Lavoce.info

Meno iscrizioni all’università per colpa della crisi *

I laureati italiani sono pochi. E con la crisi, la propensione a intraprendere gli studi universitari si è ridotta, soprattutto tra i giovani meridionali. Nello stesso tempo, le scelte di istruzione sono divenute sempre più mirate e selettive. Quanto pesano i vincoli finanziari delle famiglie.
LA DOMANDA DI ISTRUZIONE TERZIARIA
In Italia, la quota di laureati sulla popolazione è assai bassa rispetto agli altri paesi, ancor più nel Mezzogiorno; il divario è forte anche tra i più giovani (tavola 1). Alla base del fenomeno vi è il numero ridotto di persone che entrano nel percorso universitario; vi si aggiunge l’ampia quota di dropout, per cui il numero di chi completa gli studi risulta alla fine di molto inferiore al numero di chi li comincia.
Schermata 2015-03-05 alle 17.54.03
Fonte: Eurostat e Istat.
Con la crisi, nei principali paesi Ocse gli ingressi all’università sono aumentati (almeno fino al 2010; figura 1), mentre sono diminuiti in Italia. Il rapporto tra ciclo e domanda di istruzione è ambiguo, almeno dal punto di vista teorico. Da una parte, un prolungato periodo di crisi diminuisce il costo opportunità dell’istruzione, erodendo le opportunità immediate di lavoro e la loro remunerazione: in altre parole, lavorare è difficile e poco redditizio, per cui è meglio mettersi a studiare. Ma in senso opposto possono operare i costi e i vincoli finanziari delle famiglie, divenuti in Italia più stringenti negli ultimi anni.
 
Schermata 2015-03-05 alle 17.54.35
Fonte: Ocse, Education At A Glance 2014. (1) Il dato di UK include anche gli studenti stranieri.
IL CALO DELLE IMMATRICOLAZIONI
Dall’anno accademico 2007-08 al 2013-14, le immatricolazioni nelle università italiane sono scese di circa 40mila unità (-13,2 per cento). Il calo ha riguardato tutte le aree disciplinari (in quella scientifica la flessione è molto lieve) e soprattutto gli atenei più grandi ed è stato più accentuato per gli studenti già da tempo usciti dalla scuola superiore (con più di 20 anni). Questo è un aspetto di per sé preoccupante, in quanto l’Italia già sconta, nel confronto internazionale, una bassissima incidenza di studenti-lavoratori. Si è però ridotto anche il numero di immatricolati neodiplomati (-7,0 per cento), quasi esclusivamente tra gli studenti meridionali.
L’andamento delle iscrizioni dipende innanzitutto da fattori demografici. È soprattutto la dinamica della popolazione di riferimento che spiega le differenze tra Centro-Nord (dove è aumentata) e Mezzogiorno (dove invece è diminuita). Tuttavia, anche a parità di popolazione (e di diplomati), la propensione a immatricolarsi si è ridotta di più nel Mezzogiorno (figura 2a). E questo comincia ad avere effetti anche sul numero di laureati, se si guarda a quanto poco sia cresciuta al Sud la scolarizzazione terziaria dei 25-34enni tra il 2007 e il 2013 (tavola 1).
Schermata 2015-03-05 alle 17.55.17
Fonte: elaborazioni su dati Miur, Anagrafe nazionale degli studenti e Istat, Indagine 2011 sull’inserimento professionale dei laureati. I valori nella barra verde della figura di destra indicano la quota di giovani meridionali che si iscrivono negli atenei che si possono considerare come di migliore qualità.
Va segnalato un altro fenomeno: durante la crisi sono aumentate le migrazioni di studenti dal Sud verso il Centro-Nord e, al loro interno, soprattutto i flussi verso università che, tenendo conto delle chance occupazionali e reddituali dei laureati, si possono considerare come di qualità più elevata (figura 2b). Quando il mercato del lavoro diventa più selettivo, diminuisce il valore del “pezzo di carta” e aumenta quello delle effettive competenze; gli studenti più motivati (e con i mezzi per farlo) cercano di distinguersi, conseguendo titoli più spendibili sul mercato.
UNA POSSIBILE SPIEGAZIONE
Al Sud il calo delle immatricolazioni è stato più accentuato tra gli studenti più poveri: in base ai dati dell’Indagine sui consumi delle famiglie dell’Istat, i giovani meridionali provenienti dal quinto di famiglie con livelli di spesa più alti hanno una probabilità di essere iscritti all’università 2,3 volte superiore a quella dei giovani provenienti dal quinto di famiglie con livelli di spesa più bassi; il rapporto tra le due probabilità era più basso prima della crisi (tavola 2). Questo suggerisce che le scelte di istruzione al Sud siano state condizionate dai vincoli finanziari delle famiglie.
Potrebbe avervi inciso anche l’aumento delle rette universitarie: in base ai dati del ministero dell’Istruzione, università e ricerca, dal 2007 al 2013, la retta mediana (a valori costanti) è passata da 702 a 769 euro. Tale tendenza ha accomunato le università di tutto il paese, anche se le rette restano inferiori al Sud, dove il tenore di vita è più basso. Inoltre, rispetto agli anni pre-crisi e anche per effetto dell’aumento delle rette, la spesa per istruzione, comprensiva di tasse universitarie e costi di mantenimento, è salita dal 7,5 al 9,4 per cento del totale per le famiglie con studenti universitari.
Schermata 2015-03-05 alle 17.55.38
Fonte: elaborazioni su dati Istat, Indagine sui consumi delle famiglie. Le famiglie considerate sono quelle in cui vi siano giovani tra i 18 e i 29 anni con i titoli per accedere all’università.
In conclusione, con la crisi la propensione a iscriversi all’università nel nostro paese si è ridotta, soprattutto tra i giovani meridionali e le scelte di istruzione sono divenute al contempo sempre più mirate. I dati suggeriscono che a questa tendenza abbiano contribuito in modo rilevante i vincoli finanziari, che gravano soprattutto sulle famiglie meno abbienti.
 
* Le opinioni espresse sono degli autori e non coinvolgono l’Istituto di appartenenza.

Leggi anche:  Diritto allo studio universitario: non sarà un Lep a garantirlo

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Voti più alti se il preside è un leader “flessibile”

Precedente

La forbice dell’occupazione

Successivo

I nuovi padri? Sono in ritardo

  1. Hk

    Purtroppo non stupisce che la crisi economica influisca sul numero degli studenti. Avendo conosciuto molti giovani laureandi e laureati di facoltà tecniche quello che mi è stato segnalato spesso come altra causa sono i … Professori.

  2. AlessandroO

    Tutto standard visto che siamo un paese con wage premium ampiamente negativo.
    E infatti la flessione nel ramo scientifico è più contenuta perché, almeno lì, configurarsi come skilled differenzia a livello salariale dagli unskilled, giustamente.

  3. Savino

    Meno iscrizioni all’Università per colpa dei baroni, almeno quadruplicati rispetto a 3 o 4 decenni fa. I genitori di buon senso fanno bene a non affidare i loro figli nelle mani sbagliate, nelle mani di chi sa solo truccare concorsi in favore di sè stessi e dei propri parenti, mentre le persone normali, anche con 2-3 lauree e 2-3 masters, conseguiti, anche all’estero, debbono morire di fame.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén