Lavoce.info

Autore: Fabiano Schivardi Pagina 6 di 8

Schivbardi Professore di economia alla LUISS e research fellow all'EIEF. Si interessa di economia industriale e del lavoro, focalizzandosi in particolare su produttività e demografia d’impresa. I suoi lavori recenti considerano gli effetti della struttura dimensionale e proprietaria sulla performance delle imprese. In precedenza ha insegnato presso l'università di Cagliari. Dal 1998 al 2006 ha lavorato al Servizio Studi della Banca d’Italia, dove è stato responsabile dell’Ufficio Analisi Settoriali e Territoriali dal 2004. Ha conseguito il Ph.D. in Economia presso la Stanford University e la laurea e il dottorato presso l’Università Bocconi. È fellow dell’Einaudi Institute of Economics and Finance (EIEF), dell'IGIER e del CEPR. I suoi saggi sono stati pubblicati su riviste internazionali e nazionali. Redattore de lavoce.info.

CONTRORDINE CONSOB: LE SCALATE NON FANNO BENE

L’Opa è stata al centro della relazione del presidente Consob al mercato finanziario. Preoccupa il rischio di distruzione di valore e di inefficienze nella governance post-Opa. Preoccupazione certamente condivisibile, ma è rivolta solo agli investitori stranieri o anche agli italiani? Alcune soluzioni sono già nelle modifiche al regolamento emittenti. E se la maggiore tutela delle minoranze non ha dato i frutti sperati, non si capisce perché aumentare gli ostacoli a chi voglia lanciare un’Opa dovrebbe indurre i risparmiatori italiani a investire nella Borsa.

PERCHÉ LA EX BERTONE È DIVERSA DA MIRAFIORI?

Perché i delegati Fiom hanno invitato i lavoratori a votare sì al referendum alla ex Bertone sull’accordo proposto dalla Fiat,  dopo aver alzato barricate in situazioni simili a Pomigliano e Mirafiori? La ragione è semplice. Alla ex Bertone, la Fiom ha la maggioranza assoluta fra gli iscritti al sindacato. Un suo no all’accordo avrebbe voluto dire addio al progetto di rilancio dello stabilimento. In quel sito produttivo era impossibile scindere le questioni di principio dal destino dei lavoratori. In queste condizioni, è emersa una forte maggioranza di sì all’accordo. A Pomigliano e Mirafiori la Fiom poteva permettersi di ergersi a paladina dei diritti negati senza doversi assumere le conseguenze di questa scelta. L’accordo poteva essere fatto anche senza il suo consenso, come è regolarmente avvenuto. È una strategia che politicamente paga, come ha dimostrato l’analisi del voto del referendum a Mirafiori che abbiamo pubblicato su questo sito. Ma che si regge unicamente su un sistema di rappresentanza che incentiva la differenziazione fra le sigle sindacali e la politicizzazione del dibattito. Messi di fronte alla piena responsabilità delle proprie scelte, in quanto sindacato di maggioranza, anche la sigla più intransigente ha scelto di firmare. L’esperienza di Germania e degli Stati Uniti, paesi per altri aspetti diversissimi fra loro, insegna la stessa cosa: la presenza di interlocutore unico (in quei paesi c’è un solo sindacato in fabbrica) ha contribuito a gestire in modo efficiente i processi di ristrutturazione.
Questo episodio testimonia una volta di più la necessità di riformare il sistema di rappresentanza. Chiaramente, non è possibile istituire un sindacato unico per legge. Ma è possibile adottare regole che disincentivino la frammentazione e favoriscano la contrattazione decentrata. Si aumenterebbe la forza contrattuale dei rappresentanti dei lavoratori e si renderebbero più lineari i processi di negoziazione con l’azienda. È tempo di mettere mano alle varie proposte che giacciono in Parlamento.

L’ITALIANITÀ, DA PARMALAT A FIAT

La scalata a Parmalat era ampiamente annunciata. E fra un anno, dovremo fare i conti con la fusione Fiat-Chrysler. Se ci sono operatori finanziari italiani interessati al progetto, si facciano avanti subito. Si lavori ora su un piano condiviso, discutendo direttamente con l’azionista di controllo e con il management. Soprattutto, si mettano sul tavolo i soldi per accrescere la dotazione di capitale di rischio della Fiat. In caso contrario, lasciamo che la vicenda segua il suo corso e risparmiamoci altre sceneggiate a difesa dell’italianità.

LA SCORCIATOIA DELL’ITALIANITÀ

I dati di una recente indagine su sette paesi europei indicano che la quota di imprese a controllo estero è sensibilmente più bassa in Italia rispetto a Francia e Germania. Il capitale estero può rappresentare un’opportunità importante di crescita. Più che la natura del controllante, conta la capacità del sistema di offrire un ambiente favorevole per fare impresa. Con la scusa di difendere l’italianità si proteggono gli interessi costituiti di una classe dirigente autoreferenziale.

I PERCHÉ DEL VOTO ALLA FIAT

Si torna finalmente a parlare di regole sulla rappresentanza e di decentramento della contrattazione. Ma cosa insegna la vicenda di Mirafiori? La strategia “prendere o lasciare” di Marchionne è inadeguata. E la Fiom ha avuto buon gioco a politicizzare il confronto. Il voto ha così acquisito un significato molto diverso da un pronunciamento sui contenuti specifici dell’accordo. Solo la ripresa del dialogo e la creazione di consenso attorno al progetto Fabbrica Italia possono garantire la governabilità degli impianti e una crescita della produttività che assicuri lavoro e diritti.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Ringrazio tutti i lettori per i commenti anche duri ma sempre civili. C’è una chiara spaccatura tra chi "sta" con Marchionne, vedendo il problema del declino italiano come prioritario, e chi contro, ritenendo inammissibile ridurre le tutele dei lavoratori a prescindere. E’ chiaro che queste posizioni, come anche la mia analisi, riflettono dei giudizi di valore, sui quali non ho nulla da dire. Ci sono dei dati di fatto che comunque è importante  aver presente e con cui è inevitabile confrontarsi.. Rispondo alle questioni più rappresentative.

·  Un punto che emerge spesso in questa discussione è che il problema della Fiat sia principalmente di modelli e di scarsa R&D. Non sono in grado di giudicare a fondo questa parte della strategia industriale, ma non credo che questo punto colga il segno. Fare modelli che vendono è condizione necessaria perché le fabbriche poi abbiamo qualcosa da produrre. Ma non sufficiente: se un impianto ha costi troppo alti, non sarà comunque competitivo. In altre parole, il problema dell’efficienza degli impianti si pone indipendentemente da quello dei modelli. E’ sbagliato pensare di sostituire innovazione di processo (efficienza produttiva) con innovazione di prodotto (modelli): le due cose sono complementari. Il mercato dell’auto è troppo competitivo per poter pensare di scaricare sui modelli le inefficienze produttive. Per sopravvivere, Fiat ha bisogno sia di modelli di successo che di impianti efficienti. Mi sembra che questa strategia sia coerente e non abbia alternative.

·  Un altro punto ricorrente nei commenti è che non è colpa degli operai ma delle inefficienze del sistema paese. Concordo pienamente. Sostengo da tempo che il paese è a rischio declino, che il contesto in cui si opera a tutti i livelli è sfavorevole e continua a peggiorare relativamente a quello degli altri paesi. Proprio per questo mi aveva stupito il lancio del progetto Fabbrica Italia. Quello che sta succedendo è che, visto che il paese non si muove, Marchionne cerca di "riformare in proprio" una parte delle "infrastrutture immateriali", cioè le regole che governano gli impianti. In un paese con una classe dirigente adeguata queste riforme sarebbero discusse e portate avanti a livello nazionale. Invece, qui vengono demandate a singoli contratti aziendali, che assumono una valenza sia simbolica che pratica nazionale. E’ chiaro che in questo momento sulle spalle dei cinquemila lavoratori che stanno partecipando al referendum c’è molto di più di ciò che loro dovrebbero portare. Credo che questo spieghi anche l’atteggiamento della FIOM.

·  Un altro punto riguarda l’esigibilità: bastano le norme contrattuali? Che limiti esatti impongono al diritto di sciopero? Valeva la pena alzare il tono dello scontro aumentando la conflittualità come ha fatto Marchionne? Su questi aspetti ho seri dubbi anch’io. In un paese in cui il sistema giudiziario funziona male (si torna sempre all’inefficienza generale di contesto), non è chiaro che un contratto sia sufficiente a garantire la governabilità, particolarmente quando viene firmato in un’atmosfera così incandescente, in buona parte dovuta alle recenti dichiarazioni di Marchionne.  

LE COSE NON DETTE SUL CASO FIAT

L’obiettivo principale degli accordi di Pomigliano e Mirafiori è la governabilità degli impianti. La Fiat vuole garanzie prima di effettuare gli investimenti, nella convinzione che il sistema di relazioni industriali italiano non sia adeguato alla gestione di grandi impianti. Ma la sfida competitiva per il nostro paese si gioca in buona parte proprio sulla capacità di aumentare il numero di organizzazioni complesse e di grandi dimensioni. Sarebbe ora di mettere mano a una riforma organica del diritto del lavoro che affronti insieme la flessibilità interna ed esterna.

Se Marchionne va al talk show

Tanto clamore, ma nessuna novità nelle parole di Sergio Marchionne in televisione. L’amministratore delegato Fiat continua a chiedere che il nodo della riorganizzazione dei siti produttivi italiani sia affrontato fino in fondo. I presupposti perché la multinazionale dell’auto rimanga in Italia e contribuisca al rilancio del paese ci sarebbero, ma è un errore prendere la sua presenza per garantita se la competitività del paese si deteriora senza che si faccia niente per invertire la tendenza.

 

C’è un futuro per la Fiat in Italia?

Il sistema produttivo che la Fiat intende applicare su larga scala richiede l’utilizzo a ciclo continuo degli impianti, il consenso da parte della forza lavoro, le certezze sulla gestione dei rapporti sindacali. La vicenda di Pomigliano ha rimesso in discussione il progetto “Fabbrica Italia”. Le scelte provocatorie della Fiat mirano ad ottenere una risposta chiara sulla possibilità di portare avanti il progetto. Lo spazio di trattativa è sempre più ristretto. Senza un accordo, si rischia il ridimensionamento della capacità produttiva in Italia.

Competitività del paese

Commento dopo le modifiche apportate dal parlamento

Articolo 43 su semplificazione amministrativa: l’’unico cambiamento è che la semplificazione non si applica, oltre che agli adempimenti di natura tributaria come già previsto nella versione originale, anche a quelli di pubblica sicurezza e di incolumità pubblica.

Pagina 6 di 8

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén