Nell’ultimo anno i prezzi dei carburanti sono notevolmente aumentati. All’origine dei rincari vi sono l’aumento delle quotazioni del greggio e le strozzature nella raffinazione. Ma sui prezzi alla pompa del gasolio si è scaricato anche un sensibile aumento del margine di distribuzione, destinato a remunerare la compagnia petrolifera e la distribuzione al dettaglio. E’ cresciuto di circa il 30 per cento. Le compagnie e i distributori finali potrebbero aver compensato la discesa dei volumi di vendita di benzina con un aumento dei margini unitari sul gasolio. Nellultimo anno i prezzi alla pompa dei carburanti sono notevolmente aumentati. Lo scenario La crescita della domanda di benzine, gasoli e jet fuel si è infatti scontrata con le rigidità nella capacità di raffinazione: il tasso di utilizzo degli impianti è arrivato ai massimi storici e il livello delle scorte si è sensibilmente ridotto. La prima conseguenza è stata lapertura dei differenziali di prezzo tra le varietà più pregiate di greggio, come il Brent del mare del Nord, e le quotazioni internazionali di carburanti e combustibili. Gasolio rincarato il doppio della benzina Il prezzo alla pompa del gasolio da autotrazione è però aumentato di quasi il doppio della benzina: in media nel 2005 i prezzi del gasolio auto sono rincarati del 19 per cento, quelli della benzina di circa il 10 per cento. Il prezzo industriale del gasolio da autotrazione è anche divenuto il più elevato dellUnione Europea, nonostante lItalia continui a esserne il principale raffinatore ed esportatore. Il gap tra prezzi italiani ed europei Se allorigine dei rincari vi sono questi fenomeni, per una valutazione della congruità o meno degli aumenti alla pompa osservati sul mercato italiano è utile analizzare levoluzione comparata dei prezzi rispetto alla media europea. Gli shock, tanto quello legato al greggio e alla capacità raffinazione quanto quello sugli standard di qualità, sono per loro natura simmetrici, dunque dovrebbero produrre effetti simili in tutti i mercati europei. I margini di distribuzione Un passo ulteriore è quello di esaminare levoluzione nel tempo dei margini di distribuzione, misurati dalla differenza tra il prezzo industriale del prodotto raffinato e la sua quotazione internazionale di riferimento. (3) Il confronto è illustrato dalle figure 3 e 4. (1) Direttiva 2003/17/Ce.
Sullo sfondo cè la forte ascesa delle quotazioni del greggio. Ma in molti casi, i prezzi internazionali dei derivati del petrolio hanno sperimentato aumenti di intensità addirittura superiore a quelli della materia prima.
Il 1° gennaio del 2005, in Europa, sono poi entrati in vigore standard più restrittivi sul contenuto massimo di zolfo nei carburanti, circostanza che ha contribuito ad alimentare ulteriormente la corsa dei prezzi. (1)
Secondo le rilevazioni raccolte dal ministero dellEconomia e delle finanze, nellultimo anno la quotazione del gasolio di riferimento per il mercato italiano (media dei contratti Spot – Cif), espressa in euro, è rincarata del 48 per cento, quella della benzina senza piombo del 67 per cento. (2)
È importante sottolineare che questa apertura si è prodotta sullo sfondo di consumi di benzina sulla rete italiana in diminuzione (-7,5 per cento nei primi dieci mesi del 2005) e vendite di gasolio in crescita (+4,3 per cento sullo stesso periodo).
Laumento dei consumi di gasolio da autotrazione è dovuto alla sua maggiore resa e al vantaggio fiscale legato a una più bassa imposta di fabbricazione, che negli ultimi anni ha condotto a una forte crescita delle immatricolazioni di veicoli diesel.
Il differenziale di prezzo alla pompa tra benzina e gasolio si è pressoché dimezzato, scendendo dai 18-19 centesimi/litro del triennio 2002-2004 a 11 centesimi/litro del 2005. Di conseguenza anche il beneficio economico dellalimentazione a gasolio si è sensibilmente ridotto.
Stando alle rilevazioni Istat, tutto ciò è avvenuto tra dicembre 2004 e gennaio 2005, quando a una diminuzione del 5 per cento dei prezzi alla pompa della benzina si è contrapposto un aumento dell1,4 per cento dei prezzi del gasolio auto.
Landamento non ha radici in mutamenti nella fiscalità sui carburanti: limposta di consumo è, infatti, aumentata, ma solo successivamente, alla fine del mese di febbraio (di circa un centesimo/litro per il gasolio auto e mezzo centesimo/litro per la benzina). La ragioni vanno dunque ricercate altrove.
Rispetto alla media europea il mercato italiano è storicamente caratterizzato da prezzi alla pompa più elevati sia del gasolio auto che della benzina; essenzialmente per via di un maggiore carico fiscale.
Le figure 1 e 2 descrivono landamento del differenziale di prezzo alla pompa Italia-Unione Europea nellultimo quinquennio. Nel caso nel gasolio la figura 1 documenta una sensibile apertura tra i prezzi italiani ed europei a partire dal mese di dicembre dello scorso anno, con prezzi sul mercato italiano che divengono in media superiori di 5 centesimi/litro, rispetto a una media di 2 centesimi/litro del quadriennio 2001-2004. Nel caso della benzina il differenziale oscilla intorno ai 4 centesimi/litro, ma non evidenzia una chiara tendenza ascendente.
Per il gasolio da autotrazione si osserva un sensibile aumento del margine di distribuzione che da una media di 12 centesimi/litro del quadriennio 2001-2004 sale a 16 centesimi/litro nel 2005, in crescita di circa il 30 per cento. Anche in questo caso laumento dei margini è datato al dicembre del 2004, in corrispondenza del quale si osserva un salto. Per la benzina il fenomeno è meno netto, si passa dai 14 centesimi/litro del quadriennio 201-2004 ai 15 centesimi/litro del 2005, in aumento dell8 per cento.
Questi dati suggeriscono che alle sollecitazioni provenienti dai mercati internazionali, del greggio e dei suoi derivati, sui prezzi dei carburanti nel mercato italiano, in particolare del gasolio da autotrazione, si sia scaricato anche leffetto di un innalzamento dei margini di distribuzione. Lipotesi più plausibile è quella secondo cui le compagnie o i distributori finali abbiano compensato la discesa dei volumi di vendita seguita ai rincari del greggio con un aumento dei margini unitari.
Il fatto poi che questo sia avvenuto con un sincronismo quasi perfetto, potrebbe sollecitare anche lattenzione dellAntitrust. Forse, per aprire unindagine ci sarebbe materiale.
(2) “Quaderno dei prodotti petroliferi”, Dipartimento del Tesoro.
(3) I margini sono destinati a remunerare lattività di distribuzione sul territorio, ossia la compagnia petrolifera e il distributore finale.
- Argomenti
- Commenti e repliche
- Conti Pubblici
- Concorrenza e mercati
- Corporate Governance
- Documenti utili
- Dossier
- Gender gap
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Giustizia
- Il Punto
- Immigrazione
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e Ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e Federalismo
- La parola ai numeri
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Relazioni industriali
- Scuola e università
- Sanità
- Covid-19
- Parola ai grafici
- Podcast
- Fact-checking
- La Redazione
- SOSTIENI LAVOCE
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
3 Commenti