Lavoce.info

BANCHE, MERCATI, MA SOPRATTUTTO FIDUCIA

Una delle conseguenze più rilevanti della crisi finanziaria è la sfiducia dei risparmiatori verso le banche. Le conseguenze che ne derivanno hanno un costo che ricade sull’intera società. Un aiuto per comprendere il fenomeno viene dalle scienze cognitive. Che ci mostrano come negli ultimi anni gli investitori si sono sentiti spiazzati dalla costante mutazione di nomi e prodotti finanziari. E ci spiegano che sarà lungo il periodo di tempo necessario alle banche per riconquistare la fiducia dei clienti.

In questi giorni di altalene, mancati rimbalzi, crisi di liquidità e crolli più o meno annunciati, non di rado è stato evocato lo spettro del grande crollo del 1929. Ma a un’analisi attenta, in realtà, le circostanze relative alle due crisi appaiono molto differenti. La disoccupazione, passata negli Stati Uniti dal 4 al 27 per cento in poco più di due anni, caratterizzava in maniera preminente la grande crisi; imprevisti cambiamenti nelle dinamiche dei mercati immobiliari e un ruolo centralissimo delle banche di investimento, caratterizzano, invece, il momento attuale.

UN RAPPORTO DA RICOSTRUIRE

Una delle conseguenze, ma forse a ben vedere anche una delle possibili cause della situazione di crisi che i mercati attraversano in queste settimane, è la modificazione del rapporto tra istituzioni bancarie e clienti, cui abbiamo assistito negli ultimi anni.
I comportamenti fortemente speculativi e altamente rischiosi posti in essere dalle grandi banche d’affari in tutto il mondo, e gli effetti indiretti che questi hanno prodotto sulle banche commerciali, quelle che gestiscono i nostri risparmi, hanno contribuito in modo rilevante a incrinare il rapporto di fiducia tra banca e cliente. In una sola settimana la percentuale di italiani che si fidano della loro banca è passata dal 69 al 37 per cento, secondo i dati Ispo.
Scommesse legate a enormi profitti potenziali, unite a una teoria imperfetta e oscura ai più, ma capace di suscitare un senso di totale controllo, hanno prodotto gli esiti cui oggi assistiamo. Prevederlo era difficile, ma non impossibile. Possiamo forse immaginare gli intermediari finanziari vittime anch’essi della bolla e pertanto incapaci di valutare correttamente gli strumenti che si accingevano a immettere sul mercato? O forse, e più semplicemente, sono stati molto abili nell’avvantaggiarsi di una posizione monopolistica nel collocamento dei prodotti finanziari, volutamente sempre più complessi e opachi? Non è questa la sede per approfondire i motivi che hanno indotto tali comportamenti, tuttavia una riflessione risulta quanto mai necessaria, visto che il danno, comunque, rimane e sembra tardi per rimediare. Ricostruire da zero il vincolo fiduciario necessario al funzionamento efficiente dei mercati non sarà un processo rapido, né indolore.

NELLA TESTA DEL RISPARMIATORE

Ciò che è mutato è il contesto nel quale collochiamo le interazioni con le banche e che ci aiuta a interpretare la realtà finanziaria. In altre parole, le banche non vengono più percepite come partner d’affari, in grado di incorporare nei loro interessi i nostri interessi, ma come avversari – o quantomeno interlocutori in potenziale conflitto di interessi – da cui difendersi, ma di cui, nonostante tutto, non si può fare a meno. La sfiducia che si è generata distrugge un patrimonio culturale collettivo, trasformando i partner di un tempo in estranei, con i quali si è costretti a interagire pur senza conoscerne i veri moventi. La sfiducia origina un’esternalità negativa, un costo che ricade sull’intera società.
Le scienze cognitive e l’economia comportamentale possono aiutarci a comprendere meglio ciò che si è verificato e le sue conseguenze sugli animal spirits degli investitori e dei risparmiatori.
In un recente studio del Max PlanckInstitute for Human Development di Berlino è stato esaminato il percorso decisionale che i risparmiatori “comuni” seguono nella scelta dei loro investimenti finanziari. (1) Sono state analizzate le dinamiche attraverso le quali i soggetti comprendono, si rappresentano ed elaborano le informazioni finanziarie relative ai loro investimenti e le strategie che mettono in campo per gestire i propri risparmi.
Dalla ricerca emerge con chiarezza il ruolo che la fiducia gioca nell’orientare le decisioni finanziarie dei soggetti investitori. In particolare, la fiducia sembra influire in profondità sull’elaborazione delle informazioni da parte degli investitori meno esperti nella scelta degli investimenti che ritengono più adatti alle loro necessità.

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO

La strategia, chiamata anche “euristica del riconoscimento”, si fonda sul fatto che i soggetti umani sembrano preferire nelle loro scelte oggetti già noti rispetto ad altri nuovi. In altri termini, un investitore poco esperto tende a mostrare maggiore interesse per un investimento o uno strumento finanziario che gli è noto almeno di nome, rispetto a uno mai sentito in precedenza su cui però possiede tutte le informazioni rilevanti. Per capire come, è necessario chiedersi quali sono gli elementi su cui un investitore inesperto fonda principalmente la sua scelta. I dati raccolti dai ricercatori del Max Planck Institute, guidati da Gerd Gigerenzer, indicano in modo chiaro che un investitore poco esperto sceglierà di allocare il proprio denaro focalizzando l’attenzione principalmente sul nome dell’investimento, o più precisamente sull’asset class. La fiducia che i potenziali investitori hanno nei confronti di una classificazione onesta e corretta degli investimenti loro proposti rappresenta quindi la vera stella polare che li guida, molto più di ogni altra considerazione tecnica, livello di rischio, remunerazione attesa, o costi connessi alla composizione del loro portafoglio. Quando la stella polare viene a mancare, gli investitori tendono, loro malgrado, verso combinazioni d’investimento molto più rischiose di quelle che avevano scelto in precedenza, quando disponevano non solo delle caratteristiche degli investimenti stessi, ma anche dei loro nomi.
Una prima interpretazione suggerisce dunque che gli investitori meno esperti, basandosi unicamente sulle reali caratteristiche dei prodotti finanziari, non siano in grado di riconoscere quelli da loro precedentemente preferiti:, ma sembrano fare molto più affidamento su una più facile dimensione decisionale, il nome dell’investimento stesso per l’appunto. Così facendo, tuttavia, si espongono inconsapevolmente a un rischio elevato.

“LA CORRENTE DELLA FOLLA”

L’ambiente finanziario ha mostrato, in questi ultimi anni, una forte accelerazione nella tendenza alla mutazione di nomi, gestori, etichette. Questo ha contribuito a creare un senso di spiazzamento e disorientamento nell’investitore medio, a tal punto da renderne più rischiose le strategie decisionali.
Uno studio dell’università di Cagliari ha analizzato il processo attraverso cui si sviluppa e si consolida la reputazione nell’ambito di relazioni fiduciarie. (2) Si tende a fidarsi maggiormente di soggetti di cui è nota la reputazione di affidabilità. Questa reputazione si sviluppa nell’ambito di relazioni di lunga durata, nelle quali, col passare del tempo, si impara a riconoscere nel partner un soggetto affidabile. Ma allora, si sono chiesti i ricercatori cagliaritani, è sufficiente rendere note le informazioni circa il comportamento passato dei soggetti affinché la fiducia si possa sviluppare anche tra estranei? La teoria economica dà una risposta affermativa, ma i dati sperimentali offrono risposte differenti. Anche in presenza di informazione completa sul comportamento dei partner estranei, il livello di fiducia e di affidabilità che si instaura tra partner di lunga data sarà sempre e comunque superiore. Anche per questa ragione, dunque, ricostruire la fiducia tradita dalle banche sarà estremamente complesso e faticoso.
Nella sua celebre sentenza sul caso “Meinhard vs. Salmon” del 1928, una data emblematica, il giudice Benjamin Cardozo scrive: “Molte forme di condotta che sono comunemente ammissibili e permissibili tra coloro che lavorano a stretto contatto, sono, invece, vietate tra coloro che sono uniti da un legame fiduciario. Un fiduciario è tenuto a qualcosa di più esigente della morale del mercato. Non solo l’onestà, ma il puntiglio dell’onore deve essere lo standard di condotta (…) Solo in questo modo possiamo tenere il livello di condotta tra gli individui a un livello più alto rispetto al mero seguire la corrente della folla”.
Le ricerche condotte al Max Planck Institute mostrano i rischi connessi a un eccesso di complessità e di ambiguità delle informazioni finanziarie. Quelle condotte a Cagliari, invece, evidenziano la necessità di costruire relazioni stabili nel tempo. Entrambe ci dicono quanto i mercati finanziari si fondino sulla fiducia, non solo su regole e sanzioni. Fiducia e trasparenza dovranno essere quindi gli elementi cardine sui cui costruire una nuova governance degli affari e un sistema finanziario coerente e funzionale a uno sviluppo equilibrato.

(1) Monti, Gigerenzer, Martignon, Berg, (2008) Investment Decisions: from Homo Oeconomicus to Homo Heuristicus, Technical Report, Max Planck Institute of Human Development, Berlin.
(2) Pelligra, Isoni e Sitzia, (2008). “I Trust You, Not What They Say About You. An Experimental Investigation of the Effect of Direct and Indirect Reputation”. Working Paper, università di Cagliari.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Case per i giovani: dove trovare le risorse
Leggi anche:  Extraprofitti: una tassa sbagliata

Precedente

COSA MANCA NEL SALVATAGGIO EUROPEO

Successivo

EPISODIO V: LE ASPETTATIVE COLPISCONO ANCORA

  1. Franco Benoffi Gambarova

    Non si può che condividere quanto scrivono gli autori dell’articolo. Articolo che ho letto pochi minuti dopo aver preso visione di quello del grande banchiere Emilio Botin, su Ilsole24ore. Ricordiamo che la Sua Banca sembra essere esente dalla pestilenza che tocca molte altre. Entrambi gli articoli mettono in luce, con argomentazioni in parte diverse (come è ovvio perchè gli articolisti sono osservatori e Botin un banchiere), che occorre anziutto rimettere a centro il cliente. E’ lo stesso problema affrontato son successo dal grande Marchionne per fare rinascere la FIAT. Mi parrebbe scorretto dilungarmi sull’articolo di Botin, ma ne consiglio la lettura.Così come rinnovo l’invito a leggere "Infectious Greed" di Frank Partnoy: troverete, scritta in anticipo, l’analisi di quanto sta capitando oggi. Che era ineviabile, stante il comportamento di alcune banche: sottolineo "alcune", perchè sarebbe un errore generalizzare. Franco Benoffi Gambarova

  2. andrea bocchiola

    Francamente le conclusioni dello studio mi sembrano tautologiche o quantomeno semplicemente rassicuranti, nel senso che non servono a dare un senso concreto ai comportamente che intendono spiegare. Non sarebbe più interessante provare a capire questi fenomeni con un’antropologia ed un’epistemologia meno esausta ed ottocentesca di quella delle psicologie "positive", cognitive o comportamentali che siano? Ad esempio interrogandosi sulla qualità della relazione tra investitori e consulenti (gli effetti di transfert, si può dire?), sulla dinamica dei mandati istituzionali dei consulenti finanziari (specie nella loro componente rimossa) e in generale sulle dinamiche del desiderio (anche di morte, diciamolo) che si infltrano nelle relazioni economiche? Quali sono le collusioni inconscie tra investitori e consulenti e tra consulenti e istituzioni di appartenenza? Quale domanda, nel senso di portato soggettivo e affettivo, portano gli investitori ingenui (e non) al loro consulente finanziario e su che piano rispondono questi e la sua istituzione di appartenenza? In termini freudiani, qual è il fantasma operativo nelle relazioni finanziari attuali?

  3. Giuseppe Caffo

    Condivido l’importanza che gli Autori danno alla fiducia dei risparmiatori.Ma comportamenti forti e chiari da parte degli organi di vigilanza aiuterebbero molto.Le obbligazioni LEHMAN BROTHERS hanno avuto un rating ” A ” e sono state inserite nelle obbligazioni a basso rischio PATTI CHIARI fino al giorno prima del fallimento.Non credo sia difficile individuare i responsabili di tali dissennati comportamenti. Essi andrebbero esposti al pubblico disprezzo e allontanati con disonore e per sempre dalla comunità finanziaria.Sono questi i comportamenti che i risparmiatori si aspettano, soprattutto quelli che hanno perso migliaia di euro con le summenzionate obbligazioni “così sicure”.

  4. Massimo GIANNINI

    Se è vero che la sfiducia origina un’esternalità negativa ovvero un costo che ricade sull’intera società é anche vero che la troppa fiducia, o esuberanza irrazionale, ha anch’essa un costo che origina il fenomeno delle bolle con molte più esternalità negative della sfiducia. Il problema è che quando gli agenti economici, banche e risparmiatori, si trovano tutti dalla stessa parte perché immersi nella stessa cultura della troppa fiducia le conseguenze ricadono sull’intera società. Mi spiego: da una parte c’erano le banche che approfittavano fiduciose della propria innovazione finanziaria e tassi d’interesse bassi (con tassi alti il gioco é più difficile), dall’altra risparmiatori fiduciosi che pensavano di poter beneficiare di ottime e durature condizioni economiche (interessi, salari, prezzi delle case, etc.). Entrambi sono in realtà dalla stessa parte solo che non si sono accorti di essere in situazioni di scarsa trasparenza (innovazione finanziaria complessa) e asimmetria informativa (non si sapeva mai abbastanza di cosa facesse l’altro e nemmeno interessava saperlo purché si concludesse l’affare con profitto).

  5. MARCO MUSCETTOLA

    Dall’interno di una qualsiasi banca italiana l’impressione è diversa: la crisi era nell’aria come un incidente di un auto che va a fari spenti contromano. Ampiamente preannunciata. Quale banca in Italia negozia certificati di deposito? Chi emette prestiti obbligazioni ordinari? Esiste il tasso attivo sui conti correnti? Le risposte sono negative perché non esiste più la consulenza al cliente; esistono solo prodotti da piazzare. I vertici aziendali fissano un budget da collocare in un determinato periodo ed il primo risparmiatore, con un po’ di soldi, che entra in banca si convincerà che è proprio l’investimento che voleva. Non ci sono più degli investimenti ideali per ogni cliente ma solo prodotti da vendere. Tra i “prodotti finanziari complessi o opachi” la maggior parte sono prestiti obbligazioni strutturati emessi da intermediari americani che investono in panieri sottostanti sempre più complessi. In ogni banca non si ha il tempo neanche più di distinguere i clienti (età, patrimonialità, ottica temporale). Come, allora, parlare di fiducia se la rete bancaria ha dovuto collocare ignobili strumenti finanziari dal dubbio esito e dalla complicatissima struttura?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén