Lavoce.info

La risposta ai commenti

Siamo consapevoli del fatto che la PA ha mille problemi, noi ne abbiamo studiato uno: come reagiscono le assenze alla legge 133 e sue modifiche nel tempo per donne, uomini, giovani e anziani, rango professionale, regione? Il crollo delle assenze del 2008 è stato accolto con incredulità: era un dato significativo oppure no?
La Commissione non è fatta di consulenti del Ministro, ma di docenti e professionisti che hanno lavorato gratuitamente per due anni e mezzo. Non era tra i nostri compiti studiare norme per migliorare l’’ambiente lavorativo della PA o aumentare la produttività. Stupisce che accademici preferiscano l’’insulto agli argomenti o che si scivoli nell’’inclinazione italica di: “il problema è ben altro”. Credevamo che si potesse discutere di assenze senza che al solo udire la parola scattassero reazioni viscerali: “Brave le autrici,compitino ben fatto”… “ Ma siete sicuri, voi wanna-be-Brunetta, di sapere di cosa parlate? E i bravi estensori di questa dotta ricerca che cosa volevano dimostrare?” “Noto con rassegnato sgomento che c’è ancora molta gente disposta a credere che interventi alla Brunetta forniscano risultati positivi. E gongolano leggendo le statistiche truffaldine, che al massimo possono raccontarci se si è al lavoro oppure no.
Noi, con non rassegnato sgomento, constatiamo che c’’è ancora chi pensa che ISTAT (dati forze di lavoro), AE (circa 34.000 dipendenti) INPS (circa 38000 dipendenti + tutto il settore privato), Ragioneria Generale dello Stato emettano dati falsi, che una ventina di professionisti a gratis li abbiano elaborati in maniera “truffaldina” e che il Ministero della PA, con l’’aiuto dell’’ISTAT, scelga solo le risposte che vuole al questionario.
Credevamo che si potesse valutare l’’operato di un ministro, facendo parlare i numeri. Invece ben pochi sono i commenti che intervengono nel merito del nostro lavoro:

“Voglio esprimere la mia sorpresa per l’implicita assunzione che essere presenti in ufficio significhi lavorare..Piuttosto ragioniamo di come rendere il lavoro più interessante e significativo, di come coinvolgere di più i lavoratori nella definizione dei processi di lavoro. Siamo ancora ad una cultura fordista del lavoro? Ci scusi, ma al momento vorremmo ragionare sui risultati che abbiamo ottenuto che non sono poca cosa,  poi se ne avremo le forze, e il Ministero ce lo chiederà,  passeremo altri due anni a studiare la produttività nella PA.
“Non si capiscono le ragioni del supporto a provvedimenti che creano un sistema di disincentivi ai pubblici dipendenti onesti”. Caro Fabio, siamo economisti indipendenti che hanno elaborato una straordinaria quantità di dati e offerto le loro conclusioni alla pubblica attenzione: l’’obiettivo della Commissione non era quello di dare sostegno ai provvedimenti, ma se vuoi la nostra impressione, non crediamo che disincentivi gli onesti. Il disincentivo per gli onesti è la constatazione che i comportamenti opportunistici continuano a prevalere senza sanzione. Purtroppo l’’identificazione dei lavoratori che si ammalano veramente da quelli che abusano della malattia è impossibile con le informazioni disponibili. L’’epidemiologo della Commissione, Giuseppe Costa, ha cercato di distinguere i fattori di rischio dell’’assenza tra quelli che portano ad ammalarsi davvero e quelli sociali e culturali che esistono ed hanno peso.
E’ vero che le norme, decurtando la parte accessoria dello stipendio, “puniscono” non solo gli assenteisti, ma tutti indistintamente: lo spirito della legge è proprio decurtare la componente della retribuzione collegata alla presenza. Ma come si fa a distinguere i buoni dai cattivi? Non esiste un’’informazione codificata né un modo di selezionarli con la legge. Forse a tre anni dalla legge e con questo bagaglio di informazione si potranno pensare ritocchi che tengano conto dei tassi di assenteismo dei vari settori, migliorare il controllo, varare in modo definitivo l’’invio telematico dei certificati medici e mantenere il rigore sulle visite fiscali.
Quella di Brunetta non è una legge stupida, è intelligente: introduce incentivi per un uso sobrio e ragionevole della prestazione che non è un atto dovuto da parte dello Stato poiché non è finanziato in base a criteri di equità attuariale. E’ sicuramente una legge migliorabile. L’’informazione che abbiamo consegnato al Ministero permetterà di lavorare di fine tuning: certo se persino gli scienziati saltano sulla cattedra non appena sentono la parola assenza o Brunetta, non facciamo progressi.
Nella sua relazione alla nostra conferenza finale, il Presidente dell’’INPS Antonio Mastrapasqua ha spiegato come sia aumentato il controllo sui certificati medici e le visite fiscali, le norme esistenti sui controlli: è stato approvato in Parlamento il Decreto legislativo 150/2009 per rendere obbligatoria la comunicazione on-line dei certificati di malattia all’’INPS da parte dei medici. Questo renderà più immediati i controlli a casa e eviterà scelte conniventi e documenti falsificati. La Commissione non ha studiato questo aspetto che però è un punto importante nell’’agenda del Ministro. INPS, cioè noi contribuenti, spende 2 miliardi di euro per pagare i 50.000.000 di giorni di malattia ai dipendenti, riceve ogni anno circa 500.000 certificati medici. Prima, il costo medio del “ciclo dei certificati di malattia” era circa 10 euro a pratica. Infatti il lavoratore inviava il certificato al datore di lavoro via fax o per raccomandata con ricevuta di ritorno e l’’INPS dedicava al data entry dei certificati del settore privato oltre 500 persone. Nel 2008 la malattia è costata circa lo 0,5 per cento del Pil. Si stima ora un risparmio di carta di 100.000.000 euro e  un abbattimento dei costi di gestione di circa 500.000.000 euro l’’anno.

Leggi anche:  Per gli "occupabili" un Sostegno con poca formazione

A chi ci chiede chiarimenti, come Ania, rispondiamo che gli spill-over del provvedimento sulle assenze in coppie in cui un partner lavora per il settore pubblico e uno nel privato non hanno a priori una direzione chiara. Da un lato si potrebbe assistere ad un aumento delle assenze del partner occupato nel privato come risposta all’’aumento del prezzo relativo delle assenze per malattia per il partner dipendente pubblico. Ciò determinerebbe un aumento nei tassi di assenza nel settore privato e una contemporanea diminuzione delle assenze nel settore pubblico. Allo stesso modo, se si ipotizza che ciascun individuo  insieme a comportamenti opportunistici come l’’assenteismo senta anche il costo psicologico che dipende dalla diffusione in un determinato gruppo di riferimento (il partner in questo caso), la riduzione del fenomeno nel gruppo direttamente interessato dal provvedimento può generare analoghe riduzioni anche altrove. Il lavoro di Francesco D’’Amuri mostra appunto che, durante il primo anno di applicazione della legge 133/2008, i lavoratori del settore privato (non direttamente interessati dal provvedimento) con un partner nel settore pubblico hanno ridotto le assenze per malattia rispetto a lavoratori, sempre occupati nel privato e con caratteristiche simili, che non hanno un partner dipendente pubblico. Questo risultato suggerisce che ci siano effetti indiretti della riforma, che hanno contribuito a moderare le assenze per malattia anche al di fuori del settore pubblico.
A chi dice, come Damiano Vezzosi, che il giorno di malattia costa troppo rispondiamo che in molte pubbliche istituzioni il costo è basso per chi ha basse retribuzioni, proprio colui che ha più alta probabilità di assenza. Le assenze però hanno registrato una immediata accelerazione quando nel 2009 sono state ristrette le fasce di reperibilità, a cui le assenze sono davvero sensibili: se costavano troppo, perché le assenze sono aumentate di colpo appena ridotti i controlli? In molte PA, dopo lo shock iniziale, la penalità viene percepita come un costo accettabile per un giorno di libertà. Ecco alcune cifre: il costo medio è 6.5 euro in un’’università, all’’INPS il costo medio è 16 euro al giorno: operai 9 euro, impiegati 16 euro, manager 48 euro. Per gli impiegati di Agenzia delle Entrate è 14 euro, per managers intermedi 18 euro, per i direttori 70 euro.
Ringraziamo Domenico Amato per avere sollevato il problema della giungla di differenze contrattuali all’’interno della PA, che rendono diversa anche la disciplina delle assenze. Non dimentichiamo che prima della legge 133, bastava aver superato il 15° giorno di assenza per evitare ogni decurtazione, esisteva quindi un incentivo forte a protrarla.
Nella PA, per tradizione secolare non solo italiana, una specie di contratto implicito ha scambiato la sicurezza totale con una retribuzione bassa e una tacita accondiscendenza alla flessibilità: la 133/2008, con i disincentivi all’’assenza per malattia, ha reso più esplicito il contratto pubblico e ha cercato di ridurre le molte differenze contrattuali.

Leggi anche:  La tutela del lavoro ai tempi dell’intelligenza artificiale

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La tutela del lavoro ai tempi dell’intelligenza artificiale

Precedente

Quella globalizzazione che passa da Pomigliano

Successivo

Nel tunnel dell’alta velocità

  1. Maria Cristina Migliore

    Il mio commento non andava interpretato come una richiesta alle autrici di occuparsi dell’andamento storico congiunto di assenteismo e produttività. Il contenuto del mio commento era riferito sì in parte all’articolo, ma anche al dibattito che si stava virtualmente creando leggendo gli altri commenti, e più in generale al dibattito sui media di questi mesi. Per entrare nel merito dell’articolo, come richiesto dalle autrici, direi che non dovrebbero usare la locuzione ‘comportamenti opportunistici’ dal momento che non è stato possibile distinguere le assenze ingiustificabili da quelle giustificabili (informazione che si reperisce nella risposta ai commenti). Inoltre la riduzione di assenze andrebbe interpretata alla luce del fenomeno cosiddetto "sickness presenteeism". Cioè c’è la possibilità che le mancate assenze si siano trasformate in presenze di persone che non stanno bene. Proprio oggi per caso mi sono imbattuta in un articolo con info interessanti: Roelen, Groothoof, Rigorous management of sickness absence provokes sickness presenteeism, Occupational and Environmental Medicine, 60, 4, 244-6.

  2. Disperato

    Io “sto con le autrici”, di cui, senza arenarsi su speculazioni scientifiche di ultradettaglio, è ben chiara la deduzione di massima sintesi: Brunetta ha riportato pubblici dipendenti infedeli al luogo di lavoro. punto. Troppo facile?

  3. claudio giusti

    Prima di continuare con questa storia leggete la lettera pubblicata sulla Repubblica di ieri 18 luglio 2010.

  4. Fabio Ranchetti

    Grazie mille per la vostra risposta, ma resto della mia opinione. Ritengo infatti che solo la discrezione sia intelligente: una legge che colpisce indiscriminatamente onesti e disonesti, fannulloni e lavoratori produttivi non può essere intelligente; pertanto, è necessariamente stupida. Per dimostrare ciò non occorre alcun esercizio econometrico, basta il semplice buon senso. Replicarmi, come avete fatto, che non si possono distinguere “i buoni dai cattivi”, “i lavoratori che si ammalano veramente da quelli che abusano della malattia”, non fa che rafforzare la fondatezza del mio precedente giudizio. Aggiungo: una legge che punisce chi si ammala perché si ammala, chiunque sia, non rientra in una concezione accettabile di una società non dico equa, ma neppure almeno decente. (Ma comprendo che questa è piuttosto una posizione filosofica e di stampo kantiano, e pertanto fuori dell’orizzonte culturale ed etico del pensiero economico oggi prevalente.)

  5. giulio

    Agli statali inviperiti perché si vedono scalfire uno dei loro numerosi privilegi consiglierei di esaminare come viene normata l’assenza per malattia nei settori privati, nei quali ogni anno lavorano milioni di persone, a nessuna delle quali neanche nell’anticamera del cervello passa l’idea che una legge che disincentivi le assenze protratte sia una legge sbagliata. E sapete perché? Perché nel privato, dopo 7-8 giorni di assenza, il padrone ti telefona a casa e ti chiede come mai… Aggiungo che si potrebbe suddividere l’assenteismo almeno in due tipi: normale e tipicamente italico. Nel primo caso il lavoratore esagera occasioni e periodi di malattia, ma poi ritorna a lavorare. Nel secondo caso il "lavoratore" a lavorare proprio non ci va, producendo sequenze ininterrotte di certificati medici; a riguardo è impossibile negare la connivenza dei superiori, perché è impossibile che una persona sia assente da decine di mesi, a volte da anni, e nessuno se ne accorga né avverta l’esigenza di controllare…forse non si ricordano neanche più di averlo in forza…e se si ripresentasse al lavoro non lo riconoscerebbero più…

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén