Lavoce.info

L’energia del Jobs Act

Nel Jobs Act di Matteo Renzi compare anche un taglio del costo dell’energia per le piccole imprese. Si tratta di un terreno scivoloso. È fondamentale spiegare dove si intende operare e come si finanziano le misure. La responsabilità dello Stato per la bolletta più alta rispetto alla media Ue.

INIZIATIVE POLITICHE, FATTI E DATI

Pare che nel Jobs Act di Matteo Renzi, la cui eco ha surclassato la tradizionale ricerca dei vincitori della Lotteria Italia e destinato, secondo il titolo, a rilanciare l’occupazione e a riformare il mercato del lavoro, vi sarà anche la proposta di un taglio del 10 per cento del costo dell’energia delle piccole imprese, che sono quelle che più soffrono nel confronto con l’Europa.
Con un Governo e con governanti che da tempo dicono di volere ridurre il cuneo fiscale sul lavoro, ma che nulla hanno fatto di concreto finora, l’annuncio di un taglio dei costi dell’energia – pronunciato invero non da un esponente del Governo ma dal suo principale azionista – desta immediata preoccupazione. Sì, perché nonostante si tratti di un lodevole proposito, si tratta di un terreno scivoloso.
Cominciamo dai fatti, o meglio dai dati. I fatti dicono che da tempo ci si lamenta che in Italia abbiamo un costo dell’energia più alto della media europea. Questo influenza negativamente la competitività delle nostre imprese e i già magri bilanci familiari. I dati sono riassunti nella tabella che riporta l’evidenza più recente pubblicata da Eurostat. Vista la proposta renziana, ci concentreremo sulle imprese – divise in piccoli, medi e grandi consumatori (i cosiddetti “energivori”) – lasciando sullo sfondo le famiglie (il settore residenziale).
Anzitutto, di che energia parliamo? Secondo l’ultimo Bilancio energetico nazionale per il 2012 pubblicato dal ministero dello Sviluppo economico, i consumi dell’industria sono stati pari a 30 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti petrolio) di cui 10 di elettricità, 12 di gas, 4 di petrolio, 4 di carbone. Petrolio e carbone sono utilizzati da industrie specifiche, chimica e acciaierie, mentre il gas serve per il riscaldamento e altre produzioni industriali specifiche. L’elettricità è invece utilizzata generalmente per le produzione di tutte le imprese. Guardiamo dunque a queste due fonti considerando il nostro paese, la UE e la Germania, unico paese d’Europa a precederci nel settore manifatturiero.
Un importante elemento da tenere presente riguarda il caso in cui il dato di costo include o esclude la tassazione, accise e Iva.
Gli elementi di maggiore interesse del confronto possono così essere riassunti:

Elettricità
a) Il costo dell’energia delle imprese italiane è superiore alla media UE per tutte le classi dimensionali. Questo però vale anche per la Germania, non è una peculiarità nazionale.
b) Il differenziale di costo è più marcato quando la tassazione è inclusa di quando non lo è e il differenziale è più marcato per le imprese di piccole e medie dimensioni di consumo.
c) L’incidenza fiscale è maggiore per le piccole imprese, ma questa non è un’esclusiva italiana.

Leggi anche:  Perché non si può fare a meno delle Cop

Gas
a) La tassazione incide meno sul costo del gas rispetto a quello dell’elettricità.
b) In quasi tutte le classi dimensionali il costo del gas per le imprese italiane è inferiore alla media UE e alla Germania, sia includendo che escludendo le tasse.
c) Il gas alle piccole imprese costa di più che alle grandi imprese, non solo in Italia ma dappertutto.

I DETTAGLI DELLA PROPOSTA

Dunque, pare che anche Matteo Renzi e il suo entourage siano influenzati da quella che appare una retorica di lungo corso nel dibattito nazionale circa il costo dell’energia, i cui contorni sono forse più virtuali che reali, o più strumentali che pienamente giustificati. Non parliamo delle imprese definite “energivore” (imprese che in un anno hanno consumato più di 2 milioni e 400 mila kWh di energia elettrica, e il cui indice dato dal rapporto tra spesa elettrica e fatturato annuo supera il 2 per cento). Per loro – in ottemperanza a un provvedimento voluto dal ministro Passera dell’allora Governo Monti – una delibera di ottobre 2013 dell’Autorità per l’energia ha disposto agevolazioni sugli oneri di sistema imputati nella bolletta elettrica: secondo stime di Confartigianato Vicenza potrebbero arrivare a 800 milioni di euro su base annua. I minori oneri sono posti a carico di tutti gli altri consumatori: famiglie e tutte le altre imprese con l’introduzione di un’apposita componente “AE” degli oneri di sistema che va ad aggiungersi alle esistenti A, UC, MCT. Una misura che si commenta da sé.
A ogni modo, dai più recenti dati Eurostat emerge come la questione vada riferita molto più all’elettricità che al gas naturale, dove anzi le nostre imprese sembrano addirittura godere di un vantaggio competitivo.
Se guardiamo all’elettricità effettivamente emerge un maggiore costo per le imprese italiane rispetto alla media UE, ma non solo per le piccole. Tuttavia, lo “stacco” sull’Europa è maggiore nelle piccole aziende se incorpora la tassazione.
Il proposto taglio per le piccole imprese dovrebbe dunque riguardare la sola componente elettrica e dovrebbe per lo più interessare le componenti riconducibili non alla logica del mercato (servizi di vendita) o ai costi di rete e misura, quanto le componenti fiscali e tutti quegli oneri che molti definiscono impropri e che hanno progressivamente aggravato la bolletta fino a renderla, secondo molti osservatori, simile a un bancomat da cui prelevare di tutto e di più.
Si tratta di una bolletta in cui vi sono oneri imposti dall’Autorità per l’energia e il cui gettito è funzionale alla copertura di alcuni costi di sistema, come ad esempio la gestione dello smaltimento delle vecchie scorie nucleari presenti nel paese, l’incentivazione dell’energia da fonte rinnovabile, il finanziamento della ricerca sull’efficienza energetica, ma anche per consentire alle Ferrovie dello Stato un regime agevolato, per favorire il collegamento con le isole, per alleggerire i costi delle imprese energivore, il capacity payment e così via. In una bolletta siffatta bisognerebbe introdurre una nuova componente a beneficio solo di una precisa categoria di imprese consumatrici “non energivore”.
Non sappiamo ancora se la proposta inclusa nel Jobs Act lo specificherà. O se introdurrà una riduzione delle accise o qualche altra diavoleria per finanziare il minor costo dell’energia per le piccole imprese.

Leggi anche:  Come cambia il mondo del lavoro con la transizione energetica *

L’OPPORTUNITÀ DELLA PROPOSTA

In tempi di grandi ristrettezze finanziarie e di vincoli di bilancio che mordono assai, pare difficile pensare di ricorrere alla fiscalità generale per finanziare tagli di costi come quello in questione. Facile immaginare il ministro Saccomanni chiedere “chi paga?” o “va bene, ma ditemi dove trovare i fondi”. Appare francamente improponibile qualsiasi dispositivo che finanzi il taglio al costo per le piccole imprese con un corrispondente aggravio in bolletta per gli altri consumatori. I quali – ironia – non potrebbero essere le imprese energivore beneficiarie dell’altro provvedimento, pena l’annullamento dei suoi effetti. Chi rimarrebbe? Le famiglie?
In sostanza, se davvero Renzi avanzerà la proposta, come suggeriscono le indiscrezioni dei media, sarà bene che spieghi in che cosa esattamente consisterà il taglio e come verrà finanziato. Ma sarà opportuno evitare che un’idea animata da buone intenzioni su un fronte finisca per avere effetti perniciosi su altri. Ecco perché sarebbero da evitare interventi estemporanei e isolati in materia di energia. Torneremo presto sui principali provvedimenti in tema di energia presi (o più spesso annunciati) dal Governo delle larghe intese: sembrano essere un vademecum di cosa non dovrebbe fare l’esecutivo in vista del rilancio dell’azione nel 2014.
Insomma, il segretario del Pd è proprio sicuro di volersi occupare di energia nel suo Jobs Act?

Tabella 1

Cattura

Nostro confronto con dati Eurostat
• Residenziale: 2,5 MWh – 5 MWh
• Piccole industrie: 500: – 2.000 MWh
• Medie industrie: 2.000 – 20.000 MWh
• Energivori: 70.000-150.000 MWh (Da quest’ultima classe sono esclusi i grandissimi consumatori, come, ad esempio, le acciaierie)

Tabella 2

Cattura

Nostro confronto con dati Eurostat
• Residenziale: 20 GJ – 200 GJ
• Piccole industrie: 10.000 – 100.000 GJ
• Medie industrie: 100.000 – 1.000.000 GJ
• Energivori: 1.000.000 – 4.000.000 GJ (Come per l’elettrico sono i grandissimi consumatori e le centrali termoelettriche)

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Transizione energetica tra dilemmi e incertezze

Precedente

Abolire le province: la grande illusione

Successivo

Chi si rivede: le scatole cinesi. Di Stato

  1. Nicola Induzione

    Ammetto che non mi è chiaro lo scopo dell’articolo. A prescindere dalla sottile vena di critica preventiva (ricordiamo che il documento proposto dal PD è ancora semplicemente una lista di “titoli” che servono come base di discussione) sulla quale sono spesso scettico, la domanda finale posta a Renzi lascia un po’ sorpresi: ma davvero si pensa che il PD non dovrebbe occuparsi di energia? Lasciar intendere un “lascia l’energia ai grandi” mi pare davvero un po’ gattopardesco.

    • Fabio Tamburrini

      Mi ha tolto le parole di bocca.

    • Tommaso

      Non so se siamo in presenza di un caso di analfabetismo funzionale. Quale parte di “nel suo Jobs Act” è oscura?

  2. Alessandro Pagliara

    Diciamola tutta: in Italia sull’energia come su molti aspetti si sono accontentati gli amici e non il sistema. L’ultima sul Capacity Payment! Al posto di pagare per mantenere in vita i cicli fossili perché non si attua con gli stessi fondi una vera e propria ristrutturazione del sistema autorizzando (e realizzando) bacini idrici di stoccaggio nell’Italia meridionale? Oggi con il FV a €. 500/kW sarebbe più conveniente importare silicio che carbone e petrolio, ma noi abbiamo foraggiato senza freni una tecnologia che ha corso come una pazza per poi sfasciarsi contro il muro!

  3. edoardo beltrame

    Articolo inutile e fumoso: come le proposte che devono essere fumose anch’esse e altamente demagogiche. Sono gli oneri di sistema da ridurre, “mission impossible” per chiunque vada al governo.

  4. mikid

    La tabella comparativa del prezzo dell’energia elettrica rispetto agli altri paesi d’Europa è sbagliata almeno per quanto riguarda il prezzo finale del residenziale. Infatti, grazie all’invenzione diabolica delle fasce, quando si passa in 6° fascia di consumo (cosa abbastanza facile, basta avere un condizionatore) il costo del Kwh ci costa 0,3527, € ben il 60% più di quanto indicato in tabella. Comunque anche per le fasce dopo la 1° il costo è superiore a quanto dichiarato nella tabella. Con i prezzi reali siamo di gran lunga il più caro paese d’Europa per l’energia.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén