Da almeno settant’anni il gettito dell’imposta di successione è in costante calo nei paesi Ocse. La tendenza si spiega con la sempre minore concentrazione della ricchezza e la sua diversa composizione, con il crescente ruolo del reddito da lavoro a scapito di quello da proprietà. In Italia il livello delle entrate è particolarmente moderato e stabile nel tempo. Anche per effetto di evasione ed elusione. La richiesta di riduzione si deve al fatto che nel comparto casa la differenza tra la ricchezza dell’elettore mediano e quella media è molto ridotta. Limposta di successione ha attraversato negli ultimi anni vicende tormentate: ridotta nel 2000 dal governo Amato, abolita nel 2001 dal governo Berlusconi, è stata infine reintrodotta nel 2006 dal governo Prodi, ma a livelli inferiori rispetto al 2000. Una tendenza internazionale Limposta non è oggetto di dibattito solo in Italia. Nicolas Sarkozy, in campagna elettorale, ne ha promesso labolizione. Negli ultimi mesi, la Camera dei Lords ha discusso diverse proposte di modifica. Lamministrazione Bush ha tentato di eliminarla in modo permanente: la legge in vigore dal 2000 ne prevede infatti una riduzione graduale fino al 2010, seguita da un ripristino ai livelli originari. In Canada, Australia e Nuova Zelanda limposta è stata abolita da tempo. In generale, tra i paesi Ocse, la pressione fiscale sulle eredità è ai minimi storici, sia in termini di Pil che di entrate fiscali complessive. Figura 1. Frazione della ricchezza del percentile più ricco della popolazione, 1913-2000. La figura 1 illustra il vistoso calo della quota della ricchezza posseduta dal percentile più ricco della popolazione in Francia, Stati Uniti e Regno Unito nel corso del ventesimo secolo. (1) La figura 2 mostra levoluzione delle entrate da successione su quelle fiscali complessive in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, nel secolo che inizia nel 1860. La figura 3 mostra le entrate da successione sul Pil dal 1870. I dati confermano, da un certo punto in poi, il declino, ma rivelano anche unespansione delle entrate nella fase iniziale, non riconducibile allevoluzione della disuguaglianza. È comunque un andamento riconciliabile con la visione dellaliquota come scelta elettorale: la prima fase corrisponde alla graduale espansione del diritto di voto, e quindi al manifestarsi di una crescente pressione redistributiva da parte di un elettorato a cui accedono via via gli strati più poveri precedentemente esclusi. LItalia dalla proprietà terriera a quella immobiliare I dati rivelano anche differenze tra paesi nel livello e nella variabilità delle entrate. Per esempio, lItalia presenta un livello delle entrate particolarmente moderato e stabile nel tempo. (1) La figura è tratta da W. Kopczuk ed E. Saez, “Top Wealth Shares in the United States, 1916-2000”, Nber Working Paper No. 10399, 2004.
La tendenza descritta può sembrare sorprendente, dato che la distribuzione della ricchezza è profondamente diseguale, ancora più diseguale di quella del reddito, e che larga parte di tale disuguaglianza risulta proprio ereditata. Una spiegazione del declino dellimposta può essere però suggerita proprio dallandamento di lungo periodo della disuguaglianza.
Lintera serie non è ricostruibile per lItalia, ma il dato relativo al 2000 è intorno al 17 per cento, appena inferiore agli altri tre paesi. Tale andamento è attribuibile al crescente ruolo del reddito da lavoro, a spese del reddito da proprietà. Se limposta di successione è da considerarsi un correttivo alla disuguaglianza della ricchezza, il suo declino non deve quindi sorprendere: in una democrazia in cui la ricchezza è tassata a scopi redistributivi, laliquota che gli elettori scelgono a maggioranza è maggiore quanto maggiore è la differenza tra la ricchezza dellelettore decisivo, il mediano, e la ricchezza media. È questo scarto che determina lentità del trasferimento netto ricevuto dallelettore mediano. (2)
Una spiegazione può essere trovata nellinterazione tra la tax compliance e la composizione della ricchezza. Un primo effetto diretto della presenza di evasione ed elusione è la riduzione dellimpatto redistributivo della tassa, e quindi la riduzione della tassa stessa. La ricchezza può poi essere suddivisa in beni mobili, come varie forme di capitale fisico o finanziario, e beni immobili, come terra o abitazioni. Per questi ultimi è notoriamente più difficile evitare limposta. Lindustrializzazione comporta quindi unerosione della base imponibile determinata dallespansione della quota del capitale mobiliare sulla ricchezza. Maggiore è la disuguaglianza nella distribuzione della componente che evita limposta, il capitale mobiliare, maggiore è leffetto riduttivo della mancata tax compliance sullaliquota prescelta. Al tempo stesso, questi fattori rallentano il declino dellimposta dovuto alla minore concentrazione della ricchezza, soprattutto nel caso in cui la componente immobiliare sia rilevante e particolarmente concentrata. Il livello moderato ma stabile delle entrate nel caso italiano si accompagna in effetti a un basso livello generale di tax compliance e, allinizio del periodo in esame, a un settore agricolo ancora sviluppato (3), e dunque a un importante ruolo della proprietà terriera, caratterizzata peraltro da una marcata disuguaglianza.
Anche se oggi il ruolo della proprietà terriera è del tutto marginale, la distinzione tra componenti della ricchezza soggette a tax compliance differenziata può ancora essere utile a capire il ruolo cruciale che labitazione riveste nel portafoglio delle famiglie e quindi sullaliquota percepita come ottimale. La proporzione della ricchezza investita nella prima casa è massima, in Italia, proprio per la classe media, il che implica che nel comparto casa la differenza tra la ricchezza dellelettore mediano e la ricchezza media è molto ridotta. Se si considera poi come la casa difficilmente possa evitare limposta, e quindi rappresenti nei fatti una quota sproporzionatamente grande della base imponibile, non deve sorprendere che lelettore mediano, di cui lesecutivo in qualche modo è espressione, abbia voluto negli ultimi tempi consistenti misure di riduzione dellimposta di successione, nonostante le alterne vicende e i correttivi via via apportati. E le indicazioni del Dpef sulla diminuzione dellIci sulla prima casa possono essere letti con la stessa lente interpretativa.
Non si vogliono qui trarre conclusioni normative. Semplicemente, se si accetta che in una democrazia il peso dellimposta debba essere quello scelto dagli elettori, in base al grado di disuguaglianza, ma anche a fattori quali la tax compliance e la composizione della ricchezza, non si può che pronosticare per il futuro un suo ruolo sempre più marginale. Salvo svolte inattese, e durature, nellandamento della disuguaglianza della ricchezza. (4)
(2) Per ulteriori dettagli si veda “The Vanishing Bequest Tax”, Cepr Discussion Paper No. 6115, 2007, url: http://www.economia.unimore.it/Bertocchi_Graziella/papers/taxweb.pdf.
(4) I dati della Banca dItalia danno lindice di Gini della ricchezza netta nel 2004 allo 0,603, in diminuzione rispetto alle due indagini precedenti, nonostante un precedente peggioramento negli anni Novanta. Oscillazioni di breve e medio periodo, in parte dovute allandamento dei mercati azionari e immobiliari, non influiscono comunque sulla tendenza al calo nel lungo periodo.
- Argomenti
- Commenti e repliche
- Conti Pubblici
- Concorrenza e mercati
- Corporate Governance
- Documenti utili
- Dossier
- Gender gap
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Giustizia
- Il Punto
- Immigrazione
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e Ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e Federalismo
- La parola ai numeri
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Relazioni industriali
- Scuola e università
- Sanità
- Covid-19
- Parola ai grafici
- Podcast
- Fact-checking
- La Redazione
- SOSTIENI LAVOCE
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
4 Commenti