|
- Argomenti
- Commenti e repliche
- Conti Pubblici
- Concorrenza e mercati
- Corporate Governance
- Documenti utili
- Dossier
- Gender gap
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Giustizia
- Il Punto
- Immigrazione
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e Ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e Federalismo
- La parola ai numeri
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Relazioni industriali
- Scuola e università
- Sanità
- Covid-19
- Parola ai grafici
- Podcast
- Fact-checking
- La Redazione
- SOSTIENI LAVOCE
Forse sarebbe il caso di approfondire le conoscenze della Romania sul problema. Si confrontano con questo problema da decenni. Considerando poi i fortissimi legami tra i due Paesi, mi sembrerebbe il minimo. Ovviamente con pari dignità. Gian Luca Bacchini
Catania. Dopo un titolo a tutta pagina sul 'rapimento', appoggiato soltanto ad una nota di agenzia, LA SICILIA del 22/5 non pubblica più neppure un rigo. Chi ci informerà sugli esiti giudiziari dell'arresto dei "ladri di bambini"?
1) mi chiedo se qualcuno provvederà a denunciare l'Italia alla Corte di Giustizia per le leggi contro il popolo zingaro 2) mi chiedo perchè la Chiesa così solerte su altri argomenti non solleva forte la sua voce in ordine al problema 3) sono conscio delle difficoltà enormi ma mi chiedo perchè il popolo zingaro non prende consapevolezza dei problemi (delinquenza, sfruttamento dei minori per elemosina, ecc) che lo riguardano 4) mi chiedo perchè non si possa mettersi attorno ad un tavolo sotto l'egida dell'ONU per discutere della questione dando al popolo zingaro la stessa dignità degli azeri, dei curdi, dei palestinesi, ecc.