Lavoce.info

L’Italia dei parti cesarei

In Italia quasi quattro parti su dieci sono effettuati con un taglio cesareo. I numeri variano molto da provincia a provincia, ma al Sud si concentrano le percentuali più alte. Le possibili cause del costante aumento e le misure per limitare la pratica ai soli casi di effettiva necessità clinica.
Differenze fra province
In Italia quasi quattro parti su dieci vengono effettuati con un taglio cesareo: nel 2013 si è registrato un tasso pari al 36,3 per cento, più elevato rispetto agli altri paesi europei e agli Stati Uniti e aumentato nel tempo (era l’11 per cento nel 1980. Vedi figura 1). I dati mostrano anche una considerevole variazione geografica: la percentuale di cesarei sul totale dei parti in Campania supera il 60 per cento, mentre in Friuli Venezia Giulia – che ha il tasso più basso del paese – è del 23,4 per cento nel 2013.
La notevole variabilità territoriale del ricorso al cesareo non è spiegata da una diversa distribuzione dei fattori di rischio tra province. Dai dati emerge chiaramente che nelle province dove i tassi sono elevati, il taglio cesareo viene praticato a pazienti in media meno “appropriate clinicamente” (figura 2), ovvero a donne che in base alle caratteristiche di rischio osservabili nella scheda di dimissione ospedaliera hanno una bassa probabilità di taglio cesareo nella provincia media.
I numeri mostrano invece come la frammentazione dei punti nascita possa costituire un elemento fondamentale per spiegare la variabilità geografica. L’incidenza di piccoli punti nascita (meno di 500 parti l’anno) è correlata con il tasso di cesareo tra province. Il parto naturale non è programmabile, quindi richiede disponibilità di assistenza continuata. Ciò genera elevati costi fissi che non sono recuperabili per volumi bassi di attività. Al contrario, il parto cesareo è programmabile, consente al medico di gestire e programmare la propria attività professionale, agli ospedali e case di cura di limitare i costi fissi e garantisce introiti maggiori (il rimborso per Drg di parto cesareo è generalmente più elevato del rimborso per parto naturale).
Le ragioni della crescita
Oltre alla variabilità geografica, la figura 1 mostra un fortissimo trend crescente soprattutto nel Sud e nelle Isole. Trend simili nel ricorso al cesareo si sono registrati anche in altri paesi e la letteratura medica ha evidenziato diversi fattori che aiuterebbero a spiegarli, come i progressi dell’anestesia, che permettono di effettuare la maggior parte dei cesarei con analgesia loco-regionale, a paziente sveglia, la creazione di reparti di terapia intensiva neonatale, la diffusione di moderne tecniche diagnostiche pre-parto, la riduzione dell’uso del forcipe e l’innalzamento dell’età media al parto.
In Italia, ancora una volta, i volumi giocano un ruolo importante: la riduzione del tasso di fertilità (soprattutto nel Sud) potrebbe contribuire a spiegare l’aumento dei cesarei.
Sebbene siano necessari altri studi per stabilire il nesso causale, va notato che vi è una forte correlazione negativa tra il tasso di fertilità e il ricorso al cesareo, pur controllando per tutti i fattori che abbiano potuto generare cambiamenti nel tempo nelle due variabili diversi da regione a regione e al netto delle differenze strutturali tra province. I volumi si riducono e i costi fissi per garantire parti naturali diventano insostenibili.
Inoltre, la riduzione del tasso di fertilità rappresenta uno shock di reddito negativo per i medici che potrebbero aumentare di conseguenza il ricorso al taglio cesareo, più remunerativo, per compensare la perdita nel volume di attività, come mostrato in uno studio condotto negli Stati Uniti nel 1996 da Jonathan Gruber. Il meccanismo di compensazione potrebbe valere soprattutto per i piccoli centri nascita in case di cura private e spiegare l’elevato tasso di crescita dei cesarei nel Mezzogiorno registrato negli anni Novanta.
Alla luce dei dati, sembra dunque che gli elevati tassi di cesareo che si registrano in alcune aree in Italia non siano frutto di una necessità clinica e potrebbero essere evitati. Tanto più perché il taglio cesareo può avere importanti implicazioni negative sulla salute delle donne e dei bambini: i tassi di mortalità materna e di complicanze gravi sono più elevati nelle donne che partoriscono con taglio cesareo, la probabilità di allattare al seno più bassa e l’età gestazionale al parto significativamente ridotta rispetto al parto naturale.
Sebbene sia necessaria molta cautela nell’interpretare tali relazioni (c’è infatti un chiaro problema di selection che non consente un’interpretazione causale) è però senz’altro vero che i costi del sistema sanitario nazionale potrebbero essere ridotti limitando il ricorso al taglio cesareo unicamente ai casi di effettiva necessità clinica.
Ciò è non solo auspicabile, ma anche possibile, come dimostrato dall’esperienza del presidio ospedaliero San Leonardo di Castellammare di Stabia, dove il tasso di cesarei è passato dal 52,7 per cento del 2003 al 17,5 per cento del 2008 grazie alla redazione di linee guida di contenimento del taglio cesareo e di un piano di monitoraggio. Anche in Lombardia si è riusciti a contenerne il tasso equiparando i rimborsi per cesareo e parto naturale e incentivando il ricorso al parto naturale analgesico e in Emilia-Romagna con la creazione di dipartimenti materno-infantili.
Per ottenere risultati diffusi (ed evitare che la riduzione di cesarei in un dato punto nascita sia compensata dal contemporaneo aumento in un punto nascita vicino) è però necessario che si adotti una linea comune a tutto il sistema, volta a ridurre la medicalizzazione della gravidanza e mettere al centro le esigenze della donna e del bambino.
Sconamiglio1
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sconamiglio2

Leggi anche:  Un po' di chiarezza su alcol e salute

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il Ssn si cura con la programmazione

Precedente

Il Punto

Successivo

Quando in borsa non conviene seguire la corrente *

  1. simona tenaglia

    complimenti per il lavoro, ho letto con molto interesse l’articolo. mi viene in mente che chi affronta un parto cesareo non programmato, dopo induzione del parto che può durare anche due giorni, rimane almeno tre giorni in più in ospedale (i due dell’induzione più un giorno in più post-partum). non sarebbe allora più conveniente, limitandoci a ragionare in termni di costi e senza tener conto della grande fatica che due giorni di tentativi di partorire naturalemente comporta, programmare il cesareo? o almeno farlo quando è evidente che il parto naturale non è spontaneo ed i tempi della gravidanza sono scaduti?
    simona tenaglia

  2. Concetta Brescia Morra

    Gentile dottoressa, quando leggo articoli come il suo, forse a causa della mia esperienza personale, ho sempre l’impressione che i termini del problema non siano posti correttamente. La decisione medica sulla scelta del cesareo è molto complessa e deve tener conto di una percentuale di rischio sia per la salute del bambino, sia per quella della madre sempre presente in ogni parto. E’ vero che al tempo antico si partoriva con dolore e senza assistenza medica, ma sono fra quelli che pensano che il progresso scientifico sia sempre un successo e debba essere usato il più possibile. Il suo ragionamento scientifico-economico, credo che dovrebbe corretto con un dato importante (forse difficile da calcolare con precisione): se è diminuita o aumentata la percentuale di bambini nati con gravi deficit mentali nelle aree dove è più alto il numero dei cesarei, Lo sa che bastano 60 secondo di apnea (che può essere causata da un banale giro di cordone intorno al collo, per cui secondo i medici si può nascere tranquillamente con parto normale) per avere un figlio con un grave deficit mentale? Io non sono un medico, ma una madre fortunata che ha fatto in tempo a far nascere il figlio con un parto cesareo molto rapido prima che quei 60 secondi passassero.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén