Siamo ancora alla fase dei titoli. Il Governo ha adesso meno di un mese di tempo per passare dalle presentazioni in powerpoint agli atti, rendendo possibile il taglio delle tasse. Su questo sito molte proposte su come tagliare la spesa pubblica. Bene anche riscrivere il decreto sui contratti a termine: rischiamo di ripetere gli stessi errori della Spagna 30 anni dopo. In questa homepage, vari commenti a caldo -audio e video- dei redattori de lavoce.info.
Renzi ha anche promesso un taglio della bolletta elettrica. Bene, ma i numeri dicono che non è una priorità. I costi davvero alti per l’energia sono quelli che le famiglie sostengono per il riscaldamento e il carburante delle auto. E nella maggioranza delle imprese la spesa per l’elettricità è marginale.
Con la riforma del titolo V della Costituzione, sulla quale si è impegnato il Governo, bisognerà metter mano alla semplificazione delle normative regionali, qualcosa come più di 20 mila leggi. Da cui derivano migliaia di regolamenti applicativi comunali e locali.
Cosa cambierà con la riforma del catasto contenuta nella “delega fiscale” approvata dalla Camera? Valori più congrui degli immobili e rendite catastali commisurate agli affitti. Con conseguenti effetti sulla tassazione.
Una lettera di Marco Vincenzi, disoccupato, licenziato da una cooperativa. La sottoponiamo al premier Matteo Renzi e al ministro del Lavoro Giuliano Poletti che viene dal mondo della cooperazione. Forse loro hanno le risposte.
- Argomenti
- Commenti e repliche
- Conti Pubblici
- Concorrenza e mercati
- Corporate Governance
- Documenti utili
- Dossier
- Gender gap
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Giustizia
- Il Punto
- Immigrazione
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e Ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e Federalismo
- La parola ai numeri
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Relazioni industriali
- Scuola e università
- Sanità
- Covid-19
- Parola ai grafici
- Podcast
- Fact-checking
- La Redazione
- SOSTIENI LAVOCE
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
2 Commenti