Lavoce.info

Italia e Germania: apprendistati a confronto

La riforma Fornero ha profondamente modificato il mercato del lavoro. Per il rilancio dell’occupazione giovanile punta sull’apprendistato. Che però è per molti versi diverso dal modello che lo ha ispirato, l’apprendistato tedesco. Difficilmente, da solo potrà essere l’elemento di svolta.
La riforma del mercato del lavoro del ministro Fornero, entrata in vigore nel luglio del 2012, ha rilanciato il contratto di apprendistato come canale privilegiato d’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
La scommessa è stata motivata dai successi conseguiti dalla Germania negli ultimi anni in termini occupazionali. Nel 2012 la Germania aveva, infatti, il tasso più basso di disoccupazione per la fascia d’età 15-24 anni (8,1 per cento contro il 35,3 per cento dell’Italia) e uno dei più bassi per quella compresa fra i 25 e i 64 (5,2 per cento contro 9 per cento). Questi dati lusinghieri sono il frutto di vari elementi, ma è indubbio che il contratto di apprendistato, che coinvolge annualmente più di 1,5 milioni di persone, svolga un ruolo di contenimento della disoccupazione tra i più giovani.
Curare la patologia italiana con la medicina tedesca è parsa la strategia migliore. Tuttavia, le formule dell’apprendistato italiano e tedesco, pur presentando alcune somiglianze – comuni peraltro a molti paesi europei –, sono contraddistinte da marcate differenze, alla luce delle quali temiamo che l’attuale riforma da sola non basterà a rilanciare l’occupazione giovanile in Italia. (1)
I MODELLI DI APPRENDISTATO IN EUROPA
In tutti i principali paesi europei, l’apprendistato presenta tre caratteristiche fondamentali. In primo luogo, la finalità è l’acquisizione delle competenze necessarie all’esercizio di una professione mediante “trasferimento di sapere professionale” da un lavoratore esperto a un giovane. In secondo luogo, l’acquisizione delle competenze avviene mediante alternanza fra luoghi e modalità di apprendimento: la formazione erogata all’esterno dell’impresa (ad esempio scuole e istituti professionali) convive con quella fornita all’interno dell’azienda (alternanza di formazione on/off the job). Infine, l’apprendistato si configura come un vero e proprio contratto di lavoro. Ciò implica che l’apprendista percepisce un compenso e riceve una formazione calibrata sulle esigenze dell’azienda. Quest’ultima, dunque, alla fine di un articolato percorso di formazione pluriennale avrà, compatibilmente con le sue necessità, tutto l’interesse ad assumere l’apprendista.
DIFFERENZE TRA APPRENDISTATO TEDESCO E ITALIANO
In Germania vi è un solo tipo di apprendistato – alternanza scuola/lavoro – mentre in Italia ne esistono tre: (i) per la qualifica e per il diploma professionale, (ii) professionalizzante o contratto di mestiere e (iii) di alta formazione e ricerca. Il primo tipo è simile all’apprendistato tedesco, gli ultimi due presentano tre rilevanti differenze.
La prima riguarda l’età degli apprendisti. In Germania, infatti, l’apprendistato si rivolge a studenti di età non inferiore ai 15 anni dei licei e degli istituti professionali. In Italia, invece, l’età dell’apprendista al momento della stipulazione del contratto deve essere compresa tra 15 e 25 anni nell’apprendistato per qualifica e diploma professionale e tra 18 e 29 in quello professionalizzante e di alta formazione.
La seconda differenza riguarda il livello di istruzione dei lavoratori. L’apprendistato tedesco si rivolge agli studenti della scuola secondaria e preclude l’accesso all’università: una volta conclusa l’esperienza di formazione/lavoro, infatti, è possibile proseguire l’istruzione terziaria solo nelle Fachhochschule (scuole professionali avanzate), ma non nelle università. (2) In Italia, invece, gli apprendistati professionalizzante e di alta formazione possono interessare anche laureati e dottorandi, soggetti caratterizzati da un elevato livello di istruzione.
La terza differenza, che consegue dalle prime due, riguarda il tipo di professionalità formate: in Germania interessa prevalentemente i lavori manuali mentre in Italia spazia da quelli manuali a quelli di concetto.
PUÒ RILANCIARE L’OCCUPAZIONE?
L’apprendistato è certamente utile se si vuole integrare in azienda la formazione teorica ricevuta da un giovane negli istituti scolastici, facendogli acquisire le professionalità necessarie in vista di una potenziale assunzione.
In Italia, l’istituto dell’apprendistato viene esteso, nella seconda e terza tipologia, anche a persone adulte e laureate, magari formate con percorsi scolastico-universitari, ma non qualificate professionalmente. L’azienda, però, dovrebbe integrare – e non sostituire – la preparazione ricevuta nell’ambito del sistema scolastico-universitario. In altre parole, la formazione on the job dovrebbe focalizzarsi sugli aspetti pratici che non è possibile apprendere in aula.
La necessità di ricorrere all’apprendistato per persone adulte, istruite ma non formate, è motivata anche dalla progressiva sparizione delle scuole professionali e dall’inadeguatezza del sistema universitario. Le imprese, pertanto, devono farsi carico non solo del cosiddetto addestramento professionale, ovvero di quelle abilità che consentono di mettere in pratica quanto appreso in via teorica nei percorsi di studio, ma nella predominanza dei casi devono costruire ex-novo competenze e sviluppare capacità che i percorsi scolastici e universitari trascurano. La situazione è vieppiù aggravata dalla totale assenza di orientamento durante gli studi. Occorre, quindi, anche ripensare il sistema educativo e dell’orientamento, lasciando alle imprese il compito di integrare quelle competenze che consentono poi la piena qualifica professionale, anche ai fini contrattuali, dei giovani apprendisti.
Le economie avanzate, inoltre, da anni stanno orientando la produzione verso il terziario in cui il peso della manualità si sta progressivamente riducendo. Ciò induce a pensare che siano necessari (anche) altri strumenti di formazione e di raccordo tra sistema educativo e mondo del lavoro.
L’APPRENDISTATO ITALIANO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
È importante sottolineare che in Italia l’apprendistato ha scontato dieci anni di difficoltà applicative, finalmente superate con il Testo unico del 2011, e dovute, da un lato, alla frammentazione delle normative regionali, dall’altro alla formazione ulteriormente teorica prevista nei percorsi pubblici, spesso standardizzati e inutilmente appesantiti da molte ore in aula senza un concreto valore aggiunto.
La possibilità prevista ora per il cosiddetto apprendistato professionalizzante (il secondo tipo) di svolgere la formazione in azienda e il riconoscimento normativo ai contratti collettivi costituiscono elementi fondamentali per il rilancio dell’istituto.
Occorre intervenire anche per l’apprendistato di primo tipo che sconta gli stessi vecchi problemi: disciplina diversa per ogni Regione, numero eccessivo di ore di formazione (400 all’anno) e costi ancora troppo elevati. Tutti aspetti che scoraggiano le imprese.
La riforma Fornero, purtroppo, invece di ridurre i costi dei contratti standard, ha incrementato quelli dei contratti flessibili e dello stesso contratto di apprendistato. Per ottenere risultati occupazionali significativi occorre, da un lato, perseguire con tenacia la strada della semplificazione dell’apprendistato per tutte le tipologie e, dall’altro, affiancarvi l’impegno alla riduzione degli eccessivi oneri burocratici e fiscali che ancora gravano sul lavoro. Il tutto senza perdere di vista l’obiettivo di una profonda e condivisa riforma del sistema educativo.
(1) Per una trattazione approfondita si legga la relazione dell’Isfol (2011), “Modelli di apprendistato in Europa: Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito”, scaricabile dal link
(2) Sperimentazioni sono in corso in alcuni Länder che hanno attivato modalità di raccordo dell’apprendistato con i percorsi universitari (si veda la relazione dell’Isfol (2011), p. 75).

Leggi anche:  Imprese partecipate dai lavoratori: una nuova proposta

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Meno assenze per malattia con il lavoro da remoto *

Precedente

Quanto ci costa l’ex parlamentare

Successivo

Il Punto

  1. fabio

    “la formazione on the job dovrebbe focalizzarsi sugli aspetti pratici che non è possibile apprendere in aula”
    Questa vostra frase riassume tutto il problema italiano (al netto delle questioni fiscali). Nelle universita’ ci si focalizza su, io li chiamerei, “esami baronali o clientelari”, atti all’occupazione della cattedra da parte di prof incompetent. Esami spesso completamente inutili ai fini formativi. Naturalmente detto con tutto il rispetto per prof eccellenti talvolta messi all’angolo.
    Complimenti per l’articolo.

    • rita maria scifo

      Ho letto l’articolo e ho riscontrato delle informazioni inesatte. Anzitutto in Germania die Lehre (apprendistato) non è l’esperienza di “alternanza scuola lavoro” prevista attualmente nelle scuole secondarie di secondo grado italiane: classi 2 visite alle aziende e 3 e 4 (2 fino a 4 settimane) di stage in azienda. Lehre è un periodo di 2 o tre anni speso (per 4 gg in azienda con contratto remunerato) e 2 gg “Berufschule”. La Lehre riguarda non solo studenti che escono dalla Hauptschule, orientati a lavori manuali, ma anche studenti della Realschule e, se necessario, anche del Gymnasium. Rappresenta un percorso di formazione per entrare nel mondo del lavoro al fine di poter svolgere qualunque lavoro. La cosa importante è che in Germania nessuno entra nel mondo del lavoro senza una formazione specifica, dal meccanico, al docente.
      Riguardo alle 3 proposte dell’apprendistato italiano, mi farebbe piacere capire come si intende realizzarlo….
      Buona serata

  2. marco68

    Ottima analisi giuridico-economica, che quasi nessuno purtroppo compie. In Germania, però, la percentuale di conferme sfiora il 90%, mentre da noi oscilla tra il 20 e il 30%. Inoltre, molti lavori manuali s’imparano nel giro di pochissimi mesi (ad esempio la commessa del negozio), non c’è certo bisogno di tre anni di apprendistato…

  3. Paolo Rebaudengo

    L’analisi delle differenze tra l’apprendistato italiano e quello tedesco non spiega perchè in Germania l’apprendistato funziona molto meglio che in Italia, in termini di efficacia (percentuale di assunzione a tempo indeterminato al termine del contratto di apprendistato), di quantità (il 60% dei giovani tedeschi passa per il sistema duale di alternanza formazione-lavoro contro una percentuale irrisoria in Italia), e di qualità (la “pari dignità” tra formazione professionale e formazione accademica, dopo il diploma,proclamata in Italia, in Germania è praticata), in quanto si ferma agli aspetti giuridico/formali, secondo i quali il sistema italiano potrebbe persino fare bella figura, se non si guarda invece alla sostanza. E cioè:
    – non è vero che in Germania l’apprendistato riguarda prevalentemente i lavori manuali, per il semplice fatto che è sostanzialmente finita da un secolo questa distinzione;
    – in Germania la formazione teorica tanto in azienda quanto all’esterno dell’azienda è molto seria e praticata con scrupolo, mentre in Italia, complici anche i contratti collettivi (quanto al ridicolo numero di ore di formazione ), è spesso una mera finzione.

  4. Armin

    Articolo interessante. Ho scaricato lo studio dell’ISFOL citato dagli autori: è vero, il nostro apprendistato è significativamente diverso da quello tedesco. Non solo, ma sembra molto simile al modello inglese. Per dodici mesi ci hanno martellato con la storia del miracolo occupazionale della Germania e della necessità di ricalcare il modello di apprendistato tedesco, e solo ora scopriamo che in realtà il nostro modello è molto diverso ed assomiglia più a quello di un altro paese! Possibile che nessuno, dal ministro Fornero ai suoi consulenti alla stampa, abbia mai notato o evidenziato queste marcate differenze? Meno male che c’è la voce…

  5. piero

    Io sono un cittadino italiano ma ho vissuto in germania fino il 2004..sono rientrato in italia lavorando come commesso apprendista ho fatto i 3 anni poi sono passato a tempo indeterminato per totale di 8 anni..volevo sapere se il mio apprendistato vale per la germania come ausbildung..grazie in anticipo per le eventuali risp

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén