Lavoce.info

Modello all’inglese per la scuola italiana?

Si è appena conclusa la consultazione pubblica su la “buona scuola”. Un confronto con il sistema inglese, di cui il Governo vuole mutuare alcuni aspetti, appare dunque utile. Le differenze con la nostra scuola restano comunque significative, a partire dal concetto di classe fino agli esami. 
LA SCUOLA INGLESE
Una recente iniziativa del Governo invita il pubblico a partecipare al dibattito sulla riforma della scuola in Italia. Il rapporto è di ampio respiro, copre un po’ tutti gli aspetti della formazione scolastica. Spero dunque possa essere utile alla discussione una descrizione schematica del sistema scolastico dell’Inghilterra. In questo primo contributo descrivo la carriera degli studenti, in un secondo articolo spiegherò la struttura gestionale (governance). Se da un lato vi sono infatti aspetti del sistema inglese che il programma del Governo cerca di introdurre in Italia, per molti aspetti le differenze rimangono profonde.
In Inghilterra, l’anno scolastico comincia a fine agosto/inizio settembre ed è diviso in tre “term” separati dalle vacanze di Natale (due settimane), dalle vacanze di Pasqua (due settimane) e da quelle estive (sei settimane); a metà di ogni term è prevista una settimana (o due) di interruzione: a fine ottobre, metà febbraio e fine maggio/inizio giugno. Le scuole sono aperte da lunedì a venerdì, dalle 8-9 alle 15-16. La scuola è gratuita davvero fino a 18 anni: tutto il materiale, libri, quaderni, penne, matite, astucci, cartelle, colori e altro, è fornito dalla scuola, anche lo scuola-bus è normalmente gratuito. Fanno eccezione i vestiti, per esempio l’uniforme o le scarpe da ginnastica, i materiali speciali per arte, cucina, e altre materie e i viaggi e le gite (anche se c’è un fondo per aiutare chi ne ha bisogno). La mensa è gratuita per gli studenti fino al secondo anno e per quelli con famiglie in difficoltà economiche. Gli studenti sono otto mesi avanti rispetto all’Italia: la data che divide un anno da un altro è il 1° settembre, così i ragazzi nati da settembre a dicembre sarebbero nella stessa classe sia in Inghilterra sia in Italia, mentre quelli nati da gennaio ad agosto sono un anno avanti in Inghilterra. La struttura della carriera, rigida in Italia (cinque anni di elementari, tre di medie inferiori, cinque di medie superiori), è molto più fluida in Inghilterra.
Schermata 2014-11-20 alle 17.45.54
La tabella qui sopra confronta i percorsi seguiti dai ragazzi in due cittadine inglesi con quello di uno studente italiano. Combinazioni intermedie tra i due estremi illustrati sono possibili e diffuse; il cambio di scuola alla fine dell’anno 6 è invece comune a tutti. La decisione sulla struttura per età è presa dalla scuola. Alla diversità della struttura per età si contrappone un’estrema uniformità di contenuto: le scuole sono in effetti indifferenziate fino all’anno 11, che segna la fine dell’obbligo (per intenderci fino alla terza superiore) e tutti gli studenti studiano un curricolo comune per l’80-90 per cento. Le scuole normalmente impongono di seguire determinati corsi (dall’anno 10 in su) e lasciano allo studente la scelta di qualche materia opzionale: ad esempio, una scuola può decidere che tutti i suoi studenti devono seguire inglese, matematica, almeno due scienze, almeno una lingua straniera, almeno un corso “tecnologico o artistico”, storia o geografia e così via. Qualche differenziazione al margine risulta dalle scelte delle scuole: ogni istituto è libero di offrire le materie che preferisce. La scelta è influenzata da vincoli di bilancio e dalla domanda degli studenti. Anche per gli ultimi due anni (12 e 13, la cosiddetta sixth form), la differenziazione accademica avviene all’interno della scuola: gruppi di studenti studiano materie “tradizionali” (inglese, scienze, matematica, lingue); altri, nella stessa scuola, studiano turismo, cinema, musica, tecnologia del cibo (la scuola frequentata dai miei figli è un esempio tipico; dettagli della sua sixth form sono qui). In altri termini, i concetti di “liceo classico”, “istituto tecnico”, “istituto professionale” semplicemente non esistono. Ogni scuola può offrire ai suoi studenti qualunque materia.
IL CONCETTO DI CLASSE E I GRUPPI DI LIVELLO
Il concetto di classe è molto differente in Inghilterra rispetto all’Italia. Le scuole elementari sono piccole, metà hanno solo una classe per anno e il 90 per cento ne hanno al più due. Molte scuole elementari hanno meno classi che anni e formano pluriclassi. Gli insegnanti non seguono la classe, ma sono assegnati a un dato anno, e spesso hanno responsabilità per certe lezioni (per esempio, matematica): quindi nel corso del ciclo di scuola primaria, un bambino segue lezioni di tutti i maestri della sua scuola. Dall’anno 7 in poi sono gli studenti, non i docenti, che si spostano da un’aula all’altra per le varie lezioni. Nelle scuole in cui esistono, le classi si incontrano all’inizio o alla fine della giornata per l’appello. Ogni scuola cerca di creare un senso di comunità, organizzando molti spazi comuni a tutti gli studenti. Dall’assemblea, quotidiana nella scuola primaria, cui partecipano tutti gli studenti e i docenti, dove si condividono notizie buone (risultati sportivi, altri successi, collettivi o individuali, gite, visite e altri eventi) e tristi (come ad esempio il decesso di uno studente); alla “common room”, alla mensa, dove si incontrano studenti che non frequentano assieme alcuna lezione: due quattordicenni che pranzano assieme potrebbero aver finito una la lezione di latino, l’altra quella di manicure, e tenere il posto a due amici sedicenni che hanno seguito uno lavorazione del legno e l’altro algebra matriciale. Le lezioni sono abbastanza differenziate per abilità, fin dalle elementari, anche se in modo piuttosto fluido: in seconda elementare, un bambino può essere nel “top table” in matematica, in quello intermedio in inglese e nel terzo gruppo in disegno. A mano a mano che il percorso scolastico prosegue, la differenziazione può diventare più formale: negli anni 10-11, gli ultimi dell’obbligo, i programmi di molte materie sono nettamente distinti da classe a classe: una classe studia per ottenere A* e A in matematica, e allo stesso tempo, in un’altra classe, l’insegnante cerca di far ottenere il voto minimo di C ai suoi studenti.
GLI ESAMI
In Inghilterra non ci sono bocciature, si avanza semplicemente per età. Ogni studente, materia per materia, trimestre per trimestre, ha un livello “target”: il target è comunicato ai genitori con il rapporto trimestrale e discusso di persona nelle “parents evening”: una sera per trimestre, dalle 17-18 alle 21-22. Gli esami finali (a conclusione dell’anno 11) servono a fornire un diploma, ma non sono obbligatori. Ogni studente può scegliere in quali materie sostenere l’esame (detto Gcse), che può essere passato con i voti A*, A, B, C, D, E. Una qualificazione minima è avere cinque Gcse, compresi matematica e inglese, con la votazione di almeno C in ognuno. Gli studenti che intendono poi proseguire gli studi all’università tendono a prendere 10-12 Gcse. Il grafico qui sotto dà un’idea della distribuzione dei voti (i numeri in parentesi sono la percentuale sul totale di esami sostenuti in quei gruppi di materie); dati più dettagliati si trovano qui.
Esistono invece esami a scadenze fissa (KS1 e KS2 a 7 e 11 anni rispettivamente), più importanti per la scuola che per lo studente (spesso il ragazzo e i suoi genitori non ne conoscono l’esito). Servono sia alla valutazione della scuola (simili in questo ai test Invalsi), sia per assegnare lo studente, nell’anno successivo, al gruppo più appropriato alle sue capacità. I dati su questi esami sono pubblici aggregati per scuola, e disponibili a livello di studente, anonimizzati, per validi motivi di ricerca. Gli ultimi due anni di scuola sono molto focalizzati: tra un terzo e la metà degli studenti smette di frequentare, ma deve iscriversi a corsi “professionali” o apprendistati. Dei restanti, la maggioranza intende andare all’università e per questo studia quattro materie, ridotte a tre per l’anno 13. Su queste materie si sostengono gli esami (Gce, cosiddetti A-levels): sono rari gli studenti che studiano per gli A-level senza aver intenzione di frequentare l’università. Per l’ammissione all’università è necessario avere tre A-levels (mai più di tre). Ogni università impone voti minimi negli A-level e spesso richiede materie specifiche (per esempio, matematica per studiare economia, chimica e un’altra scienza per studiare medicina) e colloqui o esami specifici. L’amministrazione degli esami è completamente separata dalle scuole. I compiti sono decisi da enti indipendenti: in pratica, tutti gli studenti inglesi che fanno l’esame in una data materia hanno lo stesso compito (e sostengono l’esame contemporaneamente). Anche la vigilanza durante gli esami e la correzione dei compiti sono gestite da questi enti, quindi c’è completa comparabilità tra gli esami sostenuti in scuole diverse. Per chiarire, si può pensare alle scuole come a sci club, che preparano i propri “studenti”, cercando di far loro ottenere il risultato migliore possibile nelle gare organizzate dalla Fisi.
Schermata 2014-11-20 alle 17.43.37
E LE SCUOLE PRIVATE?
Non ho parlato finora delle scuole private (chiamate anche indipendenti, o, tanto per confondere ben bene le idee, “public school”). Qui si pagano rette piuttosto elevate (la media nazionale è 15mila euro all’anno, a cui vanno aggiunte le sostenute spese accessorie) e qui studiano i figli dell’elite: il 6-7 per cento degli studenti inglesi, oltre a circa 40mila studenti stranieri. L’organizzazione è nel complesso simile a quella delle scuole statali. Il vantaggio sociale conferito rimane sostanziale, ma, mentre una volta per questi studenti era molto più facile l’accesso a industria, professioni e università, oggi il beneficio è soprattutto nella rete di conoscenze e amicizie costruite durante gli anni di scuola. Le università di prestigio cercano esplicitamente di ridurre il numero dei loro studenti provenienti da scuole private.

Leggi anche:  Il punto di forza della scuola italiana? La tutela degli studenti deboli

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  A scuola paritaria anche senza "buono"

Precedente

L’Europa disunita della sicurezza sul lavoro

Successivo

Quei soldi da Bruxelles in attesa di essere spesi

  1. antonio gasperi

    ..se ne deduce che ” A mano a mano che il percorso scolastico prosegue, la differenziazione può diventare più formale: negli anni 10-11, gli ultimi dell’obbligo, i programmi di molte materie sono nettamente distinti da classe a classe: una classe studia per ottenere A* e A in matematica, e allo stesso tempo, in un’altra classe, l’insegnante cerca di far ottenere il voto minimo di C ai suoi studenti” serve sostanzialmente a selezionare i docenti. A tal proposito è curioso osservare l’andamento dei risultati GCSE: partendo da matematica dove seguono quasi perfettamente una gaussiana centrata sulla sufficienza, sarà un caso che gli inglesi sono più versati nelle scienze “dure” mentre faticono sul versante “artistico”?

    • Pasquale Andreozzi

      Sarà interessante leggere il seguito in riferimento alla governance…noi avevamo avuto l’occasione “Berlinguer” che rivedeva completamente i cicli, cercava di rendere più flessibile e, allo stesso tempo, unitaria l’istruzione e la formazione…via, senza mitizzare il sistema scolastico della GB, di cui leggo numerose e fondate critiche sul G.In effetti, però, l’organizzazione descritta nell’articolo la si ritrova anche in altri sistemi scolastici, con ottimi riscontri nelle classificazioni internazionali. Vista così, comunque, il tema/problema per l’Italia è sempre quello: fuoriuscire dall’era gentiliana, per passare ad un sistema scolastico unitario e perciò inclusivo, che, innanzitutto, abbia al centro l’utilità e la scelta da parte dello studente. E cioè un sistema con un’architettura molto diversa dall’astrusità (non pensata) stratificatasi nel disegno istituzionale italiano (vedi la ripartizione – si fa per dire – dei compiti tra Stato, Regioni, Province e Comuni, con lo strascico pletorico di norme primarie, secondarie, sub sub qualcosa, fino alle circolari e note ecc.). Perciò, spero di non essere troppo sconfortato dal contenuto del prossimo articolo a proposito di organizzazione, selezione, valutazione e democrazia interna.

  2. Michi

    Commento di un ragazzo del liceo dall’Australia:
    “Molto interessante, vero?
    A mio parere, con esperienza nelle due scuole, dico che il modello inglese è molto più stimolante ed intuitivo di quello italiano e molto meno stressante.
    Tutto il materiale (qualunque cosa) può essere fornito allo studente dalla scuola.
    Strumenti di ricerca e studi sono avanzati ed efficienti e sono a disposizione degli studenti.
    L’ idea di una classe per professore è ottima perché non richiede “il laboratorio di scienze” o quello “di informatica” che in 3 anni di liceo credo sia stato usato dalla mia classe 4-5 volte (spesso uno spreco di tempo perché venendoci raramente i professori non sanno neanche dove è il materiale).
    Dicevo, ogni professore ha una classe destinata allo studio della sua materia e spesso porta da casa i suoi strumenti per fargli usare agli studenti. Quindi si ha molto da fare manualmente è si ha reale esperienza di quello che si studia e questo aumenta la curiosità e aiuta a ricordare.
    Al contrario in italia, il 99.9999% di quello che si studia e puramente assolutamente e insopportabilmente teorico.
    E con tutto quello che si studia di teoria in Italia si dimentica quasi subito il 90% di quello che si e’ fatto.
    Anche se in Inghilterra o Australia si studiasse il 10% di quello che si studia in Italia i risultati sarebbero simili perché gli studenti ricordano tutto (anche perché si ripete tutto ogni anno aggiungendo qualcosa)”

  3. stefano delbene

    Qualcuno mi spieghi come sia possibile che da tutta questa “varietà” poi si possa arrivare ad un giudizio finale basato su prove uguali: evidentemente questa variabilità di materie e programmi non ha come obiettivo quello di formare persone che sviluppino talenti diversi rispettando le attitudini di ciacsuno, quanto creare dei percorsi differenziati sin dai primi anni di studio, che poreteranno solo una minoranza ad accedere ad una formazione superiore e quindi alle alte carriere. sarebe interessare confrontare i dati di profitto con l’estrazione socio-economica degli studenti. E non vale neppure dire che in UK vi siano più laureati che in Italia, dovuto soprattutto alla scarsità di mezzi di cui dispone la scuola italiana nel sostenere il percorso dei ragazzi/e. In Italia uno ragazzo, di condizione socio-economica modesta che ha fatto l’IPSIA può laurearsi in Fisica ed andare ad insegnare a Stanford: mi chiedo se una cosa del genere potrebbe succedere con il sistema britannico.

  4. Gianni De Fraja

    In realta’ il percorso formative e’ sostanzialmente indifferenziato fino a 16 anni (cioe’ per i primi 11 anni di formazione). Dico sostanzialmente, perche’ negli ultimi anni dell’obbligo c’e’ possibilita’ di scegliere qualche materia (fare fotografia invece che storia, tecnologia del cibo invece che una seconda lingua straniera).
    E’ senz’altro vero che l’estrazione socio-economica determina la possibilita’ di andare all’universita’: in molte scuole e’ debole la cultura dell’instillare ambizione negli studenti capaci, vuoi per motivi ideologici, vuoi perche’ i problemi causati dall’arretratezza socio-economica sono piu’ pressanti. L’azione congiunta di scuole e universita’, ha comunque sostanzialmente migliorato l’accesso rispetto a venti-trenta anni fa: oggi penso siano pochissime le scuole dove agli studenti migliori non e’ suggerito di far domanda di ammissione all’universita’, suggerimento rafforzato da aiuti pratici, anche economici (visite pagate agli “open day” di qualche universita’, con informazioni, supporto organizzativo, eccetera.

  5. Giacomo

    Si può essere d’accordo sul fatto che il modello inglese ti stimoli e responsabilizzi molto lasciandoti scegliere i corsi da frequentare ed orientandoti, almeno mentalmente, alla carriera sin da molto giovani. C’è da considerare però un aspetto molto negativo, che mi è stato riferito da molte persone care e fidate provenienti da diversi ceti sociali conosciute in questi 4 anni vissuti in Inghilterra. La distinzione indicata nella tabella in alto tra “middle school” e “high school” è molto spesso inesistente in termini di istituto che eroga il servizio, per cui si trovano bambini di 12 anni (anno 7) nello stesso istituto di quasi-adulti di 16 o anche 18 anni. Ciò è inaccettabile dal punto di vista della formazione del giovane 12enne, che molto spesso si trova ad avere influenze negative e tentazioni da parte dei più grandi. Non a caso, l’ Inghilterra è (assieme all’Ungheria se non sbaglio) il paese con il tasso di gravidanze di molto giovani più alto d’Europa, giusto per dare un indice. Chiunque fosse a conoscenza di più studi su questa materia mi farebbe un gran piacere, è da molto che cerco supporto scientifico a queste tesi.

  6. vinicio giuseppin

    Chi è delegato all’aggiornamento degli insegnanti e alla loro formazione?Ci sono graduatorie nazionali o regionali?

  7. Fiorella

    Volevo integrare la presentazione del percorso scolastico inglese, chiarissimo, con l’indicazione che, in Uk, numerose scuole propongono per gli ultimi due anni di High School non gli A level ma l’Internationatl Baccalaureate. Ne esiste qualcuna anche in Italia, molto poche.
    Il corso di due anni permette allo studente di scegliere 6 materie, 3 a livello High e 3 Standard. Ci sono dei vincoli nella composizione del curriculum, affinché tutte le aree di insegnamento siano presenti (pur con diversi livelli di approfondimento). A queste 6 materie si aggiunge Theory of Knowledge, simile a epistemologia, e lo svolgimento di attività diciamo socialmente utili, come una sorta di educazione alla cittadinanza. Alla fine del cicli si ottiene un diploma riconosciuto sostanzialmente in tutte le università del mondo, Italia compresa. Speravo la riforma di Renzi si indirizzasse verso questo percorso, che sto sperimentando indirettamente attraverso mio figlio e che mi pare molto ben concepito, ma dall’intervista di stamane sul Corriere al ministro Giannini ho letto che la specializzazione negli ultimi anni delle superiori non parte. I ragazzi continueranno a studiare troppe materie, molte a livello di infarinatura generale, senza la possibilità di approfondire i loro interessi e i loro talenti e di abbandonare quelle discipline, comunque studiate fino a 16 anni, che non li interessano più.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén