Il primo voto degli italiani residenti all’estero è stato decisivo nel determinare il risultato finale delle elezioni politiche 2006. Ma perché dare pieno peso politico a chi contribuisce al prodotto nazionale lordo e non al prodotto interno lordo, come gli immigrati che vivono in Italia? Tre le ipotesi: dare riconoscimento alle rimesse, al livello e alla qualità del capitale umano degli emigrati o sottolineare il valore delle esportazioni e della bilancia turistica. Solo la terza è plausibile. E facile da misurare. Confermando il detto secondo cui la buona sorte aiuta i debuttanti, il primo voto degli italiani residenti allestero è stato decisivo nel determinare il risultato finale delle elezioni politiche 2006. LUnione aggiunge ai suoi eletti sette deputati (su dodici) e quattro senatori (su sei), grazie a circa 450mila voti rispetto ai 370mila raccolti dalla Casa delle libertà. La geografia dei voti Lanalisi del voto su base geografica (Tabelle 1 e 2) indica marcate differenze nelle preferenze degli emigrati: nei paesi anglosassoni la Cdl prevale in aggregato, ma è penalizzata dalla mancanza di una lista unica nellassegnazione dei seggi in Parlamento. LUnione, che si presenta essenzialmente compatta in una lista, domina in Europa (meno in Germania), forse grazie al passato recente di Romano Prodi quale presidente della Commissione europea. La lista di Mirko Tremaglia, ministro per gli Italiani nel mondo e artefice di fatto del voto agli emigrati italiani, riceve circa il 10 per cento dei voti complessivi, specialmente dal Sud America, e un deputato. Il punto di vista economico È però sul piano economico (positivo) che vale la pena soffermarsi per valutare il significato di queste elezioni. E questo perché fanno riflettere sulla razionalità (o razionalizzabilità per i teorici dei giochi) della scelta di dare pieno peso politico a chi contribuisce al prodotto nazionale lordo e non al prodotto interno lordo, come gli immigrati che vivono in Italia. Sono pochi i paesi dorigine dove gli emigrati hanno una rappresentanza parlamentare (per esempio, in Francia e Portogallo), anche se largomento è dattualità nei paesi in cui gli emigrati hanno un livello di capitale umano ben al di sopra della media nazionale, come lAustralia e lIndia. Tra le tre ipotesi economiche avanzate, lultima è forse quella più plausibile. Se veritiera, sarebbe relativamente facile da misurare, per esempio usando il contributo marginale di ogni nuovo parlamentare allexport dellanno successivo, coeteris paribus, ovvero mantenendo costante il già alto numero di delegazioni di vario tipo che girano il mondo per motivi “culturali”, “di studio”, “di rafforzamento dei legami con lItalia”. Per saperne di più Commonwealth of Australia, Legal and Constitutional References Committee (2005). They still call Australia home: Inquiry into Australian expatriates. Council of Europe (1999). Links between Europeans living abroad and their countries of origin (doc. 8339). Oecd (2004). Working Abroad the benefits flowing from nationals working in other economies Distribuzione percentuale del voto degli italiani residenti allestero per area geografica e preferenze Tavola 1 Camera dei deputati (971mila votanti)
Che dire di questi risultati? Da un punto di vista politico sembra chiaro che “uniti si vince”, anche quando non si ha la maggioranza assoluta delle preferenze, come risulta dai quattro senatori eletti nei ranghi dellUnione (Tavola 2). In secondo luogo, sembra emergere un gravity model “ideologico”, secondo cui le scelte politiche degli emigrati sono tanto più buon predictor del risultato finale dellelezione quanto minore è la distanza geografica che li separa da Roma, come mostrano gli elettori europei.
Per quale ragione economica quindi un paese “razionale” preferisce concedere piena rappresentanza parlamentare a chi ha lasciato i propri confini e non invece ai nuovi venuti? Azzardo tre ipotesi di carattere generale, astenendomi da problemi oggettivi come il trattamento della doppia cittadinanza, il significato di identità nazionale, e i facili commenti sui costi associati al mantenimento di diciotto nuovi parlamentari:
1. Lammontare delle rimesse degli emigrati. Dare il voto agli emigrati è forse un riconoscimento per i trasferimenti da essi effettuati, in quanto sostengono la spesa interna per consumi e investimenti del paese dorigine, specialmente in momenti di crisi economica. Questo però non sembra essere il caso italiano. Nel 2000 (dati Fmi), nelle Filippine e in Marocco le rimesse dallestero hanno raggiunto circa l8 per cento del Pil. Nello stesso anno in Italia erano lo 0,03 per cento del Pil (lo 0,17 per cento secondo le stime Oecd), un valore inferiore a quello di Francia (0,043 per cento) e Portogallo (2,47 per cento), e poco superiore a quello degli Stati Uniti (0,024 per cento). LItalia è peraltro un esportatore netto di rimesse da lavoro: secondo i dati Fondo monetario internazionale gli immigrati hanno rimesso allestero circa il doppio di quanto abbiano fatto gli emigrati italiani;
2. Il livello e la qualità del capitale umano degli emigrati. Un paese che vede le proprie menti migliori andare a vivere oltre frontiera potrebbe concedere loro il voto al fine di restarvi in stretto contatto e accedere più facilmente alle loro capacità, idee, abilità a sviluppare nuova tecnologia e prodotti. Per esempio, lAustralia, che annovera tra i suoi 900mila emigrati (il 10 per cento della forza lavoro nazionale) una notevole percentuale di scienziati e ingegneri, ha deciso di implementare una serie di politiche volte a rafforzare i legami con la madrepatria quali il facile riacquisto della nazionalità ove perduta per qualsivoglia ragione, per lemigrato e la sua famiglia, il voto (ma non listituzione di circoscrizioni elettorali internazionali per evitare che avessero uninfluenza eccessiva sul Governo di Canberra), e la creazione di portali informativi per facilitare il flussi di notizie tra la comunità australiana allestero e la madre patria. Anche lItalia ha visto unemigrazione consistente di ricercatori e scienziati negli ultimi decenni, in parallelo con la globalizzazione e la creazione del mercato unico europeo, sebbene abbia tradizionalmente esportato braccia. Guardare alla rappresentanza parlamentare come “carota” perchè la folta schiera di eminenti italiani allestero resti più legata allItalia è però poco plausibile, dato che essi, grazie allalto livello di capitale umano che li caratterizza, fronteggiano già bassi costi di mobilità e ritorno in patria;
3. Il valore delle esportazioni e la bilancia turistica: gli emigrati italiani aiutano le esportazioni di prodotti italiani in quanto creano comunità di consumo nazionale allestero. I ristoranti italiani sparsi nel mondo aiutano le vendite di prodotti italiani così come i film, le feste e i negozi italiani nel mondo promuovono limmagine dellItalia come luogo di future vacanze, studio e apprendimento. Arte, cultura, cibo e vini e la nostalgia che evocano, sono indubbiamente un motore della domanda di prodotti italiani e di turismo tra i nostri emigrati e non solo loro. La creazione di rappresentanti parlamentari per gli italiani allestero potrebbe quindi rafforzare i legami commerciali e la bilancia commerciale, nonché aiutare il turismo in Italia attraendo gli italiani di seconda generazione (e oltre) a visitare il paese dorigine.
Le implicazioni economiche della scelta strategica del Pnl a scapito del Pil sono indubbiamente da scoprire, soprattutto nel lato pratico. Laugurio dallestero è che se emigrazione fa davvero rima con elezione, non sia solo per avvantaggiare diciotto famiglie.
Circoscrizione | Votanti (%) | LUnione (seggi) | CdL (seggi) | Altri (seggi) | Totale (%) |
Europa | 54.2 | 58.7 (4) | 36.1 (2) | 5.2 (-) | 100.0 |
Nord America | 9.0 | 39.1 (1) | 57.5 (1) | 3.4 (-) | 100.0 |
Sud America | 31.2 | 29.7 (1) | 32.7 (1) | 37.6 (1) | 100.0 |
Oceania, Africa, Asia | 5.7 | 47.3 (1) | 52.7 (-) | 0 (-) | 100.0 |
Totale | 100.0 | 47.3 (7) | 37.9 (4) | 14.8 (1) |
Fonte: http://politiche.interno.it/politiche/camera060409
Tavola 2 Senato (880mila votanti)
Circoscrizione | Votanti (%) | LUnione (seggi) | CdL (seggi) | Altri (seggi) | Totale (%) |
Europa | 54.4 | 59.1 (1) | 39.0 (1) | 1.9 (-) | 100.0 |
Nord America | 9.6 | 37.6 (1) | 57.6 (-) | 4.8 (-) | 100.0 |
Sud America | 30.2 | 32.7 (1) | 30.8 (-) | 36.5 (1) | 100.0 |
Oceania, Africa, Asia | 5.8 | 49.0 (1) | 51.0 (-) | 0 (-) | 100.0 |
Totale | 100.0 | 39.1 (4) | 48.5 (1) | 13.4 (1) |
Fonte: http://politiche.interno.it/politiche/senato060409
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
10 Commenti