’ormai dimenticato buco dell’ozono (che per inciso c’è ancora), con conseguenze catastrofiche. I tempi dello sviluppo tecnologico e quelli della sostenibilità del sistema sono troppo diversi, il mercato non è in grado di colmare il gap, quindi strumenti di controllo e divieti. Sappiamo abbastanza da poter per esempio vietare l’uso di diesel che producono polveri sottili, quelle che avvelenano le città e fanno ammalare i bambini di asma o peggio, ecc. ecc.

  3. Giovanni Teofilatto

    Le emissioni inquinanti delle centrali termonucleari sono un vantaggio competitivo sulle rispettive matrici di Stato con la variabilità della dinamica di ciclo di vita dell’uranio comporta un aumento delle emissioni di antimateria irradiate dalla nostra stella con causa determinante del fallimento delle politiche ecologiche.

  4. bob

    ..siamo oltre 110 anni dalla fine dell’ 800, ma le tecnologie soprattutto dell’auto sono ancora quelle di quel lontano secolo. L’ avidità di “7 sorelle” ha prevalso su tutta l’umanità

  5. Amegighi

    Manca la Germania, nel grafico. Un’economia mica da poco che si è impegnata nella riduzione delle emissioni e nella ricerca delle energie alternative, in modo differente dalla Francia. Vorrei vedere come si comporta, dal momento che ho visto personalmente un’immensa spinta alle rinnovabili nel giro di pochi anni.
    Non si possono fare paragoni “lasciando da parte” dei soggetti simili.

  6. Marco O.

    Sono molto sorpreso dal fatto che in quest’articolo non si menzioni, e non venga quindi minimamente preso in considerazione, il noto paradosso di Jevons.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén