Lavoce.info

Contro la povertà si può fare tanto anche con poco *

Il sostegno per l’inclusione attiva proposto dalla commissione ministeriale voluta dal Governo Letta costerebbe 7,5 miliardi: una cifra improponibile per il nostro bilancio. E tuttavia si potrebbe partire con un programma più selettivo dai costi molto ridotti, ma benefici comunque significativi.

POVERTÀ IN AUMENTO E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

I dati pubblicati di recente dall’Istat sulla diffusione della povertà sono allarmanti: nel nostro paese un italiano su dieci vive in povertà assoluta, un numero che si è più che quadruplicato nell’arco di sei anni. Oggi più che mai serve dunque un cambio di rotta, di cui l’attuale Governo dovrà necessariamente farsi carico con la prossima legge di stabilità.
Le proposte per l’istituzione di un sostegno alle famiglie più svantaggiate sono tante e sufficientemente dettagliate da consentirne una facile introduzione nel nostro sistema di tax-benefit. Il problema sono i costi. Ad esempio, il Sia, il sostegno per l’inclusione attiva proposto dalla commissione ministeriale istituita dal precedente Governo, costerebbe a regime circa 7,5 miliardi di euro, una cifra certamente imponente considerando i vincoli di bilancio attuali. Tuttavia, si può dimostrare come un design attento della misura consente l’avvio del programma con costi molto ridotti e con effetti comunque significativi sulla riduzione della povertà.
Analizziamo perciò la formula di calcolo di uno strumento universale di sostegno al reddito assimilabile al Sia:

Trasferimento = linea di povertà – reddito familiare, se eleggibilità=si

L’idea è la seguente: se il reddito della famiglia non raggiunge la linea di povertà, allora lo Stato integra la parte mancante mediante un trasferimento ad hoc, a patto che la famiglia partecipi a programmi personalizzati di inclusione sociale gestiti dai vari attori istituzionali coinvolti. Ora, prescindendo dai costi relativi ai piani di inclusione, il costo del solo sostegno al reddito dipende da cosa si intende per “reddito familiare”, “linea di povertà” ed “eleggibilità”.
Vediamo innanzitutto di definire meglio la linea di povertà. Può essere intesa come una sorta di spartiacque tra chi è considerato povero (le famiglie sotto la linea) e chi non lo è (le famiglie sopra). L’Istat calcola da tempo una linea di povertà assoluta, ovvero un livello di spesa minima per l’acquisto di un paniere essenziale di beni e servizi. La linea di povertà assoluta è poi declinata sulla base di una serie di elementi che condizionano significativamente il costo del paniere per ogni famiglia: il numero e l’età dei componenti, l’area geografica e la dimensione urbanistica del comune di residenza.
Per quanto riguarda invece la definizione di reddito, l’ideale sarebbe disporre del reddito disponibile complessivo della famiglia, in modo da avere una misura chiara della sua condizione economica. Inoltre, è necessario correggere tale reddito per discriminare tra il tenore di vita delle famiglie che vivono in proprietà e quello di chi vive in affitto, ad esempio sommando al reddito delle famiglie proprietarie una stima del fitto che dovrebbero pagare se fossero locatarie della propria casa.

Leggi anche:  Rischi di un'Italia in crisi di nascite

Infine, per quanto riguarda l’ultimo termine della formula, l’eleggibilità, si tratta di definire alcuni criteri di equità per discriminare tra famiglie che, a parità di reddito, hanno comunque una condizione economica più favorevole (ad esempio dispongono di patrimoni non irrilevanti).

QUANTO COSTA?

Vediamo dunque di analizzare i costi di istituti assimilabili al Sia, sulla base di diverse definizioni dei termini che la compongono, grazie al modello di microsimulazione del Centro di analisi delle politiche pubbliche di Modena. Tutti i valori monetari fanno riferimento al 2013
Nella prima simulazione, la linea di povertà è data, per ogni tipologia famigliare, dalla rispettiva linea di povertà assoluta calcolata dall’Istat. Il reddito è invece quello valido ai fini Isee (nuova versione) prima di qualunque deduzione individuale e familiare prevista dalla normativa, ovvero una definizione molto estesa volta a intercettare il reale potenziale economico della famiglia. A tale reddito è poi aggiunto un fitto imputato per le famiglie che vivono in proprietà (che corrisponde alla componente abitativa delle soglie di povertà calcolate dall’Istat) e viene poi sottratta l’indennità di accompagnamento per le persone non autosufficienti. Infine, è posta una soglia Isee pari a 12mila euro come condizione di eleggibilità.
In tali circostanze il costo del Sia sarebbe di 7,43 miliardi e interesserebbe il 6,18 per cento delle famiglie. Tuttavia, il costo potrebbe essere notevolmente ridotto moltiplicando la linea di povertà per un coefficiente α minore di 1:

Trasferimento = α *(linea di povertà) – reddito famigliare, se eleggibilità=si

Ad esempio, con α=0,5 il trasferimento interesserebbe solo le famiglie con un reddito inferiore al 50 per cento della rispettiva linea di povertà. Si tratta dunque di un modo per rendere il trasferimento più selettivo, ovvero concentrarlo sulle famiglie più bisognose.
La tabella qui sotto indica la spesa al variare del parametro α e la variazione percentuale dell’indice di povertà relativa di Foster-Greer-Thorbecke (Fgt).

pacificofig1

Ad esempio, con un valore di α pari al 50 per cento, il costo sarebbe molto contenuto (1,376 miliardi) e produrrebbe un notevole miglioramento della condizione economica delle famiglie più svantaggiate, come mostrato dalla significativa riduzione dell’indice Fgt (-13,3 per cento).
Consideriamo ora non più un’unica soglia Isee, ma il combinato di diverse altre: un patrimonio mobiliare di 4mila euro, l’assenza di patrimoni immobiliari diversi dalla prima casa e, per le famiglie che vivono in proprietà, un valore catastale ai fini Imu della casa di abitazione non superiore a 30mila euro (al netto degli interessi passivi sul mutuo residuo). L’introduzione di tali soglie consente di abbattere notevolmente i costi del Sia che, a regime, costerebbe 5,4 miliardi. Inoltre, con una copertura della soglia pari al 50 per cento il costo sarebbe poco più di 1 miliardo, pur con effetti sulla condizione delle famiglie più povere paragonabili a quelli della simulazione precedente (-11,1 per cento)

Leggi anche:  Per gli "occupabili" un Sostegno con poca formazione

pacificofig2

Nell’ultima simulazione si mantengono la stessa definizione di reddito e le stesse soglie patrimoniali di quella precedente, ma si modifica la linea di povertà impiegata: si stabilisce una linea di povertà ad hoc per una famiglia con un solo componente e poi si aggiusta tale valore mediante una scala di equivalenza per tener conto delle economie di scala che si generano al crescere del numero di componenti. Il trasferimento avrebbe dunque la seguente forma:
Trasferimento = (linea per un single*scala di equivalenza) – reddito famigliare, se eleggibilità=si
Utilizzando una scala di equivalenza data dal numero di componenti familiari elevato alla potenza di 0,65 (una scala simile, come andamento, a quella Isee) si ottengono i seguenti risultati (ora variabili a seconda della linea decisa per una famiglia con un solo componente):

pacificofig3

Se, ad esempio, si riconoscesse a un single un ammontare minimo di risorse pari a 350 euro al mese, il costo del programma sarebbe pari a circa 1,6 miliardi e produrrebbe un significativo miglioramento della condizione reddituale delle famiglie beneficiarie, come mostrato dalla notevole riduzione dell’indice Fgt (-15,7 per cento).
Se tuttavia l’ammontare mensile per il single fosse di 250 euro, la spesa si dimezzerebbe (0,8 miliardi) e l’effetto sulla povertà sarebbe comunque significativo (-9 per cento).
Un aspetto interessante relativo a quest’ultima tipologia di trasferimento sono le due leve aggiuntive di policy che fornisce al decisore politico: la scala di equivalenza e il valore della linea per un single.
La tabella seguente mostra il costo della misura al variare dei due nuovi parametri.

pacificofig4

Come si può osservare, la spesa varia notevolmente al variare della linea di povertà per un single e del coefficiente che determina le economie di scala. Il Governo può dunque istituire uno strumento universale di contrasto alla povertà anche con fondi molto limitati e variare la spesa (nonché gli effetti sulla povertà) semplicemente modificando tali parametri sulla base degli obiettivi di politica economica e delle risorse disponibili.

* Le opinioni qui espresse sono esclusiva responsabilità dell’autore e non impegnano in alcun modo l’istituzione presso la quale l’autore presta la propria attività professionale.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'eredità del Reddito di cittadinanza

Precedente

Cosa c’è dietro la falsa partenza delle Tltro

Successivo

Immigrazione e preferenze politiche degli elettori•

  1. Anche qui, se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ridere. Per come lo Stato, e i capitalisti liberal-socialisti di mercato e di Stato, non solo keynesianamente ti impoveriscono il popolo con la “società dei consumi”, ma anche lo prendono per i fondelli con l’assistenzialismo, pagato dal popolo stesso. Son convinto che gli oligarchi di Stato son lì che se la ridono tra di loro, scommettendo su quali altre angherie escogitare a carico del popolo, e fino a quando il popolo le sopporterà.
    D’altronde, tutto ciò è perfettamente logico. E’ chiaro che l’unico strumento politico-antropologico che può far evolvere la presente miseranda condizione, e cioè la sussidiarietà, gli oligarchi capitalisti di mercato e di Stato, che di giorno litigano e la notte bagordano insieme, non lo daranno mai: se lo facessero, perderebbero il loro potere.
    Sta quindi al “popolo delle famiglie” di crescere in consapevolezza di questo bisogno. E, cammin facendo, rivendicare pacificamente il principio di sussidiarietà, e iniziare ad attuarlo… non c’è da scendere in piazza, né, men che meno, ricorrere alla forza, come qualche sventurato preconizzava… è solo una questione di auto-consapevolezza.

  2. Claudio

    Mi domando cosa si aspetta a tagliare tutti i PRIVILEGI (voi della voce ne sapete qualcosa) e ricalcolare tutte le pensioni con il metodo contributivo (oggi in vigore per tutti) inserendo nella nostra beneamata costituzione il concetto che ” IL DIRITTO ACQUISITO E’ TALE FINCHE’ NON LEDE IL DIRITTO COMUNE” se si continua ad avere tre diverse Italie si finisce come nel 1789 in un paese a noi molto vicino (per certi versi…forse sarebbe anche auspicabile)
    Grazie!

  3. Marco Di Marco

    giusta l’idea di flessibilizzare l’importo per consentire spazi di manovra al governo, ma perché moltiplicare solo per un parametro alfa la linea di povertà?
    così si lasciano i beneficiari più poveri al di sotto di tale linea e si introduce uno scalino (aliquota mg > 100%) già al di sotto della linea di povertà (trappola della povertà pesante)…
    più articolata la proposta “classica”, illustrata e stimata nell’ultimo Rapporto Annuale dell’Istat (cap. 5), sulla base della formula a*P – b*Y, con: 0<a<2 ; 0<=b<1

  4. L’Istat definisce la soglia di povertà relativa, pari a 972,52 euro per una famiglia di due componenti, quindi con la CIGS una famiglia di due persone si avvicina alla povertà relativa!
    C’è chi sta peggio!
    Sempre l’Istat pubblica i dati sulla diffusione della povertà: un italiano su dieci vive in povertà assoluta. Il 10% della popolazione !
    Acli e Caritas propongono di siglare un Patto Aperto contro la Povertà . Si vuole promuovere l’introduzione del Reddito d’Inclusione Sociale nel nostro paese.
    Con il Reis ogni famiglia riceve mensilmente una somma pari alla differenza tra il proprio reddito e la soglia Istat della povertà assoluta e nessuna famiglia deve essere più priva delle risorse necessarie a raggiungere un livello di vita “minimamente accettabile”.
    La proposta è quella di introdurre gradualmente Il Reddito d’Inclusione Sociale, in quattro annualità. L’utenza viene ampliata annualmente e così il quarto – e ultimo – anno, il Reis è rivolto a tutte le famiglie in povertà assoluta.
    Il costo a regime è stato calcolato in 6,06 miliardi di euro . Durante la transizione, le prestazioni contro la povertà assoluta già esistenti vengono progressivamente abolite. La proposta del Reddito d’Inclusione Sociale è visibile al seguente indirizzo : http://www.redditoinclusione.it/
    E’ possibile che un partito di sinistra riformista, come è il PD, si concentri su una misura che riguarda 6.020.000 poveri ?Su questo obbiettivo sono anche disposto ad accettare una riduzione della mia pensione !

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén