Lavoce.info

NON C’E’ PACE SENZA UN CLIMA MIGLIORE

Il Nobel per la pace di quest’anno è stato assegnato all’ambiente. E’ destinato ad attirare l’attenzione delle genti e dei governanti. A richiamare questi ultimi alle proprie responsabilità e a superare il breve orizzonte del ciclo elettorale. Perché le alterazioni del clima originano dalle attività economiche di tutti noi, ma dispiegano effetti disuguali, differenziati nello spazio e nel tempo. Ciò genera incentivi diversi, spesso contrapposti, tra generazioni e tra paesi e regioni del mondo. Un Nobel che è soprattutto un dono alle generazioni future.

Il premio Nobel per la pace è stato assegnato quest’anno all’ambiente, e in particolare al tema dei cambiamenti climatici. È stato assegnato all’insieme, davvero ampio, di esperti che fanno capo al comitato Onu per i cambiamenti climatici, l’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) ed all’ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore. L’Accademia svedese ha premiato dunque tutti gli autori di ricerche e studi sul clima sparsi in giro per il mondo e ha premiato il loro megafono, l’ambasciatore che ha portato i risultati di quei lavori in giro per il mondo raggiungendo un’audience affatto diversa, quella delle sale cinematografiche e della gente comune.

Un premio alla ricerca e alle persone

Il Nobel per la pace non è assegnato allo scienziato per le sue scoperte, anzi per la sua scoperta. Non è un Nobel "tecnico", ma più che altro "olitico". Talvolta, non premia il singolo o i singoli individui, bensì il gesto, il valore etico, l’idea.
Il Nobel per la pace del 2007 ha premiato un po’ tutti questi aspetti. Ha riconosciuto un’idea, un valore fondamentale: gli uomini non possono essere in pace con se stessi se non sono in pace con il proprio pianeta, quello su cui vivono, intrecciano relazioni economiche e sociali, che sfruttano e da cui traggono sostentamento e ricchezze, delle cui bellezze restano ammirati, della cui ira rimangono a volte colpiti.
Questo Nobel ha anche premiato il gesto: ha reso omaggio alla ricerca scientifica, quella che nel corso del tempo è stata applicata con continuità ai temi del clima. Ma ha anche premiato l’opera di disseminazione di quella ricerca, anche e soprattutto in sedi che non le sono consuete. Questo Nobel ha infine premiato delle persone, molte persone. Il riconoscimento è andato a un personaggio noto alle cronache, da tempo conosciuto come persona sensibile ai temi dell’ambiente, ma anche a una lunghissima lista di centinaia di ricercatori sconosciuti ai più, anche se non sconosciuti nella cerchia dei ricercatori del clima, alcuni di questi anche italiani.

La sorpresa degli scettici

C’è chi è rimasto un po’ sorpreso, se non perplesso, dalla scelta dell’Accademia svedese. Si va da argomenti per la verità alquanto scontati, come quello dell’autopromozione del vincitore a mezzo video per conseguire altri fini, la scalata – o ri-scalata – alla presidenza degli Stati Uniti, tema di cui si è iniziato a dibattere un minuto dopo la notizia del premio. Ci si è poi affrettati a sottolineare le imprecisioni contenute nel noto cortometraggio promosso da Al Gore, "An Inconvenient Truth", dallo scioglimento dei ghiacci agli orsi polari alla desertificazione.
Altri invece hanno più seriamente ricordato le polemiche che avevano tempo fa accompagnato i lavori dell’Ipcc. Recente la disputa circa l’esistenza di un legame causale tra riscaldamento globale e uragani, che ha portato alle dimissioni del noto climatologo Chris Landsea. Celebre fu la disputa scientifica che contrappose cinque anni or sono il comitato Onu e due esperti di fama, lo statistico Ian Castles (ex capo dell’Istat australiano) e l’economista David Henderson (ex capo economista dell’Ocse): i due scienziati sostenevano come gli "scenari" dell’Ipcc fossero viziati da ipotesi errate circa il gap iniziale nei redditi medi dei paesi ricchi e dei paesi poveri. Polemiche ormai dimenticate, anche se la platea degli scettici e dei negazionisti rispetto alla responsabilità umana nel fenomeno dei cambiamenti climatici non è sparita, pur andando numericamente assottigliandosi.

I compiti dell’Ipcc

Costituito nel 1988 su iniziativa dell’Organizzazione mondiale di meteorologia (Wmo) e Programma ambiente dell’Onu (Unep), l’Ipcc ha il compito di fornire supporto scientifico ai governanti nel processo negoziale dei trattati internazionali sul clima.
Ha dunque alcuni cruciali obiettivi: 1) tramite una sistematica ed esauriente ricognizione dei progressi della ricerca scientifica deve contribuire a risolvere progressivamente l’incertezza sugli aspetti scientifici ed economici dei cambiamenti del clima; 2) deve contribuire a costituire il consenso scientifico in ordine al fenomeno; 3) tradurre in linguaggio comprensibile ai policymakers i risultati della ricerca scientifica.
L’azione dell’Ipcc trova concreta applicazione negli Assessment Reports, arrivati alla quarta edizione, approvata dalle delegazioni di oltre cento nazioni lo scorso maggio a Bangkok. È stato fatto il punto sulle nostre conoscenze delle cause e manifestazioni dei cambiamenti del clima; sulle conseguenze e gli impatti sia fisici che monetari di quelle manifestazioni, tanto maggiori e costosi quanto più elevata la vulnerabilità e minore l’adattamento di ecosistemi animali e vegetali e di attività umane economiche e non; sulle politiche e misure per mitigare quegli effetti avversi.
Il progresso del nostro sapere è cruciale lungo tutte queste direttrici. Il motivo, vale la pena ricordarlo, è semplice. Le alterazioni del clima originano dalle attività economiche di tutti noi, ma dispiegano effetti disuguali, differenziati nello spazio e nel tempo. Ciò genera incentivi diversi, spesso contrapposti, tra generazioni attuali e future, e tra paesi e regioni del mondo. Come ci rammenta Nicholas Stern nel rapporto che porta il suo nome, i cambiamenti climatici sono il più grande esempio di esternalità globale. I miglioramenti del clima hanno le caratteristiche di un bene pubblico globale: tutti ne beneficiano, ma siccome fornirlo è costoso, nessuno individualmente ha incentivo a produrlo.
È necessario trovare la giusta formulazione perché un accordo di mitigazione produca un allineamento degli incentivi delle parti coinvolte. Da questo punto di vista il Protocollo di Kyoto non si può certo definire un successo. Ma prima del 1997 il presupposto delle nostre conoscenze scientifiche era meno saldo. E qui entra di nuovo in gioco il vincitore del Nobel per la pace. Quello che succederà nel post-Kyoto, quello che sarà contenuto nel futuro accordo internazionale, nella speranza che ve ne sia uno, sarà il banco di prova. Se coronato dal successo, sarà stato merito anche dell’Ipcc e, perché no, anche di Al Gore.
Il Nobel per la pace di quest’anno è destinato ad attirare l’attenzione delle genti e dei governanti, a richiamare quest’ultimi alle proprie responsabilità, a stimolarli a superare il breve orizzonte del ciclo elettorale. Il Nobel per la pace di quest’anno è un dono alle generazioni future.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Perché non si può fare a meno delle Cop
Leggi anche:  In Italia torna di moda il nucleare?

Precedente

IL NOBEL ALLA TEORIA DEL DISEGNO DEI MECCANISMI

Successivo

DA LISBONA UNA NUOVA COSTITUZIONE PER L’EUROPA*

  1. Alessandro

    Ma come si fa ad attribuire un premio di grandissimo valore ad un uomo che sostiene una tesi che nella comunità scientifica è sottoposta a continui studi empirici e a verifiche costanti. Nessuno mette in dubbio che la pressione antropica dell’uomo abbia degli effetti negativi sull’ambiente, ma premiare l’estremismo significa non voler comprendere il problema e non volere trovare le giuste soluzioni. Il comitato norvegese, preposto all’attribuzione del Nobel per la Pace, conferma per l’ennesima volta di non avere alcuna conoscenza del metodo scientifico galileiano che si compone, come lei ben sa, di due aspetti: sensata esperienza e necessaria dimostrazione. Con oggi, purtroppo, c’è il trionfo del dogmatismo scientifico che appare ancora più grave e pericoloso del dogmatismo religioso medievale! Si conferma nuovamente che i premi Nobel per la Pace e la Letteratura non vengono assegnati sulla base di reali meriti artistici, sociali o umanitari, ma rappresentano esclusivamente dei veri e propri strumenti politici atti a condizionare l’opinione pubblica internazionale. Perchè non assegnare il premio Nobel per la Pace ai veri sostenitori della democrazia incarcerati nei tanti paesi islamici, orientali (penso ai monaci del Myanmar) e africani che pur di portare avanti i loro ideali di libertà e democrazia mettono a repentaglio le poche libertà personali di cui godono a costo della vita?

  2. Franco Oriti

    E’ giusto che si premi chi parla e sensibilizza sulle condizioni climatiche attuali della nostra Terra e del clima che si troveranno le future generazioni. Cosa, pero’, molto piu’ giusta sarebbe pensare cosa puo’ essere fatto ora per non aggravare la situazione climatica che riguarda non un solo paese o continente bensi l’intero pianeta. Bisognerebbe proporre ed istituire un Governo mondiale per il clima, con poteri vincolanti per tutte le nazioni, per cercare di conservare al meglio l’intero pianeta; questa e’ l’unica via percorribile e democratica.

  3. fradila

    Gentile sig. Galeotti, le sarei grato se potesse indicarmi su quali numeri lei fonda la convinzione che il "…fenomeno dei cambiamenti climatici non è sparita, pur andando numericamente assottigliandosi". Inoltre il "Il riconoscimento è andato a un personaggio noto alle cronache, da tempo conosciuto come persona sensibile ai temi dell’ambiente" Non mi pare ne sia convinto Alan Petarga, che senza mezzi termini definisce – sempre su IBL – il lavoro del "noto personaggio", un cumulo di balle. Del pari poco convinto – almeno sulla sua validità scientifica – m’è parsa l’Alta Corte di Londra che ha stabilito che "Un inconvenient truth", il famoso film del "noto personaggio" non deve essere proiettato nelle scuole britanniche perché (detto con parole terra-terra) è pieno di balle, la sua visione è apocalittica, è politica, non è scientifica ed è invece assai faziosa. Grazie se vorrà rispondermi

  4. OneEnergyDream

    Secondo me, l’ambiente è una causa importantissima e di primo piano in questo momento.
    Ma far vincere al clima il nobel della pace, vuol dire che nessuno si sta occupando di pace in questo momento!
    I risultati si vedono, la guerra è ovunque, l’USA continua i suoi braccio di ferro e la Russia torna a minacciare con l’atomica e i missili.
    Era proprio necessario parlare di ambiente?
    Tra poco la terra la distruggeremo con le bombe e le radiazioni atomiche, credete che dopo piantare qualche albero risolverà la situazione?
    Pensiamo ai problemi più gravi!
    http://oneenergydream.blogspot.com/

  5. Ivan Berruti

    L’ambientalismo di Al Gore è solo razzismo nei confronti dei popoli del terzo mondo, altro che regalo alla pace.
    Dice bugie, tarocca i dati (in inghilterra Il Guardian dell’11 ottobre ha pubblicato la lista delle menzogne riconosciute dal giudice che vagliava la richiesta di un insegnante di NON proiettare il film nelle scuole perchè fazioso). A tutt’oggi la maggioranza della comunità scientifica mondiale è scettica nei confronti delle teorie presentate da Gore, al contrario di quanto lui stesso afferma. Tanto per dirne una l’anno più caldo è il 1934 e non il 1998.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén