Da fonti di stampa, apprendiamo che la commissione Finanze del Senato ha introdotto modifiche significative al decreto-legge sulle quote di proprietà della Banca d’Italia. Inoltre, la conversione in legge sarebbe stata rinviata a gennaio. Le modifiche vanno nella direzione che anche noi avevamo indicato, e una pausa di riflessione su questo tema è quanto mai opportuna, per porre rimedio alla fretta con cui il governo stava cercando di attuare modifiche importanti e discutibili dell’assetto proprietario della banca centrale. In particolare, le modifiche apportate rimediano all’aspetto più critico del decreto: quello relativo alla libera trasferibilità delle quote (o, per dirla con le parole del ministro dell’Economia, alla trasformazione della Banca d’Italia in una “public company”). La nuova versione del decreto ripristina in sostanza la clausola di gradimento, attualmente presente nello statuto della Banca, che la versione originale del decreto aboliva: ora si prevede infatti che il Consiglio superiore, nella valutazione dei requisiti dei potenziali acquirenti, abbia un diritto di veto sui nuovi “pretendenti” alla proprietà della Banca stessa. Inoltre, tali soggetti dovranno avere sede legale e amministrazione centrale in Italia. Scompare così l’idea fantasiosa di creare un mercato libero e internazionale delle “azioni” della banca centrale.
- Argomenti
- Commenti e repliche
- Conti Pubblici
- Concorrenza e mercati
- Corporate Governance
- Documenti utili
- Dossier
- Gender gap
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Giustizia
- Il Punto
- Immigrazione
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e Ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e Federalismo
- La parola ai numeri
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Relazioni industriali
- Scuola e università
- Sanità
- Covid-19
- Parola ai grafici
- Podcast
- Fact-checking
- La Redazione
- SOSTIENI LAVOCE
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
3 Commenti