Lavoce.info

I comuni italiani, tra Paperone e Lenin

La presenza degli enti locali e regionali nella vita economica del paese è un fenomeno importante anche se poco indagato. Una recente ricerca ha provato a misurare la loro partecipazione nel capitale delle imprese. I comuni più ricchi, in termini di capitale a bilancio, sono Milano, Roma e Torino. Ma se si considera la dimensione della città, in testa è Brescia, seguita da Aosta. Le imprese energetiche sono considerevoli fonti di reddito. Effetti benefici dell’apertura al capitale privato in termini di redditività ed efficienza gestionale.

Chiamatelo capitalismo municipale, chiamatelo socialismo municipale, come volete. Ma la presenza degli enti locali e regionali nella vita economica del paese è un fenomeno importante anche se poco indagato. Una recente ricerca ha provato a misurare la presenza degli enti locali e regionali nel capitale delle imprese, e i dati colpiscono. (1)
Anche limitandosi alle imprese di dimensioni medio-grandi, sopra i duecento addetti, per intenderci (2), e aggregando quelle che fanno parte di uno stesso gruppo, vediamo come comuni, province e regioni detengono partecipazioni rilevanti in 369 imprese, che impiegano oltre 200mila addetti; solo nelle imprese del comune di Roma lavorano 25mila dipendenti, in quelle del comune di Milano 20mila. Si tratta di una realtà finora mai misurata con precisione e che ha dimensioni davvero notevoli, e non solo nei valori assoluti appena menzionati. Nell’aggregato, oltre l’1 per cento del reddito nazionale si forma in queste spa. In Valle d’Aosta il loro contributo arriva a superare il 6 per cento del reddito regionale e il 2 per cento dell’occupazione regionale. E questo, si noti, senza contare la amministrazione pubblica vera e propria, le Asl, le scuole, e la presenza nelle fondazioni bancarie: stiamo parlando solo società di capitali non finanziarie.
Le città più ricche? Forse ovviamente, in termini di capitale a bilancio, Milano, Roma e Torino. Ma se si considera la dimensione delle città, balza in testa Brescia seguita da Aosta. Ma tra le top 10 abbiamo anche Verona e Parma, Vicenza e Cremona, Trento e Bolzano, e Roma scivola al diciannovesimo posto. In sostanza, il Nord davanti a tutti: il capitalismo municipale, se così lo vogliamo chiamare, non è certo figlio del Centro-Sud. L’imprenditoria pubblica è molto più presente nel Nord industriale, fianco a fianco con quella privata, anche se con connotazioni piuttosto diverse.
Ma non è che tutto il Sud stia a guardare, intendiamoci. Quando misuriamo la dimensione delle imprese tramite l’occupazione invece che il capitale, Napoli e Palermo salgono al quarto e al sesto posto, rispettivamente. Imprese magari poco capitalizzate, ma molto “capaci” di generare occupazione.
Per fare cosa? La polemica politica ci rappresenta talvolta i comuni come protagonisti anche in mercati concorrenziali, e questo può essere vero, ma solo in un certo senso. Vediamo perché.
Circa duecento di queste imprese locali sono nei settori dei servizi di pubblica utilità e altre cento nei trasporti pubblici locali, i settori di più tradizionale presenza pubblica locale. Certo è però che da tempo una buona parte di questi settori dovrebbe essere aperta alla concorrenza (si pensi alla recente liberalizzazione della vendita di energia elettrica al dettaglio, che segue quella del gas del 2003) e la presenza di imprese controllate dagli enti territoriali pare sempre meno ineluttabile.
Inoltre, la presenza di queste imprese in settori tradizionalmente aperti alla concorrenza (il manifatturiero, i servizi, il commercio) è comunque significativa. Parliamo di oltre sessanta imprese (medio-grandi) per un totale di quasi 25mila addetti e un fatturato totale di circa 3 miliardi di euro.

Leggi anche:  Nei consumi meno beni e più servizi

…e come lo fanno…

Ma forse la questione ancora più delicata è quale sia la performance di queste imprese. Sono efficienti? Servono a fare utili, o almeno a fornire un servizio pubblico? L’indagine a riguardo non pretende certo di essere conclusiva, ma alcune indicazioni sono interessanti, pur con le cautele del caso. (3)
Se da un lato si osserva una redditività del tutto positiva in alcune regioni del Nord quali il Trentino, il Friuli, il Piemonte e la Lombardia, dall’altro diverse regioni meridionali (Puglia, Campania, Abruzzo) e la Liguria presentano margini operativi sensibilmente inferiori, che si traducono in valori negativi del Roa (il rendimento del capitale). Gli indici di efficienza gestionale restituiscono un quadro ancora più differenziato, ma la situazione delle principali regioni del Sud e ancora della Liguria appare particolarmente negativa.
L’analisi di performance deve ovviamente considerare anche la composizione settoriale del campione – la presenza pubblica nei diversi settori non è certo omogenea. A riguardo, si conferma come le imprese energetiche siano considerevoli fonti di reddito per i loro azionisti pubblici: ogni dipendente di queste imprese genera in media un utile annuo di oltre 37mila euro.
Un fatto da sottolineare è poi che le imprese del settore dei “servizi”, che esclude tutte le utility o i trasporti, generano invece in media un reddito netto per dipendente negativo. Anche se questo settore raccoglie in realtà imprese piuttosto eterogenee quanto a rami di attività, si noti come siamo qui al di fuori dell’ambito tradizionalmente affidato all’intervento pubblico: a che serve entrare in settori di questo genere per ricavarne delle perdite? Analoghe considerazioni emergono considerando il margine negativo delle imprese pubbliche locali del settore delle costruzioni.

Pubblico o privato?

Se uno studio rigoroso che consenta di valutare la performance di queste imprese rispetto alle private è difficile, a causa dell’indisponibilità di dati sufficientemente comparabili, quelli a disposizione permettono comunque di tentare un’analisi altrettanto interessante, che metta in luce le differenze fra imprese caratterizzate da un diverso livello di partecipazione pubblica. Alcune di queste imprese sono infatti totalmente in mano pubblica, altre hanno invece alcuni azionisti privati. Il confronto viene realizzato all’interno dei quattro macrosettori individuati in precedenza (utility, trasporti locali, altri trasporti, e un settore residuale) per tenere conto di eventuali specificità settoriali che potrebbero influire sulla valutazione. (4)
Il nostro esperimento mostra in modo netto gli effetti benefici dell’apertura al capitale privato in termini di redditività ed efficienza gestionale. Con la sola eccezione del settore residuale (che comprende il manifatturiero, i servizi, il commercio, eccetera), le società miste presentano una redditività superiore rispetto alla società in house, in particolare in termini di margine operativo lordo. Risultati simili emergono considerando anche il fatturato per addetto o l’utile per addetto.
Speriamo che quest’ultimo dato non rappresenti una scusa per affermare che una piccola partecipazione privata basta a risolvere tutti i problemi. La partecipazione delle amministrazioni locali alle imprese è un fenomeno complesso, ma comunque imponente. L’intervento pubblico non è un male in sé; ma le sacche di inefficienza non possono essere nascoste, nell’interesse della collettività.

Leggi anche:  Quel sussidio occulto ai profitti delle banche


(1)
B. Bortolotti, L. Pellizzola e C. Scarpa, “Le partecipazioni dei governi locali in Italia”, mimeo, Fondazione Eni Enrico Mattei-Fondazione Iri, mimeo, 2007.
(2) Per essere incluse nel campione, le imprese devono soddisfare almeno uno dei tre seguenti criteri: fatturato di almeno 15 milioni di euro, attivo di bilancio superiore a 30 milioni di euro, almeno 200 dipendenti.
(3) In particolare, spesso le scelte di prezzo delle Spp riflettono alcune (anche legittime) preoccupazioni di carattere politico e sociale, così che la presenza di ricavi limitati può in realtà essere sintomo di decisioni politiche circa il prezzo, più che di inefficienza gestionale o di marketing dei servizi erogati.
(4) Sulle differenze fra i valori medi e mediani, vengono poi eseguiti i convenzionali test di significatività.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Banche, tasse e chi non riesce a pagare il mutuo

Precedente

La Consob, un anno dopo

Successivo

Aumento delle pensioni: perché darlo anche ai ricchi?

  1. Paolo Cesario

    in una società di consulenza 37mila euro può essere all’incirca il costo di un dipendente con qualche anno di esperienza (lordo in busta più versamenti vari). Se l’ora di lavoro viene venduta al cliente 35 euro tale dipendente fa incassare circa 60mila euro, ma oltre al costo netto occorre tenere in conto il costo della struttura: ore di lavoro non direttamente vendibili al cliente, affitto ufficio, postazione attrezzata, pulizia, amministrazione, dirigenza, etc. per cui ipotizzare che dei 60mila 10 o 15mila al massimo diventino utile è già ottimistico. Se esistono imprese dove l’utile è pari al 100% del valore lordo del lavoro vuol dire o che il costo del prodotto al cliente è troppo alto (se l’impresa è pubblica e svolge un servizio questo non dovrebbe accadere) o che l’impreva vende una materia prima che non paga, o che l’impresa usa un impianto già ammortato ed il dipendente è un costo irrilevante, o che l’impresa esternalizza per cui apparentemente la mezza dozzina di dipendenti produce un utile mostruoso mentre gli esternalizzati lavorano nell’ombra.

  2. MARCO MINOIA

    A MIO PARERE LA QUESTIONE NON E’ TRA CAPITALISMO E SOCIALISMO MUNICIPALE. MEL MOMENTO IN CUI UN COMUNE DI PICCOLE E/O MEDIE DIMENSIONI SI TROVA NELLA NECESSITA’ DI DOVER GARANTIRE AI PROPRI CITTADINI SERVIZI A PREZZI AL DI SOTTO DI QUELLI DETTATI DAL MERCATO (ES. SERVI SOCIALI) E CONTESTUALMENTE SI TROVA SOTTOPOSTO ALLA SPADA DI DAMOCLE DEL PATTO DI STABILITA CHE CAMBIA OGNI ANNO E NON CONSENTE UNA RAGIONEVOLE PROGRAMMAZIONE NONCHE’ AL RISPETTO DEGLI STANDARD REGIONALI NECESSARIAMENTE DEVE EFFETTUARE UNA SCELTA CHE ALTRO NON PUO’ ESSERE CHE COSTITUIRE UN SOGGETTO GIURIDICO “ESTERNO” (AZ. SPECIALI, SPA E/O SRL) CHE CONSENTA DI MANTENERE ALLO STESSO TEMPO PREZZI/TARIFFE ALLA PORTATA DEI CITTADINI ED EFFETTUARE GLI INVESTIMENTI NECESSARI CON ADEGUATI GRADI DI LIBERTA’. SONO D’ACCORDO CON GLI AUTORI CHE LA MISURAZIONE DELL EFFICIENZA E’ TUTTA DA VALUTARE E CHE COMUNQUE L’IMPATTO SUI BILANCI COMUNALI, IN PARTICOLARE SULLA PARTE CORRENTE IN TERMINI DI CONTRIBUTI E/O COPERTURE DELLE DIFFERENZE (DISAVANZI) E’ COMUNQUE PESANTE. TUTTAVIA SI TRATTA DI SCELTE CHE UN COMUNE DEVE EFFETTUARE.

  3. Sergio Marotta

    Il semplice fatto che il fenomeno della proprietà comunale delle società di gestione dei servizi pubblici locali possa essere indifferentemente descritto come capitalismo municipale (espressione più indicata per i Comuni ricchi) o come socialismo municipale (espressione più indicata per i Comuni poveri che intendono assicurare lo stesso i servizi pubblici essenziali), dimostra l’assoluta neutralità, dal punto di vista scientifico, degli assetti proprietari delle aziende che forniscono servizi pubblici locali.
    Quanto ad una presunta maggiore efficienza delle società miste, ricordo soltanto che la Corte di Giustizia UE ha posto una pietra tombale sulla posssibilità di affidare servizi pubblici locali senza gara a questo tipo di società. I prossimi anni ci diranno se le società miste scompariranno (presumibilmente alla scadenza delle concessioni ottenute senza gara) o se saranno capaci di partecipare e di aggiudicarsi delle pubbliche gare.
    Sergio Marotta

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén