Davvero “entrando nell’euro abbiamo perso la sovranità monetaria”? Ci si dimentica che prima era comunque il marco la moneta di riferimento. E oggi la valuta di riferimento non è governata solo dalla Bundesbank. Come spieghiamo in una nuova puntata dello speciale “€uro pro e contro”. Il nostro tasso di cambio sarà sempre per noi sopravvalutato fino a quando non riusciremo ad aumentare la produttività. Un grafico documenta i ritardi dagli altri paesi euro e dagli Stati Uniti. E se i costi della permanenza nella moneta unica non saranno trascurabili, quelli di un suo abbandono sarebbero molto più alti. Parola di un economista mai tenero nei confronti dell’euro.
Si basa su tre principi molto generici la riforma della pubblica amministrazione annunciata dal Governo per giugno: attenzione sulle persone, riorganizzazione, trasparenza e semplificazione. Vediamo se sono solo parole vuote. L’idea di legare i premi dei burocrati alla crescita del Pil è priva di senso. Tanto varrebbe dare loro biglietti della lotteria.
Renzi prova a rimettere mano alle norme sull’apprendistato dopo il fallimento della riforma di Berlusconi. Perché non prende esempio dal modello tedesco dell’università professionale?
L’evasione fiscale in Italia nasce da un atteggiamento culturale avverso alle tasse e indulgente con chi non le paga. Ma i maggiori controlli fiscali -dice una ricerca- possono anche cambiare queste percezioni. E, naturalmente, occorre che chi evade non sia condannato a espiare girando per talk show.
Ci ha lasciati Gary Becker, brillante uomo di scienza, premio Nobel per l’Economia nel 1992. Lo ricordiamo con il suo intervento al Festival dell’Economia di Trento del 2007.
Il nostro amico e collega Giuseppe Pisauro è stato nominato presidente dell’Ufficio parlamentare del bilancio, il nuovo organismo indipendente di vigilanza creato per ottemperare al Fiscal compact. Com’è consuetudine de lavoce.info, rimane membro della redazione in aspettativa. A Giuseppe, ad Alberto Zanardi -nostro assiduo collaboratore- e a Chiara Goretti che lo affiancheranno, i nostri migliori auguri di buon lavoro!
Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
2 Commenti