Lavoce.info

UNA NUOVA UNIONE DALLE CENERI DEL REFERENDUM

Il sistema di incentivi non funziona se una piccola nazione può punire Bruxelles e la sua classe politica a costi bassissimi. L’Irlanda rappresenta l’1 per cento dell’Unione Europea e il costo del suo no ricade sull’altro 99 per cento. Ma la soluzione per superare il veto irlandese c’è, anche se è radicale: gli altri Stati membri dovrebbero abbandonare la vecchia Unione e fondarne una nuova con il Trattato di Lisbona come legge fondamentale. A quel punto gli irlandesi dovrebbero dire se vogliono stare dentro o fuori la nuova Europa.

Il mantra ufficiale, dopo il “no” irlandese al Trattato di Lisbona, sembra essere “lasciateci continuare il processo di ratificazione”. È una strategia ad alto rischio, dal momento che il potere di  veto dell’Irlanda continuerà a esistere, anche se tutti gli altri 26 paesi ratificheranno il Trattato. L’elettorato irlandese lo sa e pertanto non ha né motivo né interesse a votare in modo diverso al secondo referendum. A questo punto, se fallisse anche la seconda consultazione, l’Unione Europea non avrebbe un altro piano di riserva.

CONSEGUENZE DELL’UNANIMITÀ

Il no irlandese ha messo in luce una plateale inefficienza della struttura legale dell’Unione. Per dirla in breve, la conditio sine qua non dell’unanimità genera conseguenze devastanti. Un no si ripercuote a caro prezzo su tutti i membri. Per gli elettori di un singolo paese, specie se piccolo, è quindi assolutamente logico votare no. Gli elettori intendono così punire Bruxelles e la loro classe politica, senza però pagarne il prezzo. L’Irlanda rappresenta l’1 per cento dell’Unione Europea. Il 99 per cento del costo dell’Unione malfunzionante è pertanto sopportato dagli altri 26 Stati membri. Nessun sistema politico, alla lunga, può sopravvivere a una struttura di incentivi così sbilanciata.
È giunto il momento di cambiar sistema, cosicché le riforme dell’Unione Europea non possano essere bloccate da qualsivoglia piccolo Stato membro. Procedere semplicemente con la ratifica del Trattato di Lisbona non è sufficiente proprio perché modifica il precedente Trattato di Nizza: si può farlo solo col consenso di tutti i 27 paesi.

COME SUPERARE IL VETO

Tuttavia, un piccolo mutamento di rotta nella linea ufficiale potrebbe cambiare totalmente le carte in tavola. La “crisi irlandese” potrebbe essere risolta con facilità, qualora tutti gli altri paesi fossero realmente determinati ad andare avanti. Nel prossimo Consiglio europeo, i paesi membri potrebbero semplicemente firmare la versione consolidata dei Trattati sull’Unione Europea, quale risulta dall’inserimento degli emendamenti di Lisbona nel vecchio Trattato. (1) Questo testo è stato di recente pubblicato ufficialmente.
Il governo irlandese, stando così le cose, potrebbe non sottoscrivere questa versione del Trattato; ma gli altri paesi membri non darebbero l’impressione di voler escludere un paese che, per trentacinque anni, è stato un membro attivo dell’Unione e che non sembra essere divenuto euro-scettico. Al governo irlandese si dovrebbe chiedere di presentare, entro un ragionevole lasso di tempo, un insieme di protocolli di opt out, che gli permetterebbero di firmare il Trattato e avere una ragionevole certezza di ottenere un risultato diverso, al prossimo referendum.
Nel frattempo, la versione consolidata potrebbe essere firmata dagli altri 26 paesi membri (o forse 25, qualora il governo ceco reputasse di poter incontrare difficoltà nel processo di ratifica). Questa versione consolidata è un nuovo Trattato coerente e potrebbe entrare in vigore nel momento in cui i 26 paesi membri firmatari lo avessero ratificato. (2) La ratifica del testo consolidato dovrebbe avvenire in breve tempo, dal momento che non deve essere sottoposta a referendum e che tutti i 26 (25?) paesi si sono impegnati a ratificare il Trattato di Lisbona con procedura parlamentare. E 18 paesi l’hanno già fatto.
Nei 18 paesi in cui il Trattato di Lisbona è stato già ratificato, si dovrebbe avviare una procedura accelerata per ri-ratificare il testo consolidato, che in fin dei conti ha esattamente lo stesso contenuto del Trattato di Lisbona, ma tale contenuto, che va letto alla luce dei trattati precedenti, è stato consolidato in un unico testo. L’unica differenza, rispetto al testo già ratificato, sarebbe che il nuovo Trattato avrebbe una firma (o due?) in meno. I parlamenti nazionali di questi 18 Stati membri potrebbero essere invitati a ri-ratificare il medesimo contenuto, usando una procedura accelerata.
Nei paesi in cui il processo di ratifica è ancora in corso, il governo dovrebbe informare il Parlamento di essere ora in grado di presentare il testo consolidato, che ha inglobato gli emendamenti del Trattato, già esaminati. Ciò non dovrebbe provocare rinvii o ritardi .

UNA NUOVA EUROPA

Quando i 26 stati membri avranno ratificato il testo consolidato, esso sarà pronto ad entrare in vigore. Dal punto di vista tecnico, ciò potrà avvenire nel momento in cui i 26 membri dichiarano di non appartenere più alla vecchia Unione Europea: trattandosi di un Trattato internazionale i membri possono rinunciare o ritirarsi in qualsiasi momento.
Il testo consolidato sarebbe allora il trattato fondamentale della “nuova Unione Europea”, un trattato coerente che entrerebbe in vigore una volta ratificato dai 26 Stati membri.
Prima di questo passo finale (l’“opzione nucleare”), sarebbe però opportuno che il governo irlandese indicesse un nuovo referendum. Che porrebbe un quesito diverso dal primo: chiederebbe, infatti, al popolo irlandese se unirsi o meno all’Unione, con il Trattato di Lisbona già in vigore. A questo punto un altro “no” significherebbe chiaramente che l’Irlanda vuole uscire dall’Unione Europea. Ma le carte in tavola saranno cambiate: non ci saranno più conseguenze deleterie per gli altri Stati. Il costo di un secondo no sarebbe sopportato solo dagli irlandesi. È assai probabile che l’Irlanda sceglierebbe di restare nell’Unione, anche se ciò significa accettare il contenuto del Trattato di Lisbona, magari con qualche protocollo in più per salvare la faccia.

(1) I Trattati rappresentano la legge fondamentale dell’Unione Europea: il Trattato di Roma (ufficialmente il Trattato che istituisce la Comunità europea) e il Trattato di Maastricht (Trattato sull’Unione Europea), come modificati dai molti trattati adottati dal 1958 a oggi. I nuovi Trattati, come quello di Lisbona, sono una lista di emendamenti e abrogazioni a quelli già i vigore ed è per questo che sono così difficili da comprendere. Un testo consolidato, con gli emendamenti esplicitamente scritti e inseriti nel testo, rende molto più comprensibile ciò che la legge dice.
(2) Per minimizzare ulteriori rischi potrebbe essere auspicabile inserire nella versione consolidata un articolo in più, in cui si affermasse che la nuova versione del Trattato entra in vigore (nei paesi che lo hanno già ratificato) nel momento in cui fosse ratificato a grandissima maggioranza dai paesi dell’Unione (per esempio da nove Stati su dieci di quei paesi che rappresentano il 90 per cento dei 500 milioni della popolazione totale europea). Tuttavia, stando così le cose, non sembra necessario dal momento che tutti i 26 membri si sono impegnati a ratificare il Trattato di Lisbona. Inoltre, si tratterebbe di un’importante modifica e potrebbe alla fine ritardare ancora il processo di ratifica.

 

(traduzione di Daniela Crocco)

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  I rischi del no dell'Italia alla riforma del Mes
Leggi anche:  A quando una legge elettorale uguale per tutti gli europei?

Precedente

LE SORTI DELL’EUROPA

Successivo

LA RISPOSTA AI COMMENTI

  1. Massimo GIANNINI

    Sono francamente perplesso dall’artificio giuridico suggerito per letteralmente aggirare il no irlandese. Le istituzioni europee, e l’autore in questo articolo, si concentrano troppo nel doing things right instead of doing the right thing. Se i politici e le istituzioni si fossero concentrati nel fare la cosa giusta non avrebbero dovuto concordare l’entrata in vigore all’unanimità delle ratifiche e vincolare la stessa a una procedura parlamentare, nazionale, e/o referendaria. Se si dà un’opzione democratica per decidere non si puo’ poi rinnegarla con artifici giuridici o aggirarla con un gioco delle tre carte sui Trattati. Tornare a far votare gli irlandesi con un quesito referendario diverso é come prenderli e prendersi in giro. Non vedo come possa nascere una nuova Unione con questi metodi. E’ necessario fare un salto di qualità politica non iniziare un gioco da azzeccagarbugli sui Trattati. Io credo che l’opzione nucleare non sia la cosa giusta, in nessun senso (nemmeno in Italia…). Non si possono fare referenda e poi non tenerne conto, tanto vale abolirli…e nemmeno ripetere l’esercizio sino a che non ottengo la risposta che voglio, tanto vale porre il quesito giusto subito.

  2. Cristiano

    Nelle molte notizie che ho letto, ed in parte anche dall’arroganza mostrata dal nostro presidente della repubblica, non si parte dal punto di vista fondamentale: l’Irlanda ha detto no perchè è stata l’unica nazione che ha ascoltato la gente con un referendum, proviamo a chiedere alle persone senza imposizioni di casta (politica, economica, burocratica, eurocratica), credo che il no non sia solo dell’Irlanda, oggi l’europa non è degli europei, non è della gente.

  3. andretta luca

    Anch’io come molti italiani mi sono posto la domanda: se in Italia si votasse con un referendum, quale sarebbe la risposta? Sono convinto che prevarrebbero i si, ma il fronte de no si sta facendo via via sempre più forte e questo è dovuto al fatto che le istituzioni europee sono più preoccupate del tasso di cambio dell’euro o della tutela delle minoranze, piuttosto che concentrarsi sul reale problema della popolazione europea che è quello di avere difficoltà ad arrivare a fine mese perchè gli stipendi non aumentano alla pari dei costi e dell’inflazione. Io sono favorevole a che venga indetto un referendum anche in Italia che mostri realmente qual’è la consistenza del no, i nostri politici sono lontani anni luce dai problemi che accomunano gli italiani, prova ne è che non se ne parla mai, dando per scontata la nostra "patente europea", L’Italia a differenza di molti paesi ha bisogno dell’Europa per migliorare il suo sistema, ma ciò non può continuamente esserenun paravento per la nostra inefficenza.

  4. Diego

    Un aut-aut del genere, con tanto di creazione di una "nuova" Unione europea (che manterrebbe però gran parte dei vecchi difetti, a cominciare da un logoro modello inter-governativo) potrebbe aver senso solo se, contemporaneamente, lo si chiedesse anche agli altri Paesi. Alla Francia e all’Olanda non fu imposto nulla del genere: e, comunque sia, è un non-senso pensare al varo di una "nuova" Europa senza consultare i cittadini. L’unica soluzione sarebbe stata, già nel 2005 e prima ancora, il ricorso ad un referendum trans-europeo, sui Trattati: in questo modo, le motivazioni nazionali di un voto si sarebbero diluite nel contesto continentale, e i cittadini si sarebbero sentiti europei, per una volta…

  5. pietro manzini

    Dal punto di vista tecnico la soluzione proposta lascia, quanto meno, molto perplessi: a) Anche se si arrivasse a firmare un Lisbona-consolidato da parte dei 26, quali sarebbero i rapporti con l’Irlanda? Ogni condotta dei 26 incompatibile con gli attuali trattati a 27 genererebbe un illecito nei confronti dell’Irlanda. b) Lisbona prevede maggioranze e ponderazioni di voto calibrate su 27 e non su 26; dunque andrebbe modificato in ogni caso (ergo, non è possibile nessuna firma rapida); c) non esiste in diritto una procedura di ratifica accellerata: si riparte da 0 presentando il testo in parlamento (con conseguenti possibili intoppi politici). L’Unione è un giocattolo complicato: a smontarlo in maniera sbagliata, non si rimonta più.

  6. perrod

    Con l’esperienza di questi anni in seno alla UE sarei tentato fortemente dire nò ,ma ho creduto e credo che non possiamo ormai più farne a meno, e sono convinto che l’idea è vincentema con sostanziali modifiche, e una delle tante è lo strumentodi concorrenza sleale dei partners UE che Bruxelles permette, un esempio nel mio campo del è mai possibile che la Romania, Estonia i paesi dell’ex Jugoslavia ci fanno concorrenza in quanto i prezzi sono estremamenti Bassi considerando che il personale guadagna la metà dei nostri lavoratori che gli oneri contributivi sono 3 volte i loro che la tassazione è al 50% ecc. ecc. nell’EU non può esistere tutto ciò. Dimenticavo, sarà una cosa banale ma non tanto in tema turismo: perché la Francia si permette di indicare le Autostrade nel colore diverso degli altri Stati? Per confondere il turista? In tutti gli Stati il Blue indica strada provinciale, il verde Autostrade, in Francia il contrario, non fa parte dell’Europa < Unita ?

  7. hayekFan

    E` profondamente errato e fuorviante focalizzarsi sull’asimmetria dell’1% che blocca il 99% Il rifiuto del Trattato di Lisbona e` venuto forse dall’1% degli europei, ma in ogni caso dal 100% dei votanti. La vergogna non e` quindi che l’1% abbia bloccato il 99%. E` piuttosto che solo l’ 1% sia stato consultato. La soluzione proposta, di creare la "nuova Europa" con il trattato "vecchio" e rifiutato di Lisbona e` d’altronde perfettamente in linea con il gattopardesco trattato di Lisbona stesso, versione riveduta e corretta del trattato originario di Giscard, votato e rifutato da due dei piu’importanti popoli europei. Siamo arrivati al punto che ogni ulteriore "metastasi" dell’ipertrofica classe burocratica e politica europea e` rigettata da tutti i popoli cui non e` scippato il diritto di esprimersi. E i soli interessati a proseguire la barocca costruzione europea sono gli appartenenti alla classe politica e burocratica, ormai ingolfata in un gioco autoreferenziale che ha per solo fine la propria replicazione incontrollata.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén