Lavoce.info

Aspettando una nuova legge sull’immigrazione

E’ probabile che anche l’Italia alla fine decida di chiudere le frontiere ai lavoratori di Bulgaria e Romania, i due Stati che stanno per entrare nell’Unione Europea. Riducendo così il contributo che l’immigrazione può dare alla nostra crescita economica. Eppure, l’Europa potrebbe permettersi politiche d’ingresso meno restrittive se solo riuscisse a coordinare le normative nazionali, ed evitare i fenomeni di deviazione dei flussi riscontrati col primo allargamento. Utile anche per il nostro paese un sistema a punti, tra l’altro più facile da amministrare della Bossi-Fini.

Alla fine chiuderanno anche loro le frontiere ai lavoratori bulgari e rumeni. Italia e Spagna, gli ultimi due paesi chiamati a decidere il regime migratorio da tenere nei confronti dei due nuovi Stati membri si allineeranno al resto dell’Unione Europea a 15, imponendo restrizioni “transitorie” all’ingresso per motivi di lavoro. Paradossalmente, avviene proprio mentre in molti paesi (comprese Italia e Spagna) si stanno togliendo le restrizioni all’ingresso di lavoratori dal primo gruppo di nazioni dell’ex blocco sovietico (Paesi Baltici, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria). Perché allora questa schizofrenia, per cui da una parte si chiude e dall’altra si apre? Proviamo a spiegarlo cercando al contempo di trarre lezioni utili per il nostro paese, impegnato in questi mesi a rivedere le politiche dell’immigrazione.

L’esperienza del primo allargamento

In occasione del primo allargamento a Est, quasi tutti i 15 paesi dell’Unione Europea hanno introdotto un “periodo transitorio” per limitare l’accesso ai loro mercati del lavoro da parte dei lavoratori dei nuovi Stati membri. In particolare, dal primo maggio 2004, la libera circolazione di lavoratori nell’ambito dell’Unione prevista dal (primo) Trattato di Roma è stata concessa dalla sola Svezia, restrizioni all’accesso alle prestazioni sociali sono state introdotte da Regno Unito, Irlanda e Danimarca, mentre gli altri paesi dell’Unione a 15 hanno scelto di restringere gli accessi parzialmente o totalmente.
Queste asimmetrie hanno alterato profondamente la distribuzione territoriale dei flussi migratori spostandola verso i paesi che avevano aperto di più le frontiere (vedi il grafico qui sotto): la quota degli emigrati dai nuovi Stati membri arrivati nel Regno Unito è così salita dall’8 per cento di prima dell’allargamento al 35 per cento; quella della Germania (che aveva chiuso le frontiere) è diminuita dal 60 al 43 per cento.
Al tempo stesso si è ridotto fortemente il contributo che l’immigrazione può dare alla crescita economica in un’Europa stagnante. Se si paragonano i flussi dai nuovi Stati membri riscontrati dopo il maggio 2004 con quelli previsti (1) in caso di assenza di restrizioni, ci si rende conto che sono stati di circa un terzo inferiori. Per capire l’impatto che l’immigrazione ha sulla crescita, basti pensare che, secondo uno studio presentato a un convegno della Fondazione Rodolfo Debenedetti
, l’immigrazione conterebbe fino al 50 per cento della crescita del Pil in Spagna negli ultimi cinque anni, dove ha contribuito a ridurre di due punti la disoccupazione strutturale.

Leggi anche:  Migranti in Albania: un accordo identitario

 

Perché allora le restrizioni?

Lo scopo delle politiche dell’immigrazione non è quello di bloccare i flussi. Sarebbe impossibile farlo, come testimoniato dal ritardo con cui i governi riescono a monitorare l’arrivo degli immigrati. La Spagna, ad esempio, con l’ultimo censimento ha scoperto di avere due milioni di cittadini in più. Le politiche dell’immigrazione servono solo ad imporre gradualità ai flussi e a modificarne la composizione, in modo tale da migliorarne l’impatto distributivo e da ridurne i costi sociali. Se infatti l’immigrazione comporta sempre un incremento nel prodotto interno lordo del paese di destinazione, flussi consistenti e concentrati in un arco di tempo ristretto possono influire negativamente sul capitale sociale di un paese, pregiudicandone il tasso di crescita in futuro. È ad esempio, documentato come il grado di fiducia negli altri e la coesione sociale siano fondamentali nella performance economica di un paese. Gli immigrati, soprattutto quelli di prima generazione, faticano a integrarsi e finiscono spesso per essere coinvolti in attività illegali. Oggi un immigrato rumeno ha 10 volte la probabilità di essere detenuto di un cittadino italiano. Questo avviene anche perché ci sono leggi troppo restrittive sull’immigrazione e perché i reati commessi da molti italiani non comportano detenzione preventiva. Ma il dato segnala un problema che non può essere ignorato, soprattutto nei paesi a piu’ recente immigrazione, come l’Italia. Nei paesi con una lunga storia di flussi migratori, gli immigrati hanno, invece, un quinto della probabilita’ di essere detenuti dei cittadini americani.

Un sistema a punti per l’Europa

Al di là del caso dei due allargamenti a Est, i paesi europei hanno negli ultimi quindici anni fortemente ristretto le politiche dell’immigrazione chiudendo molte strade d’ingresso legale. L’Europa potrebbe permettersi politiche dell’immigrazione meno restrittive se riuscisse a coordinare le politiche nazionali, in modo tale da evitare i fenomeni di deviazione dei flussi riscontrati in occasione del primo allargamento. Coordinarsi vuol dire però anche definire una politica comune, mentre oggi gli Stati dell’Unione regolamentano in modo molto diverso fra di loro il fenomeno.
C’è un modello, comunque, che si va affermando nel Vecchio Continente. Dopo la Svizzera, anche Danimarca e Regno Unito, a partire dal 2009, introdurranno un sistema a punti. Serve a ottenere tre risultati al tempo stesso: i) incoraggiare i flussi di lavoratori qualificati, ii) colmare buchi nell’offerta di alcuni tipi di prestazioni (come ad esempio l’assistenza agli anziani) e iii) razionalizzare e rendere più trasparenti i criteri di ingresso, inserendoli in un quadro coerente, stabilendo le esigenze prioritarie. Ad esempio, in Canada, le domande di ammissione inviate dagli immigrati prima di entrare nel paese vengono accolte in base al loro punteggio in una graduatoria che tiene conto delle loro conoscenze linguistiche, del livello di istruzione, dell’età e della precedente esperienza lavorativa. In Italia, invece, le quote degli immigrati vengono riempite in base alla data di presentazione della domanda, senza alcuna considerazione per quelle caratteristiche che incidono sul processo di integrazione degli immigrati e sul loro contributo alla crescita economica e al bilancio dello stato. I cittadini europei sono sempre più preoccupati per gli effetti dell’immigrazione sull’accesso al welfare. Un modo per rispondere a queste preoccupazioni senza cedere alle anacronistiche pressioni per chiudere del tutto le frontiere, risiede proprio nel favorire gli ingressi di coloro che hanno minori probabilità di dover ricorrere a prestazioni assistenziali e maggiori probabilità di contribuire fin da subito, trovando facilmente un lavoro, al finanziamento dei servizi pubblici.

Leggi anche:  Dalle banlieues alla Corte suprema: campanelli d'allarme sull'integrazione

Sponsorizzazione, ma non autosponsorizzazione

Un sistema a punti è più facile da amministrare di una normativa complessa e inutilmente vessatoria per gli immigrati e per chi offre loro lavoro, come la legge Bossi-Fini. Permette anche di responsabilizzare i datori di lavoro, così come vuole la normativa che sta per essere introdotta nel Regno Unito (vedi il saggio di Millar e Salt in allegato). Questa prevede non solo la valutazione delle domande presentate (dall’estero) dagli immigrati, ma anche la sponsorizzazione di un immigrato da parte di un datore di lavoro. La sponsorizzazione può essere un canale soprattutto per facilitare l’ingresso di lavoratori mediamente o poco qualificati, che hanno più difficoltà a integrarsi e nei cui confronti il datore di lavoro sarebbe in questo modo maggiormente responsabilizzato. Ogni impresa riceverebbe, infatti, un rating che tiene conto del modo con cui ha “seguito” in passato casi analoghi. L’idea dell’autosponsorizzazione , invece, sembra largamente manipolabile da chi organizza i flussi dei clandestini e, quindi, rischia di impedire qualsiasi controllo dei flussi. Insomma, bene la sponsorizzazione, ma non l’autosponsorizzazione.

(1)  Tito Boeri e Herbert Bruecker , Why are Europeans so tough on migrants? , Economic Policy n.44, ottobre 2005. 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Per superare Dublino, l'Europa si allontana dai suoi valori

Precedente

Una scommessa contro l’evasione

Successivo

L’insostenibile leggerezza della ricarica

  1. Diego

    Trovo pragmatica, razionale e condivisibile sia l’analisi svolta che l’indicazione di policy presenti nell’articolo. Voglio però porre due questioni: ci si è posti il poblema di verificare se il sistema produttivo italiano ha veramente bisogno di lavoratori immigrati qualificati?; quali sono le tecniche che permetteranno di lasciare “fuori” i flussi di migranti che non presentano requisiti (punteggio) adatti per essere accettati? Grazie.

    • La redazione

      Grazie a lei perchè queste sue pertinenti osservazioni mi permettono di meglio chiarire il mio pensiero. Gli immigrati hanno bisogno di adattarsi facilmente a mansioni diverse. In genere gli immigrati di prima generazione svolgono lavori al di sotto delle loro qualificazioni, per mantenersi, e poi gradualmente si spostano su lavori più corrispondenti al loro capitale umano. Chi è mediamente più istruito ha maggiori capacità di adattamento. In ogni caso il sistema a punti permette di premiare anche qualifiche basse o medio-basse (in quanto a contenuto educativo) su cui è difficile trovare persone nel nostro paese.
      Vero che il sistema a punti, di per sè, non impedisce l’immigrazione irregolare. Conro questa, come già scritto sul sito, il rimedio più efficace ritengo siano i controlli sui posti di lavoro.
      Cordiali saluti
      Tito Boeri

  2. Fabio Bracci

    Sorprende che il professor Boeri abbia mutato opinione rispetto a qualche mese fa. I ‘rischi’ per il welfare e per la sicurezza, il no all’autosponsorizzazione (ma la sponsorizzazione fatta dalle associazioni di categoria diventerebbe un’altro pilastro neo-concertativo!) sono spiegati con la necessità di distribuire i ‘costi sociali’.
    Ma si potrebbe anche dire altrimenti: le opinioni pubbliche nazionali premono sui governi, e questi ultimi non hanno né la forza, né la voglia di inimicarsi ampie fette dei rispettivi elettorati. Delineare strategie costa molto, è più semplice accogliere la domanda di ‘protezione’. Tanto i migranti non votano…..

    • La redazione

      Non credo di avere cambiato opinione. Ho sempre ritenuto che i flussi vanno graduati per dare tempo all’integrazione di chi arriva da noi. E, certo, l’opinione pubblica non può essere ignorata. Viviamo (per fortuna!) in democrazia.

  3. Enrico Cesarini

    Una riforma della legge sull’immigrazione è alle porte ed il dibattito si fa intenso, al solito oscillando da un approccio tecnico a semplificazioni politiche, con tutto il male che ne discende, e ne è disceso. Un esempio sottile deriva dal confronto tra due slogan che informano la disciplina corrente e (forse) quella futura: “consentiamo l’ingresso a chi ha già un contratto di lavoro”, e “consentiamo l’ingresso a chi cerca lavoro” (la famigerata autosponsorizzazione). Tanto rassicurante la prima, quanto inquietante la seconda, agli occhi dei politici e soprattutto dell’opinione pubblica. In una valutazione tecnica, invece, la prima è tanto campata in aria, quanto cautelativa è la seconda. L’autosponsorizzazione non rappresenterebbe “il” canale d’ingresso in Italia per gli stranieri, tanto meno spalancherà le frontiere, demolendo quote e requisiti. Rappresenta, piuttosto, una soluzione ragionevole per governare e tracciare gli ingressi in Italia di chi decide di entrare autonomamente, non avendo alcuna possibilità di venire chiamato, e che altrimenti seguirebbero la via dell’ingresso turistico con permanenza irregolare. Questo è stato in Italia il canale d’ingresso prevalente, interessando l’80% della forza lavoro straniera, e la legge deve introdurre strumenti in grado di gestirlo. A meno di chiudere le frontiere anche ai turisti, o chiedere ai consolati di ambire a gestire liste per 200.000 lavoratori all’anno, l’autosponsorizzazione è il complemento necessario della sponsorizzazione, con il pregio evidente di consentire finalmente allo Stato di rimpatriare a costo zero gli stranieri che non abbiano trovato lavoro, grazie alla “dote” di ingresso. I rischi di abuso (inscenare, dietro compenso, finte chiamate) riguardano piuttosto la sponsorizzazione ad opera di singoli, che sponsorizzino una tantum.

    • La redazione

      Si ponga la seguente domanda. Se fosse davvero così facile entrare in Italia con visto turistico perchè vi sono persone che pagano molto di più del prezzo di un biglietto d’aereo e rischiano la vita pur di entrare illegalmente nel nostro paese?

  4. Davide

    A mio avviso il sistema a punti che verrà introdotto in qlcuni paesi europei può essere un rimedio efficace per contrastare flussi irregolari e rendere più semplice l’integrazione di immigrati di prima generazione,favorendo in questo modo la coesione sociale,ma credo che il sistema a punti pecchi di egoismo e di una certa discriminazione,nei confronti di chi decide di lasciare il proprio paese (quasi certamente a malincuore) nella speranza di poter trovare proprio nella meta finale la possibilità di formarsi. Ne consegue che nei paesi sottosviluppati si rischi di provocare una ‘fuga di cervelli’,cioè una mancanza di lavoratori,ricercatori,uomini di cultura in grado di poter dare un fattivo impulso alla crescita economica-politico-culturale in questi paesi.

    • La redazione

      Considerazioni molto giuste. Grazie per averle fatte perchè mi permette di chiarire meglio la proposta.
      Primo, diversi studi documentano che l’emigrazione di lavoratori più istruiti non sembra avere effetti negativi sul paese d’origine, probabilmente perchè molti di questi inviano rimesse consistenti a casa oppure tornano dopo l’esperienza all’estero. Inoltre la possibilità di poter emigrare legalmente può spingere un maggiore investimento in istruzione nel paese d’origine.
      Secondo, il sistema a punti non deve solo premiare il livello di istruzione, anche qualifiche (o la disponibilità a svolgere mansioni) di cui c’è carenza nel nostro paese.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén