Lavoce.info

Concorso presidi: l’Abc di un pasticcio

Il concorso nazionale per dirigenti scolastici dopo due anni è ancora in alto mare per la sequela di ricorsi e controricorsi presentati in molte Regioni. In Lombardia metà delle scuole non avrà un preside titolare nel prossimo anno scolastico. Se il rispetto delle regole formali prevale sul merito.
TUTTO DA RIFARE
Tutto – o almeno molto – da rifare: così ha stabilito il Consiglio di Stato con la sua sentenza dell’11 luglio 2013 che ha messo la scuola lombarda in una situazione di grave difficoltà. La sentenza sancisce la necessità di ricorreggere gli scritti del concorso per l’assunzione di 355 dirigenti scolastici, rinviando al futuro la possibilità di dare alle scuole un dirigente titolare. E dei nuovi dirigenti ci sarebbe bisogno: circa 500 scuole, quasi la metà di quelle lombarde, da qualche anno vengono gestite da dirigenti in condivisione con un altro istituto e in molti casi con più di uno.
L’ANTEFATTO E IL DISASTRO
Partiamo dall’inizio. I dirigenti scolastici devono essere selezionati per concorso, un concorso che accerti – si presume – le loro competenze per svolgere i compiti loro affidati. Su questa strada si era posto il ministero quando con un regolamento nel 2009 aveva stabilito le nuove modalità di reclutamento dei dirigenti scolastici e della loro formazione successiva. La procedura concorsuale avrebbe dovuto valutare attraverso prove differenziate le conoscenze e le competenze (di natura pedagogica, amministrativa, organizzativa e giuridica) dei futuri dirigenti.
Nel 2011 viene bandito il primo concorso sulla base del nuovo regolamento e secondo le indicazioni si svolgono le quattro prove: una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale. La procedura sembra incepparsi già alla prova preselettiva che si svolge attraverso somministrazione di quiz criticati per la loro correttezza, tanto da indurre il ministero a ritirarne mille tra la rosa dei 5mila da cui poi sarebbero stati estratti i cento da proporre ai candidati. Ciò non sarà comunque sufficiente per neutralizzare la possibilità di far partire catene di ricorsi.
A dicembre 2011 si svolgono le prove scritte su tutto il territorio nazionale: nella stessa data anche se le tracce dei temi d’esame sono differenti da Ragione a Regione perché l’organizzazione delle procedure concorsuali, a partire dalle prove scritte, passa nelle mani degli uffici scolastici regionali. Anche qui il meccanismo si inceppa e man mano che compaiono le graduatorie degli ammessi all’orale in tutte le Regioni fioccano ricorsi di varia natura. Nel frattempo si svolgono gli orali e alla conclusione dei lavori si stilano le graduatorie degli idonei contemporaneamente alle sentenze dei vari Tar che rigettano o accolgono i ricorsi. Il 17 luglio 2012 il Tar della Lombardia annullava le prove successive alla preselettiva. Dopo ricorsi e controricorsi si è poi giunti alla sentenza del Consiglio di Stato dell’11 luglio 2013 che non annulla l’intera procedura, ma impone la ricorrezione degli scritti per tutelare il diritto all’anonimato del compito: in fase di correzione non era stato sufficientemente garantito dalla presenza di buste non adeguate a celare i dati anagrafici dei candidati.
La conseguenza di queste vicende è che in molte Regioni le scuole non avranno nel prossimo anno scolastico dirigenti a tempo pieno. In Lombardia a essere messa a rischio è la stessa funzionalità dell’intero sistema scolastico. Accanto a questo ci saranno centinaia di aspiranti dirigenti che dopo anni di studio e prove concorsuali superate saranno riportati ai blocchi di partenza da sentenze amministrative che – va ricordato – non attribuiscono a nessuno di loro alcuna responsabilità per quanto accaduto.
SELEZIONE FATTA DAI TRIBUNALI O PER MERITO
Le vicende descritte indicano che l’esigenza di garantire validità formale ai concorsi negli ultimi anni ha avuto la meglio sulla loro efficacia come strumenti di selezione di personale adatto a ricoprire gli incarichi per cui erano stati banditi. Il rispetto delle regole procedurali per evitare comportamenti illeciti ha costituito il vero scoglio da superare per ogni concorso pubblico. I ricorsi sono puntualmente arrivati così come le sentenze dei Tar o del Consiglio di Stato che nella maggior parte dei casi hanno evidenziato, come in Lombardia, l’inadeguatezza e le mancanze della amministrazione nell’organizzare e gestire concorsi con numeri tanto elevati di candidati.
Rimane un punto di fondo: ha ancora senso selezionare attraverso concorso, se poi a stabilirne i tempi e le conclusioni è la giustizia amministrativa, che si esprime sul solo aspetto procedurale senza poter in alcun modo entrare nel merito della valutazione? A peggiorare le cose, accade anche che le regole vengano interpretate in modo differente dai Tar delle varie Regioni che operano in modo autonomo gli uni dagli altri anche quando si tratta di concorsi pubblici con validità nazionale. Le stesse buste che in Lombardia hanno leso astrattamente il diritto all’anonimato, non lo hanno invece leso in Emilia Romagna.
E allora il merito? Sembra la Cenerentola nei nostri concorsi, l’ultima cosa cui si presta attenzione. La sentenza del Consiglio di Stato della Lombardia esplicita con chiarezza questo punto: la commissione ha operato adeguatamente e ha selezionato secondo merito, ma questo scivola in secondo piano di fronte della possibilità astratta di ledere un diritto.
Se l’obiettivo di un concorso è selezionare quanti sembrano rispondere meglio alle esigenze dell’amministrazione che lo bandisce, non ci si spiega per quale motivo la stessa amministrazione non si preoccupi maggiormente di controllare affinché tutto si svolga secondo le regole, allontanando i sospetti che aleggiano sempre, a torto o a ragione, sui concorsi pubblici. Coinvolgere direttamente i direttori regionali nell’organizzazione del concorso, come è accaduto nel caso dei dirigenti scolastici, rispondeva all’esigenza di responsabilizzare maggiormente chi poi si sarebbe trovato a gestire l’inserimento dei nuovi dirigenti nella propria Regione, ma non è stata sempre una scelta felice per l’imperizia dimostrata da parte di alcuni uffici regionali che adottando, come riportato nella sentenza del Consiglio di Stato sul caso lombardo, una condotta non in linea con l’ordinamento, hanno messo in discussione gli esiti di una lunga procedura concorsuale .
E il ministero che cosa ha fatto di fronte a una sequenza di sentenze che come nel gioco del domino annullavano parzialmente o totalmente le prove del concorso? Come ha tutelato i suoi interessi? Per quale motivo non si è preoccupato di controllare che tutto si svolgesse secondo le regole? Sorge spontanea la domanda sulla reale possibilità di controllo del ministero a fronte di concorsi che coinvolgono migliaia di candidati su tutto il territorio nazionale, ma questo era un dato noto sin dall’inizio.
Un controllo più attento e l’osservanza più scrupolosa di alcune norme avrebbero sicuramente messo al riparo l’amministrazione dalla pioggia di ricorsi, o almeno dal loro accoglimento da parte dei Tar. Soprattutto avrebbe messo al riparo le scuole, sicuramente quelle lombarde, dalla situazione di confusione in cui si troveranno a settembre. La vicenda sembra aprire, inoltre, la riflessione sulla possibilità di modificare questa forma di reclutamento intraprendendo altre strade che sempre guardando al merito, alle competenze e all’esperienza, adottino altre forme, differenti dai concorsi cui siamo ultimamente abituati, per verificarne il possesso da parte dei candidati, come accade in mode altre nazioni europee.
Alla luce di quanto accaduto, però, appare necessario un intervento tempestivo da parte di chi, come il Miur, ha interesse a consentire alle scuole di progettare e operare secondo l’autonomia funzionale di cui sono dotate. E senza un dirigente competente ciò non è possibile.

Leggi anche:  Più rigore sulle università telematiche

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Più rigore sulle università telematiche

Precedente

Il “decreto del fare” perde un treno

Successivo

Riforma del catasto, se cinque anni sembrano tanti

  1. loremaf

    Ma dietro tanta imperizia nasce spontanea una riflessione sul fatto vi è una chiara volontà politica di avere mani libere per fare e disfare come meglio si crede la selezione relativa ai dirigenti e non solo in questo.
    E’ chiaro il fatto che le modalità dovranno cambiare e da subito, ma forse è il caso che qualche dirigente del MIUR e delle stesse sedi regionali dovrebbe essere impegnato in altre attività, per manifesta inadeguatezza e imperizia.

  2. Carlo

    E’ una vecchia storia questa dei concorsi “truccati” e non solo del mondo della scuola ( quella dei giornalisti, quella dei notai, quelle degli esami di stato per esercitare la professione di avvocato … chi più ne ha più ne metta!) In Italia ormai non si riesece ad organizzare una selezione seria che si basi sul merito e sulla competenza. E intanto la scuola pubblica muore e con essa muore il paese. Oddio non è che senza un dirigente, la scuola non possa funzionare ugualmente; sono talmente tanti i mali della scuola ( strutture insufficienti, carenza di insegnanti)

  3. Simonetta Cavalieri

    Prof.ssa Cocchi il suo articolo descrive una situazione paradossale in cui si trova oggi la scuola, in particolare quella lombarda, vittima di una busta poco adatta a un pubblico concorso, di una amministrazione superficiale e pressapochista non all’altezza del compito o di che altro? Non possiamo pensare che tutto questo sia avvenuto quasi per caso. Grazie

  4. michele

    I concorsi per dirigenti – e prima per presidi – hanno sempre avuti alcuni vizietti di fondo. Primo fra tutti una certa disinvoltura “organizzativa” grazie alla quale chi attivava i corsi di preparazione al concorso si ritrovava a volte, direttamente o indirettamente, tra i soggetti valutatori. Anni fa ebbi occasione di fare, grazie al web, un rapido escursus comparando i nominativi di formatori e valutatori. I risultati li segnalai – NOMINATIVI COMPRESI – ad alcuni quotidiani (Il Fatto e Repubblica ne diedero qualche seguito) , perché evidenziavano, ad esempio, come funzionari d’alto rango del dipartimenti ministeriali fossero stati cooptati come consulenti da agenzie di formazione di vario tipo, che proponevano corsi di preparazione ai concorsi. Ora, è vero che competenze di funzionari di alto livello possono esser utili alla formazione dei futuri dirigenti, visti i meandri burocratici che caratterizzano normative e funzioni; è altrettanto vero, però, che chiunque sia stato al corrente di queste iniziative probabilmente legittime ma borderline ispirate quantomeno a una sorta di captatio benevolentiae preventiva, non può poi meravigliarsi se accade anche di peggio, grazie a presunte sbadataggini che mettono a rischio regolarità degli esiti o tempistiche importanti. Queste conseguenze non derivano prevalentemente , come sembra suggerire l’autrice di questo testo, da una eccessiva attenzione leguleia al metodo che sovrasta il merito. Derivano dalla atavica insistenza italica a considerare il metodo come flessibile eticamen aggiustabile, rappezzabili. Consuetudine che consente – a volte – anche una tacita spartizione della fetta, non diversa da quella baronale degli incarichi universitari, tra fazioni politiche, sindacai, professionali diverse. Ogni tanto, ed è questo quel che è capitato non solo in Lombardia, qualcuno vien colto con le mani nella marmellata, ma con l’alibi già pronto: le disfunzioni sono addebitabili a leggerezze tecniche, mai a malversazione. Presumo, in questo caso, al cartolaio che ha fornito inadeguate buste e i contenitori degli elaborati. Ci si lamenta che, alla fine, a far le graduatorie provveda la magistratura amministrativa? Magari, dico: se lo facesse più spesso andando al fondo del fenomeno forse certe “casualità” troverebbero nome e cognome e non accomodamenti postumi che cercano di salvare capra e cavoli, spero non anche dirigenti capra in nome dell’emergenza. Com’è accaduto diverse volte nei concorsi riservati, che han frettolosamente prodotto “manager scolastici” dopo pochi, risibili e rarefatti interventi formativi. Le scuole sono collettività educanti, l’autonomia riconosceva loro questo ruolo che presuppone organismi che rappresentino l’intera comunità con chiarezza di compiti e funzioni, e senza eccessivi squilibri di potere. L’autonomia efficace è frutto di una competenza/intelligenza collettiva o non è, ma il mito ideologizzato del preside manager (che non specifica poi neppure di che se non attraverso editti/circolari austroungarici…) ha portato solo a una misera autoreferenzialità. incarnata in ruoli prefettizi di figure spesso inadeguate e neppure solo per colpa loro. E’ che la complessità non si governa con le scorciatoie, né in azienda né a scuola. La si rappresenta, organizza, interpreta. Che la scuola italiana sia messa com’è messa, per cui ogni volta che emerge una positività ovvia si deve quasi gridare al miracolo, non è che la conseguenza di questo pre-giudizio ideologico. Lo stesso che pensa che la concentrazione e l’autonomia del potere sia la panacea di tutti i mali, in ogni campo.

  5. Dario Quintavalle

    Moltissimi uffici pubblici non hanno un dirigente e sono retti da un funzionario di qualifica inferiore sottopagato.

  6. johanan_57

    Le competenze per diventare DS non si acquisiscono attraverso un concorso pubblico, anche se ovviamente la conoscenza delle basi giuridiche deve essere dimostrata, ma ciò che conta è la ” prassi ” cioè la capacità di calarsi nella realtà giornaliera per organizzare e risolvere i problemi che si presentano; penso sia molto più utile un ” tirocinio ” che veda il candidato impegnato per almeno 3 anni; un po’ come si fa per i dottori nei corsi specialistici. Un tutor dovrebbe valutare il comportamento del candidato posto di fronte a problemi organizzativi e didattici , secondo un percorso, definito; questo significa intanto che al concorso non debbano accedere candidati che non abbiano maturato una esperienza didattica inferiore a 5 anni almeno, perché solo chi ha esperienza nell’ insegnamento ha affrontato problematiche in ordine alla didattica, ai rapporti interpersonali con i colleghi, gli alunni , il DS ed il personale ATA, senza dimenticare che l’ esperienza con colleghi professionali e scrupolosi consente un apprendimento ” organizzativo ” senza pari.
    Giovanni Rossi, Ingegnere e Docente da 29 anni

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén