C’è un vizio di fondo, nella cultura politica ed economica italiana: un deficit profondo di riformismo. Un vizio vecchio e radicato. Che produce riforme parziali, incompiute, rinviate. E che non consente di cambiare le priorità della politica nazionale, di considerare il futuro delle nuove generazioni (riscrivendo – ecco una priorità finora tradita – un patto generazionale che liberi energie e ricostruisca il tessuto della fiducia e delle aspettative positive di lungo periodo), di reagire in base alle condizioni dei mercati internazionali e di scommettere dunque realmente sullo sviluppo. Questo deficit di riformismo alimenta talvolta un solido pessimismo. Una sfiducia nelle possibilità di guida e di definizione di un senso della complessità italiana. Una tentazione di dar ragione a chi più volte nella nostra storia ha sentenziato sull’inutilità, più che nell’impossibilità, di governare gli italiani.
A guardare meglio, però, si rintracciano testimonianze esemplari di tentativi di dare corpo a una autentica cultura riformista che, attenta ai problemi e agli interessi, fuori dagli schieramenti precostituiti e alle appartenenze partigiane, individui problemi e proponga soluzioni. Tentativi nobili, nella storia della Repubblica (l’esperienza del settimanale “Il Mondo” diretto da Mario Pannunzio, dal ’49 al ’66, tanto per fare l’esempio migliore). E presenti nell’esperienza della cultura cattolica, di quella liberale, di quella socialista e, pur se in minoranza, nello stesso mondo del Pci (le voci rappresentate dagli ambienti vicini a Giorgio Amendola) e nelle file sindacali (Vittorio Foa, per fare un solo nome).
Oggi, di riformismo pragmatico, attento ai valori di sintesi tra competizione e solidarietà, c’è un effettivo bisogno. E ci sono voci che ne esprimono le valenze , di ricerca e di proposte. Trasversalmente, rispetto al centro sinistra e al centro destra della politica italiana. Con occhio attento all’Europa. E alle più stimolanti iniziative politiche e culturali a livello internazionale. L’esperienza de “lavoce.info” appartiene in pieno a questa cultura del riformismo. E le attività degli studiosi che vi fanno capo testimoniano di un impegno di studio che è patrimonio prezioso a disposizione della politica e della cultura italiana. Un patrimonio innovativo. Autonomo. Autorevole. In grado di sollecitare riflessioni approfondite sullo sviluppo italiano in chiave europea, sulla base di una analisi attenta dei dati e dei problemi. “la voce.info”, insomma, come “fabbrica delle idee” per una evoluzione moderna della politica in generale e della politica economica e sociale italiana in particolare, in grado di coniugare le culture del mercato e della competizione con le logiche delle regole e delle istituzioni democratiche.
Mercato, legalità, sviluppo, solidarietà. Senza moralismi. Ma con un profondo senso etico della concorrenza, della selezione di merito, della valorizzazione del capitale umano e sociale. Un’esperienza, insomma, da approfondire. E da sostenere, con spirito critico. E lungimirante animo appunto riformatore. Senza rifiutarsi alle polemiche. E senza rinunciare a guardare, studiare, criticare, proporre. Anche se in minoranza, perfino in sostanziale solitudine. Il riformista, si sa, è solitario. E pessimista, appunto. Un pessimista, però, creativo. E non rassegnato. 30 giugno 2005

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!