Stranamente il titolo Mediaset ha subito una brusca impennata fino alle ore 13.44 quando la Camera ha accordato la fiducia a Silvio Berlusconi. L’esito del voto è stato incerto fino all’ultimo. Non ci risulta che in quel preciso istante siano avvenuti altri eventi tali da giustificare l’impennata del titolo. Non doveva la performance di Mediaset essere indipendente dalle sorti del Governo?
In un'intervista televisiva ad Alain Elkann (del 2001, mi sembra), Fedele Confalonieri affermò che se la "discesa" in politica del suo socio non avesse avuto esito positivo, a quell'ora avrebbero dormito "sotto i ponti". Bisogna aggiungere qualcos'altro?
imprecisione! Il titolo è balzato dalle 13.10 e più precisamente quando la Polidori ha tradito le aspettative una cosa è certa la borsa sa fare i conti meglio dei commentatori politici...... Concordo al 100% sul conflitto di interesse.
L'investitore potrebbe anche averne beneficiato ma quello che non è assolutamente accettabile è che ci sia un mercato in cui opereno allo stesso tempo investitori che potremmo definire "normali" e uno solo che data la sua posizione risulta assolutamente privilegiato. Sarebbe interessante che qualcuno indagasse sui movimenti di quel giorno sul titolo Mediaset e vedere a chi sono riconducibili. Ah, dimenticavo, Vegas il neopresidente della Consob ha votato contro la sfiducia. Fate voi.
Da quel momento in poi, i volumi del trading sono esplosi, risultando in un volume totale della giornata pari a tre volte il volume medio. Ovviamente non c'e' da stupirsi: l'investitore istituzionale che ha in portafoglio (o pensa di comprare) Mediaset certamente era interessato all'esito del voto di fiducia; fosse caduto il governo, in tanti avrebbero venduto le azioni. Cosi' funzionano i mercati. Che il prezzo - alla lunga - possa essere indipendente e' tutt'altra questione.
Non sarebbe utile verificare anche nello stesso istante, l'andamento dello spread dei titoli di stato italiani contro quelli tedeschi? Sarebbe interessante verificare se per gli investitori il voto di fiducia sia stato un bene solo per Berlusconi o meno.
Avevate forse dei dubbi?
Si tratta di un vero mistero come quello delle madonnine di gesso che piangono lacrime di sangue.
A dire il vero la vera impennata c'è stata un' ora prima, tanti investitori con il gusto del rischio pronti a scommettere? Visto che dalle dichiarazioni di voto ambigue (vedi Calearo "voto la fiducia se sono determinante" oppure la Polidori, non posso votare la sfiducia, vota la fiducia ?non vota? ) c'era massima incertezza fino all' ultimo momento. Non sarebbe stato più sicuro sospendere il titolo? Chi ci ha guadagnato ?