Lavoce.info

Banche e finanza nei programmi elettorali

Un confronto diretto fra i programmi dei due schieramenti in materia bancaria e finanziaria è difficile perché la Casa delle libertà ha scelto la semplicità del messaggio e l’Unione la complessità dell’analisi. Così la Cdl insiste sullo sviluppo della Banca del Sud e sull’introduzione del principio della libera, immediata e gratuita “portabilità” dei conti correnti. Mentre l’Unione individua due problemi generali: la scarsa concorrenza complessiva nei mercati bancari e la necessità di tutelare i risparmiatori. E indica una lunga serie di misure per risolverli.

Non è possibile un confronto diretto e semplice fra il programma della Casa delle libertà e quello dell’Unione in materia bancaria e finanziaria non solo per la lunghezza (24 pagine circa il primo, 281 il secondo), ma soprattutto per il diverso criterio seguito: mentre il programma della Cdl elenca in modo sintetico le cose fatte e quelle da fare, il programma dell’Unione compie una rassegna dei problemi esistenti e individua in modo analitico le strade da percorrere per risolverli.

Sono state due scelte diverse, che rispondono a diverse risposte che i due schieramenti hanno dato all’inevitabile trade-off fra complessità dell’analisi e semplicità del messaggio.

 

Il programma della Casa delle libertà

 

Ciò detto, il programma della Casa delle libertà individua due sole misure in materia finanziaria:

a)   Lo sviluppo della Banca del Sud;

b)   L’introduzione del principio della libera, immediata e gratuita “portabilità” dei conti correnti da una banca all’altra (come per i telefonini) per far crescere la competizione bancaria.

 

Il programma dell’Unione

 

Il programma dell’Unione in campo finanziario individua due problemi di carattere generale:

a)   La scarsa concorrenza complessiva nei mercati bancari e quindi il maggior costo pagato dagli utenti, rispetto a quanto si osserva negli altri paesi dell’Unione Europea. Per le imprese questo si traduce quindi in maggiori oneri e in un più elevato costo del capitale

b)   La necessità di rafforzare la tutela dei risparmiatori, anche mediante un maggiore controllo dei conflitti di interesse delle banche nei confronti dei loro clienti e fra banche e imprese quando le prime finanziano propri azionisti o soggetti a esse comunque collegati.

Nulla dice il programma dell’Unione circa iniziative paragonabili a quella della Banca del Sud. In questo senso, sembra ispirarsi a un recente filone di ricerca, promosso soprattutto dalla Banca d’Italia, che sostiene che la ristrutturazione del sistema finanziario italiano non ha procurato danni rilevanti e permanenti alla disponibilità di fondi. Il problema, se esiste, dovrebbe essere risolto all’interno dell’azione volta ad aumentare la concorrenza complessiva nei vari mercati bancari.

Per quanto riguarda in particolare gli interventi necessari a rafforzare la tutela dei risparmiatori, il programma dell’Unione individua una lunga serie di misure, che possono essere riassunte nei seguenti punti:

·       norme per la migliore corporate governance delle imprese;

·       introduzione della class action (azione collettiva dei risparmiatori) per il risarcimento dei danni subiti;

·       maggiori controlli sui conflitti di interesse delle banche nella prestazione dei servizi di investimento e nell’attività di ricerca finanziaria;

·       limiti quantitativi al finanziamento che le banche possono concedere a propri azionisti o soggetti collegati;

·       riforma del diritto fallimentare.

Leggi anche:  Danni collaterali del rialzo dei tassi

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Ddl Capitali: vantaggi e svantaggi del voto plurimo

Precedente

I tempi della Relazione

Successivo

Informazione, media, televisione visti da Cdl e Unione

  1. Francesco Burco

    Da addetto ai lavori mi sfugge il significato della portabilità dei conti correnti.
    L’analogia con la portabilità del numero di cellulare in particolare risulta fuori luogo.
    Se per portabilità del conto corrente si intende la portabilità del numero di conto corrente ciò non fa i conti con la circostanza che nelle coordinate bancarie sono presenti, nell’unica stringa, anche i codici identificativi di banca e sportello.
    Che senso avrebbe rinumerare tutti i conti correnti sostenendone i costi di sistema (per le imprese che dovrebbero aggiornare i database per i pagamenti pensiamo agli stipendi e per le banche) per rendere “portabile” il solo numero di conto, dovendo poi elaborare una codifica separata per l’identificazione (quantomeno) della banca e dello sportello?
    Infatti, per effettuare un pagamento o un incasso nei confronti di una controparte sarebbe comunque necessario fornire al mio istituto bancario un codice identificativo della banca della mia controparte.
    E’ chiaro che se la controparte ha cambiato banca, io ordinante devo conoscere questa informazione per non inviare un pagamento alla banca sbagliata e crare inefficienze e costi.
    Oggi infatti nelle coordinate bancarie figurano il CIN, il codice ABI, il codice CAB, il codice numero di conto corrente.
    Altrimenti l’unica soluzione possibile per rendere veramente portabile il numero di conto è la creazione di un database centrale nazionale con un’anagrafe di tutti i conti correnti bancari dei cittadini italiani che metta in connessione il numero del conto “portabile” alla banca presso cui è detenuto tale conto. Database naturalmente che deve essere dinamico e aggiornato giornalmente dalle banche.
    I vantaggi che si otterrebbero mettendo in piedi tutto questo ambaradam tra l’altro mi sfuggono.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén