Si chiama così il codice di condotta della Borsa italiana. La via dellautoregolamentazione sembra infatti preferibile allimposizione per legge delle regole di corporate governance delle banche. Tanto più che secondo studi recenti sono proprio questi meccanismi a determinare il giudizio sul valore degli istituti di credito, mentre lassetto della vigilanza è del tutto irrilevante. Solo che in Italia le società che non adottano il codice non sono escluse dalla quotazione, come invece accade a Londra.
Il progetto di riforma delle Autorità proposto dal Governo si concentra, appunto, sulle Autorità, trascurando il sistema dei controlli a monte, cioè la corporate governance di banche e aziende. Corporate governance e valore di mercato Un articolo recente (1), scritto da due economisti della Banca Mondiale e uno dell’università del Minnesota, giunge a un risultato sorprendente: l’assetto della vigilanza, i poteri e l’indipendenza di chi la esercita, sono pressoché irrilevanti. Ciò che davvero conta, almeno se usiamo come metro di paragone il valore di mercato delle banche, è la qualità dei meccanismi di corporate governance. L’osservazione pratica che se ne può trarre è che forse, nelle riforme dei meccanismi di controllo, sarebbe bene porre un po’ più di attenzione alla governance delle banche. Ad esempio, sarebbe interessante capire quale sia l’effetto sul valore di mercato di una banca, della presenza, nel suo consiglio di amministrazione, di amministratori che sono piccoli azionisti, ma grandi clienti della banca stessa, secondo una tendenza che sta diffondendosi in Italia: da Capitalia, a Bnl, al Monte di Paschi di Siena. Di questo il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, aveva promesso si sarebbe occupato: nel disegno di legge che ha presentato per ora non ve ne è traccia. Leggi e regolamenti Ma forse è bene così. Infatti non è evidente che le regole di corporate governance debbano essere imposte per legge.
(1) “Governance and bank valuation” di Gerard Caprio, Luc Laeven e Ross Levine, NBER working paper no. 10158.
|
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
2 Commenti