Il disegno di legge del Governo dovrebbe proteggere i risparmiatori dal ripetersi di crac finanziari nel futuro. Ma nel provvedimento non vi è traccia di norme mirate a regolare il conflitto di interesse di amministratori, sindaci e banche, mentre appaiono insufficienti quelle previste per le società di auditing. Non interviene quindi sull’elemento alla base della scarsa protezione dei risparmiatori. Tocca ora al Parlamento rimediare a questa mancanza, anche per riassorbire quel pericoloso sentimento antifinanziario che si è sviluppato tra gli italiani.Il conflitto di interesse – si verifica quando un soggetto a cui sono istituzionalmente assegnate alcune finalità da perseguire con il suo operato, può da questo trarre vantaggi personali, minando il raggiungimento delle finalità assegnate – può costituire, se non riconosciuto e controllato, una seria minaccia per gli investitori, fino a ostacolare lo sviluppo finanziario.
Mercati finanziari poco sviluppati sono, a loro volta, un impedimento alla nascita delle imprese, alla loro crescita dimensionale, alla produzione e adozione di nuove tecnologie. In altre parole, un limite allo sviluppo economico.
Il rapporto del Cepr e del Icmb, “Conflicts of interests in the financial services industry: what should we do about them?“, che verrà discusso in un incontro ad hoc e di cui
www.lavoce.info pubblica oggi un riassunto, mette a fuoco le origini del conflitto di interesse nei mercati finanziari, ne esamina le conseguenze e analizza i pro e i contro delle misure per fronteggiarlo.

Perché ci interessa?

Cirio e Parmalat sono vividi esempi in cui il conflitto di interesse di alcuni degli operatori coinvolti ha avuto un ruolo cruciale. Vediamo perché.

Parmalat. Vi è il fondato sospetto che la società di revisione abbia mancato di rivelare tutta l’informazione in suo possesso certificando bilanci alterati e falsificati, consentendo alla truffa imbastita dal management della Parmalat di perpetuarsi, a danno degli investitori. Perché avrebbe operato in questo modo esponendosi al rischio di una perdita di reputazione in un mercato, come quello degli auditor, relativamente competitivo? Perché chiudere un occhio sulle azioni scorrette del management garantiva il ripetuto rinnovo del contratto come revisore e possibilmente l’aggiudicazione di qualche contratto di consulenza. L’auditor era in conflitto di interesse.
Ma non era il solo. Il collegio sindacale, il principale organo interno di controllo, ma nominato dal management e retribuito dalla stessa società, era in una simile situazione. Perché esercitare un controllo contabile severo (come da compito istituzionale del collegio sindacale) se questo poteva urtare il management e compromettere la riconferma dei sindaci alla scadenza? Anche questi ultimi si trovavano in conflitto di interesse.
In conflitto di interesse era pure il consiglio di amministrazione formato esclusivamente da persone nominate dal manager e scelte spesso tra gli dirigenti del gruppo. Che incentivo potevano avere, qualora a conoscenza delle malversazioni contabili che si compivano, ad andare contro il manager se da questo dipendeva la loro riconferma come consiglieri e, per alcuni, la carriera futura?

Leggi anche:  Piove, meteorologo ladro

Cirio. In questo caso pure è stato avanzato il sospetto che alcune banche esposte verso la Cirio abbiano trasferito il rischio ai loro depositanti, “collocando” nei loro portafogli obbligazioni Cirio, della cui rischiosità erano, a differenza dei clienti, consapevoli. Il conflitto di interesse origina in questo caso dal fatto che la banca è allo stesso tempo prestatrice di fondi alle imprese e consulente finanziario e gestore dei portafogli dei propri clienti.
Emerge con la banca universale, modello che l’Italia ha adottato con il nuovo ordinamento bancario del 1993. Il rischio di conflitto di interesse nella banca universale era noto già dall’intenso dibattito svoltosi negli Stati Uniti nel 1933 in preparazione del Glass-Steagall Act. Ferdinand Pecora, consulente del Banking and Currency Commitee, evidenziava: “Si presume che una banca intrattenga un rapporto fiduciario e protettivo con i propri clienti e non di un venditore (…). L’introduzione e la diffusione dei nuovi compiti ha corrotto le fondamenta di questa tradizionale etica della banca”.
Evidentemente l’etica non era sufficientemente robusta da resistere agli incentivi derivanti dallo sfruttamento del conflitto di interesse. In Italia, le avverse conseguenze del potenziale conflitto di interesse nel nuovo modello di banca universale dopo il 1993 sono state largamente sottovalutate. Il caso Cirio le ha fatte emergere, ma la loro portata è verosimilmente molto più vasta.

Che fare?

I casi Cirio e Parmalat hanno portato il Governo, su iniziativa del ministro del Tesoro, a varare un disegno di legge che nelle intenzioni dovrebbe contenere norme sufficienti a proteggere i risparmiatori da simili casi nel futuro.
Manca qui lo spazio per entrare in dettaglio nel merito del provvedimento.
Ma un fatto emerge con chiarezza: nel disegno di legge non vi è traccia di norme mirate a regolare il conflitto di interesse di amministratori e sindaci. Quelle indirizzate a regolare il conflitto di interesse delle società di auditing sono, come è stato rilevato, insufficienti.
Non vi sono norme che richiamino i conflitti di interesse delle banche e individuino misure per fronteggiarli. Eppure, sono i conflitti di interesse alla base della scarsa protezione dei risparmiatori.
Più in generale, delle varie misure che il rapporto del Cepr suggerisce per limitare lo sfruttamento dei conflitti di interesse e che sono elencate nel riassunto pubblicato, nessuna trova spazio nel decreto governativo.
Al Parlamento, il compito di rivedere il testo, contribuendo a riassorbire il pericoloso sentimento antifinanziario che si è sviluppato tra i risparmiatori del nostro paese.

Leggi anche:  Regole di convivenza tra politica industriale e antitrust*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Davvero l'aumento dei tassi di interesse fa male alle banche?