Lavoce.info

ECCO DOVE IL CRIMINE FA BUONI AFFARI *

Il crimine organizzato affligge solo l’economia del Sud? Secondo uno studio che fa affidamento sulla domanda di denaro contante per i pagamenti, una buona percentuale di affari criminali si conclude nel Centro-Nord. Nonostante i limiti dell’esercizio, i suoi risultati dovrebbero convincerci che l’economia criminale è una vera e propria questione nazionale. Forse i centri decisionali restano legati alle realtà meridionali, ma le attività criminali sembrano facilmente esportabili in altre realtà territoriali.

 

Le stime ufficiali mancano e dunque è opinione ancora largamente diffusa che il fenomeno del crimine organizzato, in termini di “peso” sull’economia, sia una questione soprattutto, se non esclusivamente, meridionale. Questa opinione è messa in discussione dai risultati di un lavoro recente condotto sulle province italiane per gli anni 2005-2008. (1)

SEGUI IL CONTANTE

A livello nazionale l’economia criminale raggiunge in media circa l’11 per cento del Pil (più di un terzo dell’intera economia sommersa, che include anche il sommerso fiscale), ma con differenze territoriali marcate e stabili per l’intero periodo (vedi tabella 1). In particolare,la media per le province del Centro-Nord arriva al 12,5 per cento, un valore più elevato del 7,3 per cento stimato per le province del Mezzogiorno. Particolarmente afflitte dal fenomeno criminale sembrano essere alcune province della Liguria, dell’Emilia, della Toscana, del Friuli e delle Marche.

Tabella 1. Valori medi del sommerso criminale in rapporto al Pil per macroarea geografica (anni 2005-2008)

  Centro-Nord Mezzogiorno Italia
2005 11,50% 7,20% 10,20%
2006 11,00% 6,30% 9,60%
2007 13,00% 7,40% 11,30%
2008 14,60% 8,20% 12,60%
Tutti gli anni 12,50% 7,30% 10,90%
Fonte: Ardizzi, Petraglia, Piacenza, Turati (2011)

 

Come si arriva a questo risultato? Sfruttando un metodo – il Currency Demand Approach (Cda) – utilizzato da anni a livello internazionale per la stima dell’evasione fiscale, la componente più “nota” dell’intera economia sommersa. Il Cda si basa su un’idea molto semplice: le transazioni di matrice criminale – come quelle del sommerso fiscale – non vengono regolate con assegni o bonifici bancari, ma attraverso il contante. Osservare la domanda di pagamenti in contanti può quindi fornire informazioni rilevanti sul sommerso criminale (e fiscale).
Il Cda prevede in particolare la stima di una equazione di domanda di circolante, misurato dal flusso di contante prelevato dai conti correnti bancari (rapportato al totale dei pagamenti regolati con strumenti diversi dal contante). Tra le determinanti dei prelievi, accanto a diverse variabili strutturali che stimano il contante utilizzato per scambi regolari e a variabili che cercano di cogliere il sommerso di origine fiscale, si considera anche un indicatore di criminalità, che ha l’obiettivo di catturare la domanda di pagamenti in contanti connessa ad attività illegali. L’indicatore utilizzato nell’esercizio è la quota dei delitti connessi alla violazione della normativa sugli stupefacenti e sullo sfruttamento e sul favoreggiamento della prostituzione sul totale dei delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria. (2)La stima della domanda di circolante riconducibile ad attività illegali così ottenuta viene poi impiegata per calcolare l’incidenza dell’economia criminale sul Pil di ciascuna provincia. Le medie per macro-aree sono i risultati presentati nella tabella 1. (3)
Droga e prostituzione
offrono una spiegazione al risultato, solo apparentemente sorprendente, del maggior peso del crimine al Centro-Nord. La maggioreincidenza stimata dell’impiego di contante per specifiche transazioni illegali per queste province supporta la tesi secondo cui, pur avendo “centri decisionali” localizzati in prevalenza al Sud, per questi “beni e servizi” la criminalità organizzata riesce a esportare le proprie attività nei più ricchi “mercati al dettaglio” delle province del Centro-Nord, là dove trova domanda pagante. (4)
Queste variabili spiegano anche i limiti dell’esercizio. Non si riesce, per esempio, a quantificare il “peso” di attività potenzialmente molto deleterie per l’economia legale come le estorsioni, per le quali si registra una maggior incidenza nelle regioni meridionali, che in parte potrebbe spiegarne il ritardo in termini di sviluppo rispetto al resto del paese. (5) Né si può quantificare il valore aggiunto dell’imprenditoria mafiosa, legato per esempio agli appalti pubblici, visto che il flusso di risorse, in questo caso, è ragionevolmente slegato dall’impiego di contante nelle transazioni e rientra nel perimetro delle attività legali “gestite” dalle organizzazioni criminali.
Nonostante i limiti, i risultati dell’esercizio dovrebbero comunque richiamare nuovamente l’attenzione dei policy maker sulla rilevanza dell’economia criminale come vera e propria “questione nazionale”. Forse i “centri decisionali” restano legati alle realtà meridionali, ma le attività criminali sembrano facilmente esportabili in altre realtà territoriali, soprattutto se caratterizzate da disponibilità economiche che consentono “buoni affari”.

 

* Gli autori sono gli unici responsabili delle opinioni espresse, che non coinvolgono in alcun modo le rispettive Istituzioni di appartenenza.

(1) Ardizzi G., Petraglia C., Piacenza M., Turati G. (2011) “L’economia sommersa fra evasione e crimine: una rivisitazione del Currency Demand Approach con una applicazione al contesto italiano”, Working Paper Econpubblica n. 155, Università Bocconi, Milano.
(2) Il criterio che ha guidato la scelta della tipologia di reati è stato quello di focalizzare l’attenzione sulle attività criminali per le quali – in accordo con la definizione di “economia criminale” elaborata in Oecd (2002), “Measuring the Non-Observed Economy: A Handbook”, Parigi – esiste una transazione “di mercato” con un mutuo consenso tra venditore e acquirente, quindi un pagamento presumibilmente in contanti. Per maggiori dettagli sulle variabili strutturali e sulle variabili legate al sommerso fiscale si veda il nostro lavoro.
(3) Per quanto riguarda l’incidenza della componente fiscale dell’economia sommersa sul Pil si veda Ardizzi et al. (2011), cit.
(4) Si tratta di una spiegazione condivisa recentemente anche dalgovernatore della Banca d’Italia, che suggeriva come “le opportunità connesse con il maggior sviluppo economico e finanziario del Centro-Nord inevitabilmente attraggano l’interesse delle cosche” (Draghi M., 2011, “Le mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici”).
(5) Sulla base dei dati Istat, infatti, si registrano 8,8 denunce ogni 100 mila abitanti al Centro-Nord contro 15,5 nel Mezzogiorno, che salgono a 16,9 nelle quattro regioni dove la criminalità organizzata è di casa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Si tratta di differenze sostanziali, difficilmente spiegabili solo con una minor propensione alla denuncia nelle regioni del Centro-Nord. Sul problema dei costi economici imposti dalla criminalità organizzata alle economie del Mezzogiorno si veda il lavoro di P. Pinotti presentato e discusso nella recente relazione della Commissione Antimafia del febbraio 2011, nonché il lavoro di A. La Spina (a cura di) (2008), “I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia”, Il Mulino.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Federalismo fiscale negletto nella delega fiscale
Leggi anche:  Per cancellare i debiti col fisco serve una strategia

Precedente

A MILANO SI VOTA SULL’AMBIENTE

Successivo

HO GIOCATO TRE NUMERI AL LOTTO…

  1. Emilio Odescalchi

    Ricetta pronta, manca il "Cuoco". Se sommiamo i dati dell’economia criminale con le sue varianti, dell’evasione fiscale che non è vero sia più alta al Nord o Centro, è che al Nord sono fatti più controlli. Che qualcuno vada in qualche area del Sud, poi ci racconti. Sommiamo ancora i costi della corruzione, ( siamo sempre un paese ad alto tasso di corruzione, in via d’aumento (67° posto con un valore 3,9 in una scala fino a 10, la incorrotta Danimarca ha 9,8) , delle tangenti e dei cosiddetti sprechi, dovuti ad incompetenza ed incapacità oltre che al malcostume. Più i costi dell’apparato della politica, della burocrazia lenta per vocazione, ed i nostri problemi sono risolti. Problema è che manca, o non si presenta un Leader-Cuoco che sappia o abbia il coraggio di provare questa semplice ricetta. Auguri a chi ci proverà.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén