Nel terzo trimestre 2006 l’economia italiana è cresciuta dell’1,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2005. Più della Francia che, dal 1995 a oggi, ha sempre registrato risultati migliori dei nostri. Tuttavia, i dati tendenziali per Germania, Regno Unito e Stati Uniti superano quelli italiani per più di un punto percentuale. La scarsa crescita di più lungo periodo non è un problema europeo, ma sostanzialmente di Italia e Germania. Che hanno ancora molto lavoro da fare per risolverlo. Dopodichè forse scopriremo che l’Europa è capace di crescere quasi come gli Stati Uniti.
Le stime preliminari sulla crescita del Pil italiano nel terzo trimestre confermano le attese, cioè che leconomia va molto meglio che nel 2005. Ma il 2005 è stato lanno zero. I confronti con gli altri paesi europei e con gli Stati Uniti suggeriscono che cè ancora molto spazio per migliorare i risultati raggiunti.
LItalia e lEuropa dopo il terzo trimestre 2006
Come riportato nellultima colonna della tavola 1, nel terzo trimestre 2006, leconomia italiana è cresciuta dello 0,3 per cento rispetto al trimestre precedente e dell1,7 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2005, il che corrisponde a una crescita acquisita (quella che si avrebbe a fine 2006 in presenza di crescita zero nel quarto trimestre) dell1,5 per cento e a una previsione di crescita per il 2006 di circa l1,7 per cento. Ma +1,7 per cento nel 2006 è un buon dato o un dato deludente?
È certamente un buon dato rispetto al periodo 2001-05, nel quale la crescita media del Pil è stata solo dello 0,6 per cento. Ma fare meglio rispetto a un periodo in cui la crescita è stata zero per tre anni (2005, 2003 e 2002) non è un buon risultato, è semplicemente obbligatorio in presenza di una congiuntura internazionale favorevole come quella attuale, in cui il Pil mondiale aumenta del 5 per cento. In passato si è fatto di più: nel 2000, con lo stesso tasso di crescita del Pil mondiale, quello italiano aumentò del doppio (+3,5 per cento). Ma si è fatto anche di meno: nel 2004 e nel 2005 il Pil mondiale cresceva ugualmente del 5 per cento circa lanno, eppure i nostri risultati sono stati molto inferiori a quelli registrati nel 2006.
Il dato trimestrale dellItalia è, tra laltro, migliore di quello della Francia che, dal 1995 a oggi, è sempre cresciuta di più dellItalia, così che il Pil francese è aumentato di 24 punti percentuali contro i 14 dellItalia. Leconomia francese si è invece fermata nel terzo trimestre (+0,0 rispetto al secondo trimestre). Ma i dati dei due trimestri precedenti (soprattutto quelli del secondo) garantiscono una crescita acquisita e una previsione di crescita per il Pil francese di circa il 2 per cento per il 2006.
Si può però fare di più. I dati tendenziali per gli Stati Uniti , il Regno Unito e la Germania sono infatti migliori di quelli dellItalia per più di un punto percentuale. Ladvance estimate della crescita del Pil per il terzo trimestre segnala che leconomia Usa è in frenata: solo +0,4 per cento, dopo un +0,6 per cento del secondo trimestre e uno spettacolare +1,3 per cento del primo. La cumulata di questi tassi (più il dato registrato nellultimo trimestre) porterà probabilmente leconomia americana a crescere un po più del 3 per cento nel 2006. E dunque malgrado il rallentamento ciclico, anche questanno farà meglio di quella dellEuropa a 25 che, come riportato da Eurostat, potrebbe crescere del 2,8 per cento nel 2006, circa un punto percentuale in più che nel 2005. Il Regno Unito prosegue la traiettoria di crescita stabilmente al di sopra del 2.5% lanno che segue da qualche anno. Per la Germania i dati congiunturali sono buoni, ma a partire dal primo gennaio 2007, sarà attuato laumento di tre punti percentuali dellIVA che porta i principali centri di ricerca ad aspettarsi un brusco rallentamento delleconomia tedesca per il 2007.
Stati Uniti, Europa, Italia & Germania
Rimane il fatto che, negli ultimi dieci anni, cioè da quando Internet ha potenzialmente rivoluzionato la competizione globale, la crescita cumulata del Pil negli Stati Uniti è stata di 38 punti percentuali contro i 26 dellEuropa.
Questi dati hanno sollevato il dubbio che ci sia un problema continentale di scarsa crescita. Un esame delle informazioni sui paesi europei degli ultimi dieci anni porta però a concludere che il problema non è europeo, ma di pochi Stati nazionali: sostanzialmente, Italia e Germania.
Dal 1995, lItalia è stata il fanalino di coda delleconomia europea. La crescita cumulata del Pil italiano tra il 1995 e il 2005 è stata di circa 14 punti percentuali (circa 1,3 per cento lanno). Esattamente la stessa che si è verificata in Germania. Se si considera che i due Stati insieme rappresentano circa un terzo del Pil dellUnione Europea a 25, ne viene fuori che gli altri paesi dell’Unione europea, nello stesso periodo di tempo, hanno sperimentato una crescita media cumulata del Pil di circa 32 punti percentuali: un dato inferiore a quello registrato per gli Stati Uniti, ma certamente tuttaltro che disprezzabile. E che non descrive un continente in crisi.
Niente eurosclerosi, dunque, ma solo due seri problemi nazionali. In Germania, come dicono i dati congiunturali del secondo e del terzo trimestre dellanno, il lavoro è stato cominciato e la crescita è ripartita, anche se è troppo presto per concludere che di crescita durevole si tratta. In Italia, le misure per la crescita, che erano il cuore del Dpef, sono state invece messe un po in ombra nella Finanziaria. Al di là della favorevole congiuntura ciclica, in Italia e in Germania cè ancora molto da fare per consolidare la crescita. E quando italiani e tedeschi avranno finito il lavoro, forse scopriremo che lEuropa è capace di crescere quasi come gli Stati Uniti.
(1) http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/european_economy/2006/ee506en.pdf
Tavola 1: Crescita del Pil – Stati Uniti, Unione Europea e grandi pesi europei | |||||
Tassi di crescita, punti percentuali | |||||
2000-2005, cumulati | 1995-2005, cumulati | 2005 | 2006 (dato previsto) | Terzo trimestre 2006 (dato tendenziale) | |
USA | +12.6 | +37.9 | 3.2 | 3.4 | 2.9 |
Eu-25 | +9.0* | +26.0* | 1.8 | 2.8 | 2.8 |
— Italia | +3.2 | +13.5 | 0.0. | 1.7 | 1.7 |
— Germania | +3.2 | +14.0 | 0.9 | 2.4 | 2.8 |
— Francia | +7.7 | +23.6 | 1.2 | 2.2 | 1.9 |
— Regno Unito | +12.2 | +31.6 | 1.8 | 2.7 | 2.8 |
— Spagna | +11.7 | +31.0 | 3.5 | 3.8 | 3.8 |
* Dato per Eu-25 non disponibile. Si riporta il dato per lEu-19, cioè lEu-15 più Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria
n.d. = dato non disponibile
Fonti: Oecd Productivity Database (versione del 13/10/06); Istat, comunicato stampa del 14/11/2006; Commissione europea, European Economy, Autumn Economic Forecasts, 0506
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
3 Commenti