La linea ferroviaria ad alta velocità tra Torino e Lione costerà tredici miliardi di euro. Anche accettando le stime di domanda più ottimistiche, il rapporto costi/benefici appare estremamente basso. Se lobiettivo è quello di dare a Torino una dimensione internazionale e rilanciare leconomia piemontese, forse dovremmo scegliere una forma di investimento pubblico più efficace. Per esempio, con molto meno di tredici miliardi potremmo creare a Torino la migliore università dEuropa. Per i nostri lettori un commento di Giuseppe Pennisi e la controreplica dell’autore
13 Maggio 2004 Dopo una serie di false partenze, i Governi di Francia e Italia hanno finalmente firmato l’accordo per la ferrovia ad alta velocità tra Torino e Lione. Chi userà la nuova linea? Il risultato principale della nuova linea sarà di fare risparmiare un paio di ore a chi si sposta tra Torino e Lione. Il tempo di percorrenza previsto sarebbe di 1 ora e 45 (anziché le 3 ore e 50 attuali). Per andare a Parigi, ci si metterà circa 3 ore e 30 da Torino e più di 4 ore da Milano Questo risultato non va preso alla lettera, ma può farci riflettere sull’ordine di grandezza. Moltiplichiamo pure per dieci il numero di passeggeri previsto sopra: ipotizziamo che la Torino-Lione attiri 2 milioni di passeggeri (quando la Londra-Bruxelles ne ha solo 1.500.000!). Sono ancora più di 350 euro a passeggero per sola andata una cifra che non ha nessun senso economico in tempi in cui RyanAir ci porta in giro per l’Europa a poche decine di euro. Meglio una galleria o una università? Ma allora perché si vuole fare la Torino-Lione?
Sarà un’opera faraonica con un tunnel di cinquantadue chilometri sotto le Alpi.
Il costo previsto è di tredici miliardi di euro. Ne vale la pena? (1)
Proviamo a fare un paio di calcoli mettendoci nei panni di un utente che debba scegliere tra aereo e treno. Utilizziamo come confronto l’Eurostar, che collega Londra con Parigi (in 2 ore e 45) e con Bruxelles (in 2 ore e 20).
Se guardiamo al totale dei viaggi aerei o ferroviari, Eurostar controlla una quota del 60 per cento della tratta Londra-Parigi e meno del 50 per cento su Londra-Bruxelles. È ragionevole supporre che, se il tempo di percorrenza del treno è intorno alle 2 ore e 30, alcuni utenti sceglieranno la ferrovia, altri l’aereo.
Ipotizziamo che per tempi di percorrenza minori gli utenti scelgano la ferrovia e optino invece per l’aereo se il collegamento ferroviario è più lento.
Vediamo cosa succederebbe sulla Torino-Lione sotto tali ipotesi.
Con i tempi di percorrenza dell’alta velocità, chi deve spostarsi tra Torino e Lione sceglierà senz’altro il treno. Invece sulle tratte Torino-Parigi e Milano-Lione, treno e aereo si divideranno il mercato, mentre presumibilmente chi va da Milano a Parigi continuerà a prendere l’aereo.
Proviamo a quantificare la domanda potenziale. (2)
Al momento attuale non esiste un collegamento aereo tra Torino e Lione segno che la domanda di spostamento tra queste due capitali regionali è trascurabile.
Esistono invece trentatré collegamenti aerei settimanali tra Torino e Parigi, per un totale di 188mila passeggeri all’anno (fonte Sagat). I passeggeri tra Milano e Lione sono invece circa 200mila. (3) Se metà dei passeggeri di queste due tratte comincia a utilizzare il treno, avremmo meno di 200mila passeggeri all’anno. Se prendiamo un tasso di sconto del 5 per cento, questo significa spendere 3.750 euro per ogni viaggio di sola andata. E questo solo di investimento fisso. (4)
Le parole chiave sono “prestigio” e “rilancio”. Si pensa che un’infrastruttura di queste dimensioni sia destinata a ridare prestigio a Torino e contribuire al rilancio dell’economia piemontese.
Il fine è lodevole (almeno dal mio punto di vista di torinese), ma siamo sicuri che il modo migliore di ottenere questo risultato sia scavare una galleria di cinquanta chilometri? E se usassimo i tredici miliardi (o anche solo la quota di sei miliardi dell’Italia, più alta del fondo in dotazione al Mit) per creare a Torino un’università a vocazione internazionale?
Con una somma di quel genere, potremmo attirare a Torino i migliori ricercatori europei e ottenere ricadute immense sia in termini di prestigio internazionale che di rilancio economico.
(1) Si vedano anche i dubbi espressi su lavoce.info a proposito del corridoio Lisbona-Kiev e delle grandi infrastrutture in generale.
(2) La nuova linea potrebbe essere utilizzata anche per il trasporto merci, ma è difficile vedere che differenza possano fare in questo caso due ore in più o in meno.
(3) Dati estrapolati dai primi tre mesi del 2004, fonte Aeroporto di Lione. Per “passeggero” si intende un viaggio di sola andata. Un passeggero che fa andata e ritorno conta doppio.
(4) A giudicare dalle difficoltà finanziarie di Eurotunnel, anche il costo di gestione non è trascurabile.
L’articolo di Andrea Prat sulla ferrovia ad alta velocità Torino-Lione (La voce.info del 14 maggio 2004) suscita perplessità di metodo e di quantizzazioni . Sotto il profilo del metodo, è difficile comprendere come e perché raffrontare i 13 miliardi (costo stimato della ferrovia) con un ipotetico impiego alternativo delle risorse quale l’istituzione a Torino di un’università a vocazione internazionale tale da attirare i migliori ricercatori internazionali. Tale raffronto può essere, al più, una mera boutade giornalistica priva di fondamento di analisi economica. Come è noto, infatti, l’analisi costi benefici (l’approccio a cui Prat fa riferimento) è dicotomica: fornisce risposte o negative o positive nei riguardi di un progetto (od una politica specifica) oppure (con alcune varianti tecniche) di alternative di disegno progettuale. Non può essere utilizzata è un limite dello strumento- per raffrontare progetti o politiche alternative in settori differenti.
Altre perplessità sorgono ad un esame delle quantizzazioni “economiche” ipotizzate da Prat: le cifre paiono riferirsi ad un’analisi finanziaria relativa ad una sola categoria di utenza non ad un’analisi economica basata su calcoli (più o meno elaborati) del soprappiù del consumatore per differenti categorie di utenti. Lo conferma il fatto che i calcoli non includono voci pertinenti quali le esternalità tecnologiche e le interdipendenze.
Altre perplessità vengono dal fatto che Prat pare non conoscere la vasta letteratura sulla materia ed in particolare le analisi della ferrovia Torino-Lione effettuata tramite il metodo delle opzioni reali ossia un approccio che tiene conto delle opportunità di lungo periodo derivanti dal progetto. Secondo stime pubblicate da Pasquale Lucio Scandizzo e da me nel libro “Valutare l’incertezza” , Giappichelli 2003 (a pp. 346-355) , mentre gli indicatori di convenienza economica risultano negativi ad un’analisi costi benefici tradizionale, essi risultano molto positivi ad un’analisi estesa alle opzioni reali; i calcoli sono disponibili, oltre che nel libro, in articoli ed interviste apparsi sulla stampa quotidiana (ad esempio, “ItaliaOggi”, “Avvenire”, “Il Giornale”). Seguendo un percorso leggermente differente, arriva a conclusioni analoghe uno studio dell’economista Massimo Centra, presentata al recente Congresso Scientifico dell’Associazione Italiana di Valutazione (Aiv) e disponibile sia al sito dell’Aiv sia a quello della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (Sspa).
E’ di certo auspicabile un dibattito sui meriti economici delle grandi infrastrutture: a mia memoria l’ultimo che ha interessato i media risale al lontano 1987 e riguardava la conversione della centrale termonucleare di Montalto di Castro. Se si confondono i lettori con battute prive di fondamento metodologico, non si fa un servizio utile a nessuno.
(1) Ma certo: la mia analisi e’ solo una rozza approssimazione — tanto per avere un’idea degli ordini di grandezza. Pero’, come Pennisi sapra’, una seria analisi costi/benefici esiste. E’ stata fatta dall’Ispettorato Generale delle Finanze del Governo Francese (che ha un’enorme esperienza di grandi progetti ferroviari). Lo studio consiglia di lasciare perdere, almeno nel breve-medio termine, proprio perche’ non sembra esserci sufficiente domanda. Il testo completo e’ disponibile in francese (2) Non capisco la critica metodologica all’idea di confrontare i benefici di spendere N miliardi per una ferrovia e N miliardi per un’universita’ (o per qualsiasi altro impiego alternativo). Ovviamente e’ un confronto difficile, ma proprio per questo va fatto. Andiamo pure al di la’ della “boutade giornalistica”, ma per favore cerchiamo di capire qual e’ l’impiego migliore per questi 13 miliardi! In alcuni commenti si sostiene che uno dei vantaggi della To-Lione sarebbe quello di aumentare la capacita’ di trasporto merci via ferrovia tra l’Italia e i paesi transalpini. Pero’, al momento l’offerta e’ di gran lunga superiore alla domanda. Il gia’ citato rapporto del governo francese (p. 36, “Les projets ferroviaires”), dopo avere esaminato i dati disponibili, conclude: “E’ dunque molto improbabile che le infrastrutture esistenti siano saturate entro il 2015 ed e’ ancora troppo presto per prevedere quando la saranno”. Quindi, per quanto e’ dato sapere, sarebbe sorpendente se la nuova ferrovia recasse grossi benefici dal lato del trasporto merci.
Grazie ancora,
Andrea
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
6 Commenti