Lavoce.info

287 miliardi di euro

Il primo trimestre 2013 e’ il settimo trimestre consecutivo nel quale il Pil del Paese risulta in calo. Una contrazione della ricchezza nazionale cosi’ prolungata nel tempo non si era mai verificata prima. Non solo, ma l’attuale fase di contrazione e’ la seconda fase recessiva di una crisi iniziata sei anni fa.

La figura 1 mostra l’evoluzione del Pil italiano (linea rossa). Al grafico e’ stato aggiunto il trend lineare (linea verde) calcolato utilizzando il tasso medio di crescita del Pil nel periodo 1994-2008 (1.8 per cento). Il raffronto permette quindi di capire la dimensione della perdita di output aggregata dovuta alla mancata crescita. Tale stima risulta pari a 287 miliardi di Euro, poco più del 20 per cento del PIL attuale. In altri termini, mentre l’ISTAT comunica che il PIL italiano negli ultimi quattro trimestri e’ stato pari a 1381.9 miliardi di euro, assumendo dal 2008 ad oggi una crescita lineare, il prodotto interno lordo sarebbe oggi di 1668.9 miliardi di euro.
Figura 1Evoluzione del PIL italiano
1
Fonte: calcoli dell’autore su dati ISTAT. Valori trimestrali annualizzati. I dati sono destagionalizzati e corretti per i giorni lavorativi. 
La dimensione della crisi e’ resa ancora piu’ chiara dalla figura 2. Tale figura e’ un aggiornamento di uno scritto pubblicato circa un anno fa su lavoce.info. La figura mostra la perdita cumulata (in termini di Pil) dal picco pre-crisi raffrontando la Grande Depressione americana all’attuale crisi italiana. A sei anni dall’inizio della crisi la perdita di ricchezza italiana e’ stimata attorno all’8,5 per cento. Nello stesso periodo, gli Stati Uniti avevano accumulato una perdita di ricchezza di poco piu’ di 10 punti percentuali. Tuttavia, mentre gli Stati Uniti si trovavano in piena espansione (per 3 anni consecutivi – 1934, 1935 e 1936 – i tassi di crescita furono vicini od addirittura superiori al 10 percento annuo), l’Italia si trova in una nuova fase recessiva della quale non si riesce ad intravedere il termine. Utizzando i dati del Fondo Monetario Internazionale (WEO, Aprile 2013) l’attuale crisi sembra risultare in una perdita cumulata di ricchezza superiorie alla Grande Depressione gia’ a partire dal 2014. Inoltre, secondo le proiezioni del Fondo Monetario, l’Italia non tornerebbe ai livelli pre-crisi prima della fine del 2018.
Figura 2Perdita cumulata di ricchezza dal picco pre-crisi, valori annuali.
2
Fonte: calcoli dell’autore su dati FED, IMF ed ISTAT. Valori annuali. Le previsioni dal settimo all’unidicesimo anno sono basate sulle proiezioni del Fondo Monetario Internazionale (World Economic Outlook, Aprile 2013). 
Per verificare gli effetti di revisioni del tasso di crescita ipotizzato dal Fondo, la figura 3 riproduce la figura 1 inserendo le previsioni a lungo termine (line tratteggiate). Per semplicità sono stati delineati solo due possibili scenari futuri. In un caso (linea rossa tratteggiata) il tasso annuo costante di crescita e’ pari al 3,5 percento, mentre nel secondo scenario (linea blu tratteggiata) e’ del 2,5 percento. Queste ipotesi sono piuttosto ottimiste, data l’esperienza recente dell’Italia. In ogni caso, nel primo scenario il PIL torna attorno al potenziale solo nel 2024; nel secondo scenario solo nel 2040.
Figura 3 – Proiezione del PIL italiano a lungo termine
333
Fonte: calcoli dell’autore su dati ISTAT. Nota: la linea rossa tratteggiata assume un tasso di crescita costante pari al 3.5 percento annuo, la linea blu tratteggiata assume un tasso di crescita costante pari al 2.5 percento annuo. 
Questi scenari non son il frutto di una sofisticata proiezione macroeconometrica. E’ solo un modo diretto per ragionare sulla crisi. Il problema della politica economica in Italia e’ principalmente quello di invertire il pericoloso clivio sul quale e’ incanalata l’economia italiana. Il costo dell’insuccesso e’ una perdita permanente di quel benessere che e’ stato faticosamente accumulato nel corso dei passati decenni.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Precedente

Meno auto, più bici: chi vince e chi perde

Successivo

Quando il brevetto è questione di vita o di morte

12 commenti

  1. aldo lanfranconi

    non riesco a capire: il PIL 2010,2011 e 2012 è stato rispettivamente 1552, 1578, 1566 miliardi mentre nel grafico è sempre abbondantemente sotto 1500
    dall’ultimo DEF di Aprile: http://farm6.staticflickr.com/5456/8749789371_6eb52951b5_o.jpg

  2. lavoceinfo

    Gentile Signor Aldo,
    I dati da lei riportati sono esatti. Come specifica la tabella da lei mostrata i dati si riferiscono al PIL nominale.
    I dati invece dell’articolo sono i dati del PIL reale, ovvero depurato dalle dinamiche dell’inflazione.
    Gli economisti sono soliti usare i dati in termini reali per separare le dinamiche dei prezzi da quelle delle quantita’ prodotte.
    Cordialmente,
    Riccardo Trezzi

  3. HK

    Dott. Trezzi un ottimo post e un chiaro messaggio. Ma riuscirà l’Italia a riprendere un ritmo di crescita pari ad almeno la riga blu? Personalmente temo di no. Se guardiamo la crescita dagli anni cinquanta, dove era attorno al 5-6%, vediamo che, grossomodo, cala di un punto ogni decennio. E’ zero nel primo decennio del 2000 ed è negativa poi. Questo ci dice che abbiamo cause interne strutturali che spingono costantemente in questa direzione. (euro o non euro, Merkel o meno). Ma allora se non le identifichiamo queste cause e non vi poniamo rimedio dovremmo allora aspettarci ancora più decrescita?

    • Gentile HK,
      La ringrazio per le sue parole. Condivido il suo parere sui problemi strutturali dell’economia italiana. Credo che l’attuale situazione macroeconomica assommi sia fattori congiunturali sia strutturali. Naturalmente identificare i confini tra i due e’ operazione molto complicata. Ma dobbiamo agire – come giustamente ricorda lei – in entrambe le direzioni. Se cosi’ non sarà, i problemi strutturali non saranno risolti lasciando alle spalle un Paese piu’ vulnerabile e forse piu’ povero.

  4. Federico

    Grazie. Un editoriale molto utile, ed anche incisivo in termini di comunicazione. Il driver per il vero cambiamento in codesto martoriato Paese potrebbe passare anche attraverso l’illustrazione dei gap/mancata crescita per effetto delle varie “aberrazioni”. Es.: impatto negativo della corruzione/criminalità sulla crescita; correlazione negativa di tagli e della spending review…a singhiozzo, o di anno in anno..sic ( un anno si decide to curb una funzione, l’anno successivo no! con relativi danni di credibilità..), la correlazione negativa tra numero di governi e de-crescita/mancate riforme ecc.

    • Caro Federico,
      Ringrazio per il commento. Concordo su tutto. La credibilità e la consistenza temporale delle politiche economiche e’ un fattore cruciale per il loro successo. Mi auguro che le politiche – sia fiscali sia monetarie – possano rispettare questo principio chiave.

  5. Roberto

    Tra le altre cose della crisi finanziaria iniziata nel 2008, dalla quale non ci siamo ripresi perchè potrebbe esserci anche il cobtributo dello spostamento dell’INPDAI nell’INPS. L’INPDAI (Istituto nazionale previdenza dirigenti aziende industriali) è fallito perchè era stato pensato pieno di privilegi per i nostri dirigenti industriali; ebbene oggi quei privilegi continuano ad essere garantiti dal FPLD (Fondo Pensione Lavoratori Dipendneti) dell’INPS. Se le pensioni di domani non avranno quel valore utile per una vita dignitosa per un ex-lavoratore dipendente, sappiamo un perchè.

  6. Caro Roberto,
    Non entro nello specifico dei rapporti INPDAI-INPS poiche’ servirebbe uno scritto dedicato. Pero’ lei coglie un punto fondamentale: in un sistema pensionistico a ripartizione come quello italiano (sia esso contributivo o retributivo), la pensione di chi ha terminato la sua vita lavorativa dipende da quanti lavoratori vi sono attivi sul mercato del lavoro. In altri termini, la mancata crescita di questi anni – dovesse tramutarsi in una perdita di ricchezza permanente – avrebbe effetti negativi anche sulle pensioni di domani. Per questo dobbiamo tornare a crescere. E dobbiamo farlo subito.
    A presto,
    RT

  7. Luca

    Egr. Dott. Trezzi,
    non sarebbe interessante confrontare i dati relativi all’inflazione in USA durante la crisi del ’29 e quelli italiani nel periodo 2007-2012?

    • Caro Luca,
      Condivido. Credo sia un’ottima idea. Come da lei notato i dati di questo intervento sono tutti dati reali quindi gia’ depurati dalle dinamiche dell’inflazione. In altri termini i grafici esprimono l’andamento delle quantita’ prodotte, non dei prezzi dei beni.
      In ogni caso credo che la politica economica non possa non tener conto dell’esperienza vissuta negli anni ’30 negli Stati Uniti e piu’ in generale anche in Europa. Allora, l’abbandono del sistema monetario legato all’oro e la volonta’ dichiarata delle autorita’ americane di far ‘tornare il livello generale dei prezzi al livello pre-crisi’ fu fattore chiave.
      Naturalmente oggi vi sono molte differenze e qualche vincolo ulteriore ma la ringrazio ancora per il suo commento. Mi riservo semmai di intervenire con uno scritto dedicato per chiarire meglio il mio pensiero sul punto.
      A presto,
      RT

  8. Massimo

    Non capisco la ragione del perché confrontare questa crisi dell’ Italia, con quella di una superpotenza come gli USA, in un periodo speciale della sua storia, quello degli anni trenta. Soprattutto non capisco l’utilizzo di una linea retta utilizzando il tasso medio di crescita del Pil nel periodo 1994-2008 (1.8 per cento), ancora insistendo con questa, immaginando che l’economia italiana possa riallinervisi in un tempo futuro. Non esistono crescite infinite in natura, e l’Italia, così come la conosciamo, per quanti successi possa aver avuto, fino agli anni novanta, a me pare aver esaurito quello che aveva d a dire al mondo: forse quella italiana non è una crisi, ma un’agonia, e se in futuro ci sarà un qualche tipo di rinascita, essa potrà essere valutata solamente con criteri del tutto diversi da quelli esposti in questo articolo.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén