Dalla fine del 2010 in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente si sono succeduti dei movimenti di popolo, più o meno pacifici, da cui sono derivati dei forti cambiamenti geopolitici. Bottazzi ed Hamaui evidenziano come le condizioni sociali e politiche siano tra i fattori determinanti della rivoluzione egiziana.
È vero ciò anche negli altri paesi in cui le rivolte sono state particolarmente intense?

Tabella 1 – Indicatori economici dei paesi coinvolti dai movimenti popolari

  Pil procapite
(mgl dollari in PPP)*
Inflazione* Tasso di disoccupazione* Economic freedom index
2011

(score)**
Global competitiveness index
2010-2011
(score)***
Indice del livello di istruzione e formazione
2010-2011 (score)***
Indice dell’efficienza mercato del lavoro2010-2011
(score)***
Algeria 6.9 5.7% 10.2% 52.4 4.0 3.6 3.7
Arabia Saudita 23.2 5.1% 11.7% 66.2 4.9 4.5 4.4
Bahrein 27.1 2.8% 15.0% 77.7 4.5 4.6 4.8
Egitto 6.1 16.2% 9.4% 59.1 4.0 3.6 3.4
Giordania 5.6 -0.7% 12.9% 68.9 4.2 4.3 3.9
Iran 11.2 10.3% 11.8% 42.1 4.1 3.8 3.4
Libia 14.3 2.7% 30.0% 38.6 3.7 3.6 2.8
Marocco 4.6 1.0% 9.1% 59.6 4.1 3.5 3.5
Oman 25.1 3.5% 15.0% 69.8 4.6 4.2 4.7
Siria 4.9 2.5% 8.5% 51.3 3.8 3.3 3.4
Tunisia 8.3 3.7% 14.7% 58.5 4.7 4.9 4.3
Yemen 2.5 3.7% 35.0% 54.2 nd nd nd

* I dati si riferiscono all’ultimo anno disponibile.  ** Livello massimo pari a 100.  *** Livello massimo pari a 7.
Fonte: Heritage Foundation, World Economic Forum e CIA-World Factbook.

IL CONFRONTO TRA INDICATORI

Per rispondere a questa domanda abbiamo preso in considerazione i dati (1) riportati nella tabella 1.  Tra i paesi considerati notevole è la dispersione in termini di Pil procapite. Il Bahrein risulta avere il reddito procapite più elevato: è infatti circa il doppio di quello della Libia e 10 volte superiore a quello dello Yemen. Nonostante l’elevato reddito medio il Bahrein risulta comunque avere un alto tasso di disoccupazione (15 per cento), sugli stessi livelli di quello della Tunisia (2). Con l’8,5 per cento la Siria è invece il paese con la disoccupazione più contenuta. Anche in termini di inflazione le differenze sono notevoli. La maggior parte dei paesi si attesta intorno al 3-4 per cento, mentre in Egitto e Iran si registrano variazioni dei prezzi al consumo a due cifre. La Giordania è l’unico paese a trovarsi in un contesto di deflazione. Relativamente alla libertà economica si osserva che il Bahrein mostra un indice particolarmente elevato, mentre in fondo alla classifica si attesta la Libia. Sul fronte della competitività internazionale, sul grado di istruzione e formazione e sull’efficienza del mercato del lavoro primeggiano l’Arabia Saudita, la Tunisia, l’Oman e il Bahrein, mentre i restanti paesi si attestano su livelli sufficientemente vicini.
In sintesi, i dati riportati nella tabella 1 non sembrano segnalare che i paesi coinvolti dai conflitti civili abbiano molti aspetti di natura economica in comune.
Alcuni interessanti spunti di analisi emergono contestualizzando le caratteristiche economiche dei paesi in rivolta rispetto al resto del mondo. Dal ranking mondiale per ognuno degli indicatori considerati, si riscontra che l’unico indice per cui nei dodici paesi esaminati nessuno supera la metà della classifica internazionale è quello relativo alla disoccupazione. L’esistenza di mercati del lavoro non in grado di offrire livelli occupazionali adeguati, se paragonato ad altre realtà economiche, può essere quindi individuato come un fattore che accomuna tutti i paesi in cui si sono registrate rivolte popolari. Il problema della disoccupazione è ancor più sentito in questi paesi in quanto c’è un connubio tra l’alta incidenza della popolazione in età lavorativa e l’alto tasso di disoccupazione giovanile (in Tunisia il 70 per cento della popolazione è concentrato nella fascia di età 15-64, mentre il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 31 per cento).

Leggi anche:  Per Lula amicizie di convenienza con Russia e Cina

LA PARTICOLARITÀ DELLA TUNISIA

Si può ulteriormente notare come la popolazione tunisina, che si caratterizza per l’elevato livello di istruzione e formazione (il relativo indicatore vede la Tunisia al 30° posto su quasi 140 paesi; l’Italia in questa classifica si attesta solo in 47° posizione.) sia stata proprio quella ad aver dato il via ai movimenti popolari nel finire del 2010. Tra i fattori che hanno permesso che ciò avvenisse c’è probabilmente la maggiore consapevolezza delle proprie condizioni socioeconomiche (in Tunisia circa il 50  per cento dei disoccupati ha un livello di istruzione medio-alto) e la più ampia diffusione degli strumenti di comunicazione. Con riferimento a quest’ultimo punto va rilevato come proprio in Tunisia l’utilizzo della telefonia mobile, di Internet e dei social network sia particolarmente diffuso (circa il 21 per cento della popolazione è iscritta a Facebook, contro una media mondiale di poco meno del 10 per cento – cfr. tabella 2). 

Tabella 2 – Livello di utilizzo dei mezzi di comunicazione e dei social network
dati in % della popolazione

  Utenti Internet
2009
Utenti Facebook
2011
Utenti telefonia mobile
2009
Data di inizio delle rivolte popolari
Tunisia 33,5 21,2 93,5 17/12/2010
Giordania 29,3 21,7 101,1 14/01/2011
Oman 43,5 7,7 139,5 17/01/2011
Yemen 1,8 1,1 16,3 18/01/2011
Egitto 20,0 7,4 66,7 25/01/2011
Bahrein 82,0 27,1 199,4 14/02/2011
Iran 38,3 nd 72,1 14/02/2011
Libia 5,5 4,8 77,9 16/02/2011
Marocco 32,2 9,5 79,1 20/02/2011
Algeria 13,5 4,7 93,8 22/02/2011
Arabia Saudita 38,6 13,6 176,7 23/02/2011
Siria 18,7 nd 46,0 26/03/2011
Media mondiale 27,1 9,5 69,0  

Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca Mondiale e Facebook.

Si può poi notare come anche in Giordania e Oman, paesi che da un punto di vista cronologico hanno per primi seguito le vicende tunisine, ci sia un’ampia diffusione di Internet e della telefonia mobile, ad evidenziare come la maggiore circolazione delle informazioni sia tra le principali determinanti di quell’effetto domino che ha provocato l’estensione delle proteste in tutta l’area del Nord Africa e del Medio Oriente.    

Leggi anche:  Ansia da elezioni per tutto il 2024

QUALI INDICAZIONI PER LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE?

Prescindendo da considerazioni prettamente politiche, dalle informazioni fin qui descritte sembrerebbe emergere che se la comunità internazionale vuole affrontare in modo strutturale il problema delle popolazioni insorte deve intervenire in primo luogo sui relativi mercati del lavoro, favorendone l’efficienza e lo sviluppo. L’Europa, in particolare, potrebbe beneficiare di questa politica: da un lato, infatti, si ridurrebbero i flussi migratori provenienti dai paesi interessati dalle rivolte; dall’altro, la crescita di benessere delle popolazioni del Nord Africa e del Medio Oriente potrebbe far aumentare i mercati di sbocco per le merce europee, posto che in quelle aree vi vivono più di 300 milioni di persone. 

(1) La lista dei paesi considerati nell’analisi è stata definita sulla base di questa mappa.
(2) La presenza di una forte disoccupazione anche in paesi con elevati redditi procapite discende anche da scelte di natura politica. Come ben evidenziato da Laidi su questo sito. tutti i regimi autoritari hanno interesse a che la popolazione sia dipendente dal potere e dalle sue ricchezze. Si preferisce infatti governare una popolazione disoccupata in quanto è dipendente dallo Stato.

*Le opinioni espresse appartengono esclusivamente agli autori e non sono quindi attribuibili all’Istituto di appartenenza.

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Come sarà l'Argentina di Milei