Lavoce.info

Previdenza complementare, arrivederci al 2008

La riforma del Tfr scatterà nel 2008. Restano irrisolti tutti i gravi problemi del decreto attuativo, approvato dal Consiglio dei ministri senza modifiche. Aumenta invece l’incertezza. Sotto il profilo giuridico, lo stato di sospensione che caratterizzerà il funzionamento della previdenza complementare italiana per i prossimi due o tre anni rischia di creare temporanei, ma rilevanti vuoti rispetto alle norme fino a ieri vigenti. Sotto il profilo economico, rappresenta un potente disincentivo all’adesione spontanea dei lavoratori, specie se giovani, ai fondi pensione.

Previdenza complementare, arrivederci al 2008. di Marcello Messori

Almeno riguardo alla previdenza complementare, il governo Berlusconi non finisce mai di sorprendere. Giovedì 24 novembre ha infatti sovvertito il motto “tertium non datur“, spiazzando sia chi aveva scommesso sull’ennesimo rinvio e sul conseguente insabbiamento del decreto attuativo relativo alla “disciplina delle forme pensionistiche complementari”, sia chi aveva puntato sulla sua approvazione nella versione suggerita dalle Commissioni parlamentari alla fine dello scorso settembre e già bocciata dal Consiglio dei ministri ai primi di ottobre.

Il compromesso

Il punto di equilibrio fra la posizione del ministro Maroni, fermo nel difendere il suo pessimo schema di attuazione della legge delega e quella (opposta) della presidenza del Consiglio, volta a nascondere il conflitto di interesse del primo ministro-azionista dietro il fragile schermo di una distorta concorrenza fra i Pip e i fondi pensione, consiste nel posporre il varo dei nuovi assetti previdenziali al gennaio del 2008. Formalmente, il ministro Maroni ha così ottenuto l’agognato lasciapassare del Consiglio dei ministri: a quanto è dato sapere, il testo è stato approvato senza sostanziali modifiche, fatte salve la data di attuazione del decreto legislativo e l’ampliamento della tipologia di imprese temporaneamente escluse perché non coperte dal “fondo di garanzia”.
Nella sostanza, Berlusconi si è assicurato però la possibilità di stimolare, fin da subito, le adesioni individuali e di ridisegnare le norme sgradite in caso di vittoria elettorale ma, al limite, anche prima delle elezioni.
Questa interpretazione non è capziosa; prova ne sono due elementi: la mancanza di ogni altra plausibile ragione di rinvio; e, soprattutto, il varo immediato (ossia, le entrate in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale) dei nuovi compiti della Covip e dello stanziamento dei fondi per la campagna pubblicitaria. Riguardo al primo elemento, nonostante la voluta coincidenza temporale, non vi è infatti alcun legame con la revisione dei requisiti per l’accesso alla pensione pubblica: in quel caso, al di là di ogni giudizio di merito, la dilazione al 2008 trova una possibile giustificazione nell’impossibilità di creare, senza preavviso, uno scalino normativo tanto ripido. È inoltre davvero difficile pensare che siano necessari due anni di attesa per informare i potenziali aderenti rispetto alle nuove regole e per consentire i necessari adattamenti ai diversi offerenti. Riguardo al secondo elemento, i nuovi compiti della Covip prevedono l’emanazione delle istruzioni necessarie a ricondurre i Pip e le altre forme pensionistiche complementari “nell’ambito di applicazione” del decreto attuativo. Pertanto, mentre il meccanismo della “adesione tacita” dovrà attendere due anni per diventare operativo, le adesioni individuali otterranno un forte stimolo dalla rapida emanazione dei regolamenti della Covip; e una campagna pubblicitaria finanziata dalla fiscalità generale, potrà completare la distorsione. Le vittime del “patto scellerato” fra il presidente del Consiglio e il ministro del Lavoro diventeranno così, inutile sottolinearlo, i lavoratori giovani perché maggiormente coinvolti nelle passate riforme del pilastro previdenziale pubblico e perché condannati a decidere, per altri due o tre anni, in un quadro di incertezza o di informazione parziale.

Un vuoto legislativo

Ho avuto più occasioni di sottolineare su lavoce.info che le diverse versioni dello schema di decreto attuativo presentavano problemi così gravi da costituire un ostacolo anziché uno stimolo per lo sviluppo della previdenza complementare italiana; e che, quindi, sarebbe stato meglio “fermare tutto”. Alla luce delle considerazioni fatte, il posponimento al 2008 non equivale, però, al ripristino dello statu quo ante. Sotto il profilo giuridico lo stato di sospensione delle parti principali del decreto per un biennio e l’anticipazione dei regolamenti Covip, rischiano di creare temporanei, ma rilevanti, vuoti rispetto alle norme sino a oggi vigenti, aumentando così le aree di indeterminatezza e imponendo pesanti vincoli alla futura definizione di più equilibrati assetti legislativi.
Sotto il profilo economico, questi due fattori rappresentano un potente disincentivo all’adesione spontanea dei lavoratori – specie se giovani. Tale situazione offre terreno di caccia ideale agli operatori più aggressivi e spregiudicati, come hanno finora mostrato di essere i canali distributivi dei prodotti previdenziali assicurativi.
Ciò sarebbe, a maggior ragione, vero qualora il governo trovasse anche il modo di anticipare, rispetto alla data del 2008, gli incentivi fiscali sulle contribuzioni dei lavoratori autonomi. In linea di principio, non mi iscrivo al partito di quanti auspicano di modificare l’insieme delle nuove leggi a ogni cambio di maggioranza governativa. Mi sembra però che, nel caso della previdenza, vi siano tutte le condizioni perché un tale cambio corregga le gravi distorsioni introdotte e sfoci in una proposta organica a tutela di tutte le tipologie di lavoratori più giovani.

Leggi anche:  Come riformare le pensioni anticipate

La risposta di Pier Paolo Baretta

Sono passati 10 anni dall’istituzione della previdenza complementare e poco si è fatto perché decolli. Questa sembrava la volta buona.
Infatti, nonostante la tenace battaglia delle assicurazioni che consideravano la soluzione prospettata dal decreto Maroni non conveniente per i loro particolari interessi, non c’erano argomenti di merito in grado di smontare quanto ventitre associazioni sindacali ed imprenditoriali avevano ripetuto in più fasi.
Ciononostante, gli interessi politici che si sono scontrati in questi mesi, provocando un continuo rinvio della decisione, hanno finito per produrre il peggiore dei compromessi: l’approvazione inutile di una buona riforma. Un trucco degno della peggior politica. Una decisione formale svuotata della sostanza.
E così, come titola Marcello Messori nel suo articolo, apparso su lavoce.info il 25 novembre scorso, per la previdenza complementare si tratta di un “arrivederci al 2008”.
Questo è quanto è avvenuto la scorsa settimana in Consiglio dei ministri.
L’approvazione dei contenuti della riforma costituisce, peraltro, un indubbio successo politico dei sindacati confederali che si sono battuti perché fosse approvato un testo equilibrato, in grado di salvaguardare, da un lato la libertà del lavoratore sulla destinazione del Tfr a qualsiasi forma previdenziale collettiva o individuale, ma, dall’altro, la prerogativa della contrattazione di decidere la destinazione delle risorse aggiuntive a carico del datore di lavoro.
Questo risultato consente, davvero, di far decollare la previdenza complementare. Da questo punto di vista, non concordo con l’opinione del professor Messori, secondo il quale sarebbe stato meglio “fermare tutto”.
Ma la decisione di rinviare la partenza della riforma al 1 gennaio del 2008 vanifica questo positivo dato politico.
A pagare le conseguenze del rinvio sono i lavoratori, soprattutto i giovani, che vedono rinviata la possibilità di accumulare una integrazione alla pensione. È risaputo, infatti, che il sistema contributivo, che abbiamo tutti voluto per risanare il sistema previdenziale italiano, comporta una riduzione della pensione fino al 50 per cento dell’ultima retribuzione.
Per questo motivo la previdenza complementare, pur volontaria, è ormai una necessità sociale indispensabile. Altri tre anni persi si aggiungono ai dieci e se calcoliamo che si tratta di un terzo della vita lavorativa per chi ne è già incappato, la perdita è davvero grave.
Ma, anche chi viene assunto ora, o di recente, subisce un danno. Tanto più se si pensa che la stragrande maggioranza entra al lavoro con contratti di flessibilità che già contengono un pesante ridimensionamento della pensione attesa.
Nel corso delle ultime settimane, a fronte di una scarsa disponibilità di risorse da destinare alle imprese per la compensazione, Confindustria, rompendo il fronte unitario, aveva chiesto una moratoria di tre anni per le piccole aziende.
Avevamo più volte contestato questa posizione, in quanto essa divideva il mondo del lavoro tra lavoratori di serie A (quelli per i quali la previdenza integrativa partiva subito) e lavoratori di serie B (quelli che avrebbero dovuto aspettare tre anni). Troppa grazia Sant’Antonio: la soluzione salomonica del Governo è ineffabile. Tutti di serie B.
Non credo, però, che qualcuno possa, sinceramente, cantare vittoria. Non gli industriali, che si tengono sì il Tfr ancora per un po’ in tasca, ma perdono il vantaggio di un accordo con l’Abi che, in ogni caso, forniva loro garanzie superiori a quelle previste dalla legislazione vigente.
Non le assicurazioni che sono private di ogni portabilità, tant’è che si sono già fatte avanti perché, in questo lasso di tempo la legge venga nuovamente modificata. Inoltre, il mercato attuale è asfittico e tra i fondi contrattuali (1 milione di aderenti) e le polizze individuali (700mila) si raggiunge solo una piccola parte dei lavoratori e dei cittadini. Il rischio di questo rinvio, motivato dalla opportunità per le assicurazioni di preparasi meglio alla novità, può essere peggiore dell’apparente vantaggio temporale.
C’è da temere, infatti, che l’effetto di questa decisione sia quello di sfiduciare le persone, spaventate dalla ingordigia degli ambienti finanziari che continuano ad agire senza regole di trasparenza, e che questa sfiducia penalizzi l’intero mercato previdenziale.
Il rischio, in questa situazione di incertezza, è che la gente non scelga nulla e che la previdenza non decolli. Contro questo rischio dobbiamo reagire subito.
Il rinvio al gennaio 2008 salda la previdenza complementare alla partenza dell’aumento secco di tre anni della età pensionabile. Quella che, nei giorni scorsi, proprio il ministro Maroni aveva definito la parte “cattiva” della riforma.
L’accordo di Governo che tiene insieme le due parti della riforma, pensando che si sostengano a vicenda, ha come risultato che non ne viene applicata nessuna. Una riforma sulla carta. Ma, al tempo stesso, si è prodotto un concentrato esplosivo scaricato al nuovo Governo che dovrà dipanare l’intera matassa. Sarà bene non aspettare quel giorno. Con questa decisione sbagliata il Governo ha rimesso la questione previdenziale al centro dell’agenda politica. Sicché, sarà necessario avviare, da subito, col prossimo esecutivo un confronto che abbia come obiettivo quello di riformare questa fantomatica riforma delle pensioni.
La disparità ormai insostenibile dei contributi previdenziali tra un eccessivo 32,70 per cento per la generalità dei dipendenti del settore privato ed un irrisorio 17 per cento per il lavoro autonomo, la necessaria flessibilità nella uscita dal lavoro e nell’accesso alle prestazioni previdenziali, il rilancio della solidarietà generale soprattutto a favore dei lavori più discontinui e precari, la dimensione collettiva della previdenza complementare sono i capisaldi sui quali dovrà misurarsi una nuova riforma che consenta di trovare un equilibrio certo tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità sociale.
Assicurare una pensione dignitosa per tutti è il compito che abbiamo di fronte. Anche questa volta il Governo ha perso una occasione.
Cerchiamo di non perderla anche noi.

Leggi anche:  "Opzione donna", la flessibilità non abita più qui

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Pensioni senza un'idea di futuro

Precedente

Tfr: altri 3 anni di attesa

Successivo

Un reverse mortgage per il consumo degli anziani

  1. Barbara Appierto

    La riforma delle pensioni o meglio delle pensioni integrative ha un grave limite: si rivolge solo, sempre alla stessa categoria i laoratori dipendenti.
    Se la premessa è fare in modo che i giovani lavoratori di oggi abbiano una pensione decente domani, bisognava o bisognerà trovare una soluzione per quanti sono lavoratori parasubordinati. Sono loro la vera preoccupazione di domani; hanno un’ aliquota contributiva troppo esigua per poter avere una pensione dignitosa e anche degli stipendi troppo bassi per potersi permettere un’ assicurazione privata. Una recente ricerca ha dimostrato che 40 anni di contributi versati da un collaboratore a progetto daranno diritto ad una pensione inferiore a quella sociale. Pensiamoci!

  2. Andrea R.

    La questione è che la delega assume tra i suoi principi cardine la non chiara concorrenzialità tra tutti gli strumenti (FP chiusi, aperti, FIP) e il cosiddetto “silenzio assenso” nella fase di adesione. L’opacità del primo principio ha scatenato una guerra tra lobbies per spartirsi la torta TFR in maniera agile, magari con una norma univoca ad hoc. Ma in fin dei conti questo era prevedibile. Ciò che non era prevedibile, è l’epilogo della vicenda ossia il carpiato con doppio avvitamento del decreto fino al 2008. Chi vince ancora è l’adesione individuale, il “fai da te” per la gioia di pochi. Infatti se tre operatori detengono il 52% del mercato delle FIP, il che equivale a dire in termini di adesioni totali alla previdenza complementare che quasi il 13% dei lavoratori ha scelto un’adesione non “contrattata”, un motivo c’è. L’Italia è rappresentata soprattutto da PMI, dove il sindacato non arriva se non in casi particolari. Non credo, infatti, che il lavoratore tipo che non aderisce al proprio FP negoziale sia sempre un Don Chiscotte. La forza delle FIP e di chi le colloca sta nelle asimmetrie informative che si generano tra lavoratore, sindacato e datore di lavoro. Ed il silenzio assenso rischia di amplificare questo meccanismo perverso poiché, detto alla Voltaire, anche chi non decide effettua una scelta, purtroppo inconsapevole. Ma è necessario non far capire nulla ai lavoratori? Rimescolare le carte della previdenza complementare così come concepita nel 1993 e rivitalizzata nel 2000? O magari converrebbe semplicemente rimarcare con più forza i già esistenti paletti di entrata ed uscita da una Forma complementare all’altra e incentivare di più (come proposto) l’adesione? Le norme esistono, quello che manca è una cospicua adesione, non tanto per la carenza di norme, quanto per la scarsa conoscenza ai più dell’utilità prospettica della Previdenza Complementare e della sua genesi, in quanto figlia del futuro taglio alle pensioni pubbliche.

  3. Dario Krebel

    L’impiego del TFR si è reso necessario perchè la legge Dini ha confiscato metà della pensione che sarebbe spettata al lavoratre in base ai contributi versati. La legge prevede che la pensione sia calcolata sull’intera vita lavorativa, ma che venga corrisposta solo se ci saranno i soldi per pagarla. Per assicurarsi che questi soldi ci siano si è introdotto una nuova rivalutazione dei contributi basata sul PIL e non sui criteri normalmente usati per il TFR o i fondi pensione. Questo metodo ha permesso di dimezzare le pensioni: paghi per 100 e ottieni 50. Non bastasse questo, è stato previsto un’ulteriore abbassamento delle pensioni agganciando il loro calcolo all’aspettativa di vita residua del pensionando da calcolare a scadenze fisse. Ora facciamo due calcoli. Ipotizziamo un lavoratore che inizi con uno stipendio di 20.000 euanno e che questo aumenti annualmente di 1,5%(inflazione). dopo 40 anni il suo stipendio sarà di circa 36.000 eu. Con l’attuale quota contributiva del 33% e ipotizzando una remunerazione del capitale annualmente accumulato di solo l’1% dopo 40 anni si troverà con un capitale di 800.000 eu. Cioè 22 anni a 36.000 eu. Se consideriamo anche gli interessi sul capitale accumulato e che negli ultimi 35 anni la borsa italiana ha avuto un aumento medio lordo ma reale del 3,4% annuo (Sole 24 ore) ci possiamo facilmente rendere conto che anche questo calcolo può essere largamente sottostimato. Questo calcolo può valere per la maggior parte dei lvoratori italiani, di tutti quelli che hanno hanno una vita contributiva piatta e senza grossi scatti di carriera. C’è qualche falla nel mio raggionamento?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén