I dati sembrano indicare una correlazione positiva tra organizzazione degli campionati europei di calcio e una maggiore crescita dell’economia. Poiché nel nostro paese il turismo ha un ruolo molto importante, la perdita in termini di mancata crescita del Pil può essere quantificata in circa 0,8-2,25 miliardi di euro. E la sconfitta è doppia perché ancora una volta è parsa chiara la mancanza di strategie coerenti in un settore, quello calcistico, che continua a essere governato con logiche che appaiono sempre più inadeguate ai tempi. Doppia sconfitta per lItalia. Per fortuna cè il Milan. La bocciatura della candidatura italiana a ospitare Euro 2012 può essere esaminata sotto varie prospettive. Per quanto quella dellorgoglio nazionale ferito sia forse la più prossima al modo di auto-rappresentarsi del nostro calcio, che a tutti i livelli sembra non riuscire a distaccarsi dalla dimensione ludico-passionale che da sempre lo caratterizza, altre chiavi di lettura paiono fornire risposte al tempo stesso più interessanti e meno consolatorie. Dopo che a Cardiff il 18 aprile scorso Michel Platini ha annunciato la designazione di Polonia e Ucraina come organizzatori della fase finale dei Campionati europei del 2012, molti commentatori hanno indicato tra le cause dellinsuccesso italiano la perdita di immagine del “sistema Italia”, attribuendola vuoi agli episodi di corruzione legati a “Calciopoli”, vuoi allalto tasso di violenza negli stadi, non senza citare la rivalità di altre Federazioni calcistiche forti. Nessuno, però, si è preoccupato di quantificare questa bocciatura in termini di mancata crescita del Pil del nostro paese, dovuta al fatto che le partite tra cinque anni vengano giocate a Wroclaw e Odessa anziché a Bari e Verona. Limpatto economico A noi pare invece che limpatto economico debba essere il punto di partenza per esaminare le implicazioni dellorganizzazione di eventi internazionali di così grande richiamo. A considerazioni di carattere quantitativo devono poi seguirne altre, volte a misurare limpatto “qualitativo” di queste manifestazioni, che inevitabilmente differiscono a seconda del contesto in cui si svolgono. A parità di altre condizioni, è legittimo attendersi che i medesimi investimenti abbiano differenti ricadute su economie che attraversano diverse fasi del ciclo economico e siano caratterizzate da diverse dotazioni di infrastrutture di base e specifiche, e che abbiano o meno settori in grado di sfruttare sinergie con levento sportivo.Partendo dalla prima questione, osserviamo che non è molto facile ottenere una stima di quanto possa incidere lorganizzazione di un Campionato europeo sulleconomia del paese organizzatore. Ciò è dovuto al fatto che non è possibile calcolare in modo preciso le spese totali a cui devono far fronte gli organizzatori sia per mancanza di informazioni dettagliate (1), sia perché i costi possono essere imprevedibili (si pensi ad esempio a spese straordinarie dovute alla sicurezza). I costi pianificati per lorganizzazione sarebbero 872 milioni di euro, suddivisi in 672 per interventi nelle infrastrutture degli stadi e 200 per le misure di sicurezza. (2) Un metodo che può essere adottato
VALORE AGGIUNTO | |||
Italia | Francia | EURO15 | |
1980 | 1,10 | 0,82 | -0,38 |
Francia | Italia | EURO15 | |
1984 | 0,28 | -5,45 | 0,36 |
Germania Ovest | Francia | EURO15 | |
1988 | -0,68 | 0,14 | 2,15 |
Svezia | Danimarca | EURO15 | |
1992 | 2,33 | -5,34 | -0,75 |
UK | Francia | EURO15 | |
1996 | 2,93 | -0,85 | -0,11 |
Paesi Bassi | Francia | EURO15 | |
2000 | 5,19 | 4,51 | 4,46 |
Portogallo | Spagna | EURO15 | |
2004 | 1,55 | 3,75 | 1,56 |
Media | 1,81 | -0,35 | 1,04 |
Tabella 1: variazione percentuale annua del valore aggiunto
Per quanto riguarda il valore aggiunto, eccetto per la Germania Ovest e il Portogallo (paese a quei tempi in piena recessione), sembra che ci sia stato un effetto “europei” sul settore turismo nei paesi organizzatori, effetto presente seppure in maniera meno evidente, anche considerando le ore lavorate.
ORE LAVORO | |||
Italia | Francia | EURO15 | |
1980 | 3,11 | -1,92 | 1,50 |
Francia | Italia | EURO15 | |
1984 | 1,69 | 4,57 | 2,53 |
Germania Ovest | Francia | EURO15 | |
1988 | 2,34 | 2,46 | 3,29 |
Svezia | Danimarca | EURO15 | |
1992 | 3,21 | -3,67 | -0,10 |
UK | Francia | EURO15 | |
1996 | 0,22 | -0,74 | 0,74 |
Paesi Bassi | Francia | EURO15 | |
2000 | 1,41 | 2,77 | 0,37 |
Portogallo | Spagna | EURO15 | |
2004 | 3,20 | 5,19 | 1,87 |
Media | 2,17 | 1,24 | 1,46 |
Tabella 2: variazione percentuale annua ore lavorate
Questi dati, pur con le approssimazioni insite nella metodologia che abbiamo adottato, sembrano comunque indicare una correlazione positiva tra organizzazione degli europei ed una maggiore crescita delleconomia. Considerando la composizione strutturale delleconomia italiana, in cui il settore del turismo e della ristorazione ha un ruolo molto importante, e valutando un ipotesi pessimistica dovuta ad investimenti erronei, riteniamo che la perdita in termini di mancata crescita del Pil possa essere quantificata in circa lo 0,05-0,15 per cento, 0,8-2,25 miliardi di euro.Ma questa osservazione di larga massima, va opportunamente qualificata in relazione alle caratteristiche infrastrutturali del paese organizzatore.
Manca la credibilità manageriale
Così, se lassegnazione a Ucraina e Polonia che indubbiamente risponde anche a considerazioni di politica calcistica (4), e forse di politica in senso lato mira ad aiutare quei paesi a dotarsi di una rete infrastrutturale di base (5), e appare dunque apprezzabile almeno nelle intenzioni, daltro canto dobbiamo osservare come la letteratura economica da tempo abbia concluso che limpatto più significativo si verifica in contesti dove prevale linvestimento privato (6), e soprattutto dove questo possa fare affidamento su una dotazione di impianti già esistente.E dunque è sotto questo aspetto di carattere più strettamente qualitativo, che deve essere esaminata la bocciatura della candidatura italiana. Al di là di considerazioni di campanile, il nostro calcio professionistico non riesce a dotarsi della credibilità manageriale che gli consenta di attrarre quegli investimenti privati, che apparirebbero invero più che giustificati dal volume daffari aggregato del settore, la cui presenza avrebbe consentito alla candidatura italiana di presentarsi con un profilo nettamente alternativo a quello di Polonia e Ucraina. Come dimostrano anche i contrasti che hanno accompagnato il varo del recente decreto-Amato per la sicurezza negli stadi, tutti incentrati sullindividuazione dei soggetti onerati delle spese di messa a norma, la mancanza di una cornice di governance adeguata ha sinora impedito al calcio italiano di cogliere pienamente le opportunità insite nella inarrestabile modifica del modello di business prevalente nel settore professionistico. Un altro aspetto negativo che contraddistingue lorganizzazione del calcio italiano e che scoraggia investimenti da privati e dallestero è la totale mancanza di chiarezza e trasparenza: un esempio indicativo proviene dal sito internet della Figc per Euro 2012, dove si apprende che “il governo ha previsto un primo accantonamento di 20 milioni di euro destinati alla possibile assegnazione del Campionato dEuropa per nazioni del 2012 allItalia”. (7) Tuttavia non vi è un elenco esauriente della distribuzione degli investimenti e del resto, dopo la bocciatura, non è stata data alcuna indicazione sulla destinazione di questo fondo.Se il 18 aprile Platini ha premiato Polonia e Ucraina (8), lItalia ne è uscita doppiamente sconfitta, non solo per aver mancato unoccasione di “spingere” il Pil, ma perché ancora una volta è parsa priva di strategie chiare in un settore che continua a essere governato con logiche che appaiono sempre più inadeguate ai tempi.
(1) Il sito dellorganizzazione italiana
(http://www.2012-figc.org) offre dati molto scarni rispetto ai maggiori dettagli del sito polacco (si veda, per un esempio, http://www2.e2012.org/en/28_280.htm).(2) Si veda “Europei di calcio 2012, l’Italia punta un miliardo” sul Sole 24 Ore del 18 aprile 2007.
(3) Disponibili al sito www.euklems.net
(4) È un dato di fatto che perlomeno a partire da Usa 94 le organizzazioni di governo del calcio mondiale hanno mostrato una concezione delle manifestazioni di punta del movimento calcistico come strumenti di penetrazione in mercati ancora poco sviluppati, come dimostreranno in seguito le assegnazioni della Coppa del Mondo a Giappone e Corea nel 2002 e al Sudafrica nel 2010.
(5) Vedi L. Maisano, Il Sole 24 Ore del 19 aprile 2007, p. 23: “Se Varsavia prevede di spendere ventisei miliardi di euro, attingendo dai fondi europei garantiti dalla partnership UE, lUcraina dovrà fare molto di più e farlo più da sola. Manca di tutto, dagli stadi agli alberghi, da strade e ferrovie ad aeroporti”.
(6) Cfr. J. Siegfried, A. Zimbalist, “The economics of sports facilities and their communities”, in Journal of Economic Perspective, vol 14, 2000, p. 95, e T. Coupé, “Should Ukraine aim to organize the European Championship 2012?”, disponibile alla pagina http://www.eerc.kiev.ua/ypages/details.php?id=020.
(7) http://www.2012-figc.org/euro2012/pagine/giornale/notizie/notizia/default.jspx?id=155
(8) Se gli investimenti saranno gestiti in maniera efficiente, ci aspettiamo per la Polonia una maggiore crescita lorda di 0,2-0,4% del Pil.
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
6 Commenti