Lavoce.info

Che fare dell’università

Una riforma radicale è certo necessaria, ma sostenere che il sistema universitario deve essere abbandonato al suo destino di mediocrità serve solo a scoraggiare l’opera dei tanti che continuano a dedicarsi alla formazione degli studenti con passione e dedizione, come testimoniano le brillanti carriere estere di molti laureati italiani. Mentre nutrire qualche dubbio sull’Istituto italiano di tecnologia è legittimo, se non altro per la vaghezza della legge che lo istituisce.

“Illudendosi che sia possibile migliorare l’esistente in realtà si fa il gioco dei conservatori”. Espressioni familiari: le udirono Bissolati e Bonomi dai massimalisti del partito socialista; le pensò Togliatti, quando nel dopoguerra bloccò il Piano del lavoro della Cgil redatto da Giorgio Fuà e Sergio Steve; degenerarono in toni cupi negli anni Settanta (“lo Stato non si cambia, si abbatte”).
Le rivolgono ora Alberto Alesina e Francesco Giavazzi a Tullio Jappelli e Marco Pagano, accusandoli di essere oggettivamente “conniventi” (l’avverbio manca, ma traduce in sinistrese ciò che si intende) con i “responsabili del disastro in cui ci troviamo”.

I legittimi dubbi sull’Iit

Jappelli e Pagano, in un ragionato articolo su lavoce.info, si erano permessi di esprimere alcuni dubbi sull’Istituto italiano di tecnologia (Iit), istituito con un decreto legge (veicolo per i casi di necessità e urgenza) approvato con votazione di fiducia.

Eccepivano alla vaghezza della legge, che non dà indicazioni sui settori d’intervento e sulla struttura dell’Istituto e contiene di fatto “una delega in bianco” a due ministri. Si chiedevano quali garanzie di gestione vengano offerte, posto che lo statuto sarà deciso in sede politica. Dubitavano che il progetto offra al sistema della ricerca un beneficio netto e si chiedevano se i fondi stanziati, pur generosi in apparenza, bastino a garantire una scala sufficiente.

Sono dubbi ragionevoli e pacatamente espressi, condivisibili e condivisi (si vedano anche gli articoli di Bozio e Weber e Checchi), a cui, per convincere, e come condizione necessaria per un dibattito proficuo, si dovrebbero dare risposte pacate. Forse Alesina e Giavazzi vorranno farlo, civilmente, in un prossimo contributo. Per ora, non proprio civilmente e negando diritto di dubbio, hanno solo sparato con carico da undici sull’alternativa proposta da Jappelli e Pagano di istituire cattedre di eccellenza.

Leggi anche:  Caro affitti per studenti e famiglie: le scelte da fare

Abbandonare l’università al suo destino?

Non entro nel merito, anche per mancanza di elementi. Prendo nota piuttosto del leit motiv di Alesina e Giavazzi: l’università italiana è irredimibile e deve essere abbandonata al suo destino di squallore; qualsiasi intervento all’interno di essa sarebbe un vano spreco (e da un terrazzo dell’istituendo, e costruendo, Iit i 5-600 ricercatori che vi troveranno posto, potranno contemplarne le rovine).
Per motivare questa sentenza, Alesina e Giavazzi citano una lucida analisi di Roberto Perotti.

È, mi pare, una forzatura. Perotti avanza proposte radicali, e sensate, che io sottoscrivo una per una, a cominciare dall’abolizione del valore legale del titolo di studio (da cui discende libertà di organizzazione e concorrenza delle università). Mette in luce le resistenze dell’establishment e dei suoi organismi. Ma conclude: “non per questo bisogna demordere”.
Salire a cavallo dell’Iit (forse ottima cosa, quando si saprà di che si tratta) per archiviare la questione universitaria e non più curarsene significa, appunto, demordere.

Gli studi italiani dei “cervelli fuggiti”

Ma non solo demordere. Significa anche svalutare, e in definitiva avvilire e scoraggiare, l’opera di formazione degli studenti (obiettivo indicato da Perotti) che tanti, pur in condizioni difficili e in ambiente ostile, continuano a svolgere con passione e dedizione che si vorrebbero maggiormente condivise: come Jappelli e Pagano, che hanno scelto di lavorare, e bene, in terre di missione. È un lavoro di semina feconda, anche se i frutti vengono raccolti altrove.

Per restare alle discipline economiche, ben prima e ben più numerosi che altrove in Europa continentale, tanti ottimi nostri laureati hanno potuto continuare i loro studi all’estero: senza veti baronali, esercitati almeno sino a ieri in Francia e in Germania; anzi, nella dichiarata consapevolezza dei nostri limiti e dell’opportunità di mettere il naso fuori di casa; con disponibilità notevole di mezzi. Quegli ottimi laureati, che tanto si sono poi distinti nella ricerca, qualcosa devono pure averla imparata in Italia: almeno quel po’ che bastava per qualificarli; certamente, tanta curiosità intellettuale e voglia di studio.

Leggi anche:  Università telematiche: un successo annunciato? *

Che vogliamo fare ora? En attendant Godot, appendere un cartello con su scritto “chiuso per liquidazione”?

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Rapporto Anvur: la fotografia degli iscritti all'università

Precedente

E’ una vocina ma si fa sentire

Successivo

Dibattito sull’Iit

  1. Paolo Manasse

    Sono davvero in contrasto le proposte Spaventa-Perotti-Pagano-Jappelli (SPPJ) e quelle Alesina-Giavazzi (AG) circa la reformabilità dell’Università italiana? No e si.
    No, perchè, apparentemente, si pongono obiettivi diversi: il miglioramento del sistema universitario (SPPJ) o la creazione di centri di eccellenza (AG). Si, a motivo del buon vecchio vincolo di bilancio: le risorse per la sono limitate e bisogna decidere a cosa destinarle. E’ pur vero che le auspicabili riforme radicali del sistema universitario (SPPJ) hanno risibili probabilità di essere attuate: come precondizione, richiederebbero l’azzeramento della cariche accademiche. D’altro canto, i centri di eccellenza (AG) non sembrano esercitare di per se’, in Italia, effetti significativi sulla qualità sistema universitario, come la pur gloriosa vicenda dell’IGIER-Bocconi sta a dimostrare.

  2. roberto tasca

    Giavazzi ed Alesina si occupano di centri d’eccellenza. Probabilmente fuori dalle Università è un modo corretto per sottrarli all’invadenza. Spaventa pone però un problema serio: come riformiamo le università? Perchè certamente non possiamo innalzare il livello culturale del paese con pochi centri di eccellenza. Allora, perchè tra le varie proposte sulle riforme non si inizia a discutere della necessità di rompere gli atenei multifacoltà, creare criteri di raccolta e di allocazione delle risorse che siano trasparenti, non inficiate dalle valenze dell’elettorato passivo e soggette a meccanismi di controllo sociale? La razionalizzazione delle istituzioni esistenti e dei meccanismi economico-finanziari non sono certo tabù e, forse, possono rappresentare temi nuovi, rispetto a quelli più usuali dei “concorsi” per proporre temi di riforma “da sinistra” senza fare il gioco dei conservatori.
    Grazie

  3. Andrea Ichino

    Il tono dell’articolo di Alesina e Giavazzi e’ sicuramente acceso ed esplicito ma mi sembra di gran lunga preferibile questo “parlare diretto” piuttosto che le coltellate dietro la schiena e i veleni travestiti da confettini al miele che tipicamente caratterizzano i rapporti nell’accademia Italiana.

    E’ anche questa un’importante ventata di aria pura nell’aria stantia e ipocrita che respiriamo tutti i giorni, e immagino che anche Jappelli e Pagano apprezzino un dibattito franco.

    Detto questo, rimane il nocciolo del problema. Il “modello catalano” e’ senza dubbio un modello di successo non solo per quello che l’Universita’ Pompeu Fabra e’ riuscita a fare in questi anni, ma soprattutto perche’ ha generato un meccanismo di stimolo virtuoso anche nelle altre universita’
    spagnole organizzate in modo tradizionale.

    Ma quanto di questo successo e’ dovuto specificamente a chi ha governato il “modello catalano”, ossia Andreu Mas-Colell e i collaboratori che lui si e’ personalmente scelto?

    Alesina e Giavazzi non possono non riconoscere che fino a quando non si sapranno i nomi di chi gestira’ l’Iit e’ difficile valutare la bonta’ di questa iniziativa. Gli stessi esempi da loro descritti suggeriscono l’esistenza di un forte rischio che l’Iit, se affidato alle persone sbagliate, possa diventare l’ennesimo baraccone “all’italiana” in grado di succhiare in un buco nero enormi risorse pubbliche. Ossia, contano relativamente poco i dettagli di come l’Iit sara’ organizzato. Cio’ che conta veramente sono le persone che lo gestiranno. Gli incentivi sono cosi’ distorti in ogni aspetto della societa’ Italiana che a questo purtroppo siamo ridotti: le istituzioni non sono buone o cattive per come sono disegnate, ma solo per virtu’ o difetto delle persone che le gestiscono. E infatti qualche raro esempio di successo non manca anche nella irriformabile Universita’ Italiana.

    Quindi, a chi sta pensando Vittorio Grilli

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén