Lavoce.info

Costituzione, dove cambiarla

Le riforme utili e necessarie sono quelle che adeguano le istituzioni alle circostanze esterne, non quelle che cercano di forzare in una qualche direzione lo sviluppo della società politica e delle istituzioni. Il decentramento e il federalismo sono tendenze generalizzate in tutti i paesi occidentali. La trasformazione della pubblica amministrazione anche. L’Unione Europea pure. Ma con tutti questi temi, la riforma costituzionale non fa i conti. Come dimostrano le scelte pericolose e inefficaci su premierato e Senato federale.

In modo un po’ paradossale lo scarso dibattito che sta accompagnando il referendum del 25 e 26 giugno sembra tutto centrato sulla necessità di cambiare la Costituzione. Votate “sì” contro il conservatorismo, dice la Casa delle libertà, votate “no” perchè altrimenti sarà impossibile cambiare un testo approvato dal popolo, dice l’Unione. Circola persino un volantino che sostiene la scelta dell’astensione, ovviamente per cambiare. Sul fatto che bisogna cambiare, ma certo non in che direzione farlo, sembrano essere d’accordo tutti.

Abbiamo bisogno di cambiare la Costituzione?

La domanda è meno peregrina o retorica di quanto possa sembrare, essenzialmente perché il valore di una carta costituzionale si misura su quanto poco è stata cambiata nel corso della sua esistenza. Ovviamente, un mutamento di regime implica una trasformazione costituzionale. Ma, tolto questo caso estremo, l’unico buon motivo per una riforma è quello di riconoscere che è il mondo esterno a essere cambiato.
Il primo esempio è quello del cosiddetto premierato che sostanzialmente consiste (vedi scheda) nel rafforzamento dei poteri del Governo, e in particolare del suo premier, sul Parlamento per imporre i propri progetti. La giustificazione generalmente addotta è che è necessaria tale modifica per assicurare la stabilità, ma non appare per nulla convincente. È sotto gli occhi di tutti che veniamo da un periodo di stabilità come si suol dire “a Costituzione invariata”. In secondo luogo, la causa della instabilità è la frammentazione del sistema dei partiti all’interno della coalizione di maggioranza e questo è un problema che deve essere affrontato e risolto attraverso la legge elettorale, senza cambiare la Costituzione. In terzo luogo la riforma introduce una sorta di presidenzialismo indebolendo, anziché rafforzare come si dovrebbe, le garanzie, la principale delle quali è proprio una seria divisione tra potere esecutivo e potere legislativo.
La riforma è quindi pericolosa e sostanzialmente inefficace: quando mai un Governo è caduto in Italia per contrasti in Parlamento su singole misure o decisioni? Insomma: che cos’è cambiato nel mondo esterno che rende necessaria una riforma costituzionale?

Leggi anche:  Bicamerale con svista

Il Senato federale

Il secondo esempio è il Senato federale. Qui il testo che siamo chiamati a votare prefigura una seconda Camera che è eletta come l’attuale, ma che ha una competenza più limitata, ritagliata sulla distribuzione delle funzioni legislative tra Stato e Regioni. È quello di cui abbiamo bisogno? Io non credo proprio. Qualunque giudizio si dia sulla riforma del Titolo V operata dalla precedente maggioranza di centrosinistra, il punto è che il rafforzamento delle Regioni è ormai un fatto acquisito. Altrettanto evidente – e la ridicola “devolution” che attribuisce la competenza “esclusiva” su pezzi della stessa materia a diversi livelli di governo è lì a confermarlo – è che qualsiasi politica pubblica nell’era della globalizzazione è un esercizio che vede necessariamente la presenza sia dello Stato che delle Regioni, e che pertanto è necessario trovare un luogo nel quale sia possibile la mediazione necessaria per prevenire i conflitti. E questo luogo deve essere dotato del potere di fare e disfare le leggi della Repubblica perché è sulle modalità di esercizio dei poteri che si gioca il buon funzionamento delle nostre istituzioni. Abbiamo bisogno cioè di un Parlamento composto in modo che sia possibile fare per la legislazione ciò che la Conferenza Stato-Regioni è in grado di fare per l’amministrazione: rappresentare il punto di riferimento unitario della nazione. Un Senato, quindi, in cui possibilmente la volontà regionale sia rappresentata dalle maggioranze di Governo (come il Bundesrat tedesco) o che comunque sia in grado di riflettere gli orientamenti delle Regioni (attraverso vari marchingegni che si possono pensare). E che abbia una competenza abbastanza ampia per evitare che attraverso il ritaglio delle competenze rientri dalla porta ciò che è uscito dalla finestra, vale a dire la tentazione delle politiche monolivello che piacciono tanto ai “terribili semplificatori”, ma che sono inefficienti e inefficaci perché tentano di negare con un atto del pensiero la realtà. Il problema non è tanto quello di uscire dal bicameralismo perfetto, ma piuttosto quello di porre le basi per un serio federalismo. Ma questa soluzione certo non è quella della riforma che siamo chiamati a votare e che invece si limiterà a complicare il processo legislativo.
Forse avremmo bisogno anche di qualche cosa d’altro: ad esempio un ammodernamento delle norme in tema di amministrazione pubblica o un maggiore riconoscimento della nostra appartenenza all’Unione Europea. Ma sostanzialmente non tantissimo.
Ma il punto è proprio questo e cioè che le riforme utili e necessarie sono quelle che riadeguano le istituzioni alle circostanze esterne, non quelle che cercano di forzare in una qualche direzione lo sviluppo della società politica e delle istituzioni. Il decentramento e il federalismo sono tendenze generalizzate in tutti i paesi occidentali, e con esse, forse a malincuore, tutti debbono fare i conti. La trasformazione della pubblica amministrazione anche. L’Unione Europea pure.
Con tutti questi temi la riforma votata dalla Casa delle libertà non fa i conti neppure di striscio. È per questo che appare razionale votare “no”, nella speranza che poi si apra una discussione seria su ciò di cui abbiamo davvero bisogno.

Leggi anche:  Quanto ci costa la mala-burocrazia

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Cosa cambia con la nuova governance del Pnrr

Precedente

Se l’Iva è rivista

Successivo

Le società calcistiche, colossi finanziari con i piedi d’argilla

  1. venturoli massimiliano

    Sono perfettamente d’ accordo con l’ autore dell’ articolo.
    Vorrei fare notare l’ attegiamento da ” furbetti del quartierino della nostra classe dirigente:
    il Centro-sinistra chiede ai cittadini di votare No, senza spiegare ai cittadini, quale ( concretamente ) disegno legge di Riforma Costituzionale, alternativo, proporanno in Parlamento;
    il centro-destra ( in piena schizzofrenia ) chiede di votare SI al Referendum, rassicurando nello stesso momento gli Italiani, ( al di là dell’ esito referendario ) che proporranno in Parlamento una ” seconda ” Riforma Costituzionale, che modificherebbe la Riforma Costituzionale appena approvata.
    Straordinario ” teatrino”!!!
    Una domanda all’ autore dell’ articolo:
    Secondo Lei, contestualmente ( se non prima ), non sarebbe meglio riformare la Corte Costituzionale, per renderla efficente, ed evitare conflitti d’ attribuzione, con sentenze in ” tempi brevi”? Dopo l’ introduzzione di una ” Nuova Costituzione”, una Corte Costituzionale efficente, eviterebbe ( o limniterebbe ) vuoti di potere?

    Venturoli Massimiliano

    • La redazione

      La Corte Costituzionale, se non mi sbaglio, ha un arretrato di poco piu’ di un anno che, per i tempi della giustizia italiana, sembra tutto sommato accettabile. Si puo’ quindi concludere che essa funziona ragionevolmente bene.
      E’ peraltro vero che la maggioranza del contenzioso che viene portato davanti alla Corte riguarda i rapporti Stato Regioni. Quindi per sveltire ulteriormente i processi occorre intervenire per ridurre questo contenzioso. Cio’ puo’ essere fatto in due modi. Il primo, che e’ quello che ho indicato nell’articolo,
      consiste nell’inserire le Regioni nel procedimento legislativo attraverso la costituzione di un vero Senato federale (ben diverso quindi da quello che ci viene proposto nel referendum). Il secondo sarebbe quello di applicare da parte del Governo e delle Regioni un certo grado di self-restraint ed evitare un
      eccesso di ricorsi e cio’ non dovrebbe essere terribilmente difficile. Altre riforme francamente non mi sembrano auspicabili.

  2. Michele Perbellini

    Ho avuto modo di studiare a fondo lo “stato federale” e la riforma del Tit V 2001 con la mia tesi di laurea. Concordo con chi solleva il problema della Corte Cost., ma volevo precisare che il nodo da sciogliere non riguarda la sua efficienza quanto piuttosto la sua composizione. Il Giudice chiamato a dirimere conflitti tra enti equiordinati ex art 114 Cost. non può certo non rappresentare anche questi ultimi..altrimenti le pronunce risultano a dir poco “sbilanciate”. La mia personale opinione è che ora, dopo il prevalere del no, passerà molto tempo prima che si facciano concretamente riforme costituzionali. Grazie per l’attenzione.

  3. Michele Perbellini

    Speriamo, ma ne dubito fortemente, che la discussione si apra, come dice Lei, ma che si chiuda prima ch’io vada in pensione!!Aggiungo che sono contrario a quanti sostengono la necessità di rivisitare l’art 137 Cost. in moda che le riforme costituzionali debbano tassativamente essere approvate con maggioranza=2/3.Grazie.

  4. Vincenzo Barletta

    Mi limito solo a dire che i paesi più avanzati della terra sono federali o confederali oppure a forte federalizzazione fiscale di fatto. Io non ci trovo nulla da ridere, è mortificante invece il chiacchiericcio di tutte quelle comari che perdono il loro tempo a farne un fatto soggettivo. Materie di così forte senso “sociale”, non attengono a chi non ne ha neanche la più labile cognizione.
    Auguri a tutti.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén