Lavoce.info

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Ringraziamo tutti i lettori per i commenti. Dimostrano che le imposte sulle successioni sono un tema caldo e che suscita opinioni fortemente contrastanti.
Un primo gruppo di commenti comprende quelli che hanno osservato che l’effetto trovato potrebbe essere dovuto ad un effetto di ricomposizione della ricchezza (gli individui potrebbero aver riallocato la ricchezza verso beni immobili in risposta alla riforma) o all’emersione del sommerso. Entrambi i commenti sono corretti. Con i dati a disposizione non possiamo distinguere tra queste ipotesi, come sottolineato nella versione completa dell’articolo al quale rimandiamo. Tuttavia, il fatto che quasi il 90 percento della ricchezza complessiva degli anziani sia detenuta sotto forma di immobili induce a pensare che è improbabile che l’effetto riallocazione spieghi tutta l’evidenza. Per quanto riguarda invece l’emersione del sommerso può essere utile sottolineare che l’analisi non si basa su dati di origine fiscale ma su un’indagine (l’Indagine sui Bilanci delle Famiglie della Banca d’Italia) nella quale gli individui hanno garanzia di anonimato e non hanno motivo di mentire. Ciò dovrebbe far sì che gli individui non abbiano una maggiore propensione a dichiarare di aver ricevuto un immobile in eredità dopo la riforma o, quanto meno, che eventuali differenze siano simili tra famiglie ricche e povere.
Un secondo gruppo di commenti include detrattori (l’imposta è ingiusta e in ogni caso ha un ruolo marginale a causa del basso gettito) e fautori dell’imposta (si tratta di un’imposta progressiva che riduce la diseguaglianza e promuove la mobilità). Su questo non intendiamo entrare nel merito. Ci limitiamo ad osservare che i trasferimenti intergenerazionali sono soggetti a tassazione nella gran parte delle economie sviluppate, e particolarmente negli Stati Uniti d’America e che, nonostante producano un gettito che raramente supera l’1 percento delle entrate fiscali complessive, sono spesso al centro del dibattito pubblico. Per i favorevoli esse aumentano la mobilità intergenerazionale, per i contrari riducono l’accumulazione di capitale.Il punto che ci interessa sollevare è che il dibattito avviene in assenza di riferimenti fondamentali: stime attendibili dell’effetto delle imposte di successione sui trasferimenti intergenerazionali, e quindi sulle entrate fiscali, sull’accumulazione di capitale, sulla trasmissione della ricchezza e sulla mobilità intergenerazionale. Crediamo che disporre di una misura dell’effetto delle imposte di successione sulla propensione a trasferire ricchezza ai propri eredi possa aiutare a rendere il dibattito più trasparente.
Infine al commento del lettore Vittorio Serito rispondiamo che in effetti, come precisato nell’articolo, le imposte di successione sono state reintrodotte per i grandissimi patrimoni alla fine del 2006 (legge 296/2006) e che i fattori da lui menzionati (l’evoluzione del mercato immobiliare e l’evoluzione dei valori catastali) sono senz’altro importanti. Nell’analisi condotta nella versione completa dell’articolo se ne tiene adeguatamente conto.

Leggi anche:  Taglio del cuneo fiscale tra sgravi contributivi e revisione dell'Irpef

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Taglio del cuneo fiscale tra sgravi contributivi e revisione dell'Irpef

Precedente

IL RISCHIO DEL DOMINO DALLA GRECIA ALL’ITALIA

Successivo

A PIL-LINO CHE NON CRESCE

  1. Marcello Sant'Agostino

    La tassa di successione riesce a colpire solo i beni cosidetti "al sole", mentre le vere grandi ricchezze finanziarie sfuggono facilmente. Inoltre proprio sulle case una imposta patrimoniale esiste già e si chiama ICI, introdotta in forma "provvisoria" nel ’91 per la grave crisi economica e resa perenne dal ’92. Anche sulle statistiche sull’aumento della % di proprietari di case non si dà il giusto peso alle varie leggi di"equo" canone che hanno veramente ingessato il mercato degli affitti.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén