Lavoce.info

Macerata, realtà à la carte

La rete rimanda molte giustificazioni per lo sparatore di Macerata. Le narrazioni autoassolutorie non sono un fenomeno nuovo. La novità è che possono diventare virali grazie ai social media. Le conseguenze sulle nostre democrazie sono tutte da esplorare.

Chi giustifica una storia terribile

Alcuni giorni fa, a Macerata, Luca Traini ha sparato a quelli che, secondo lui, erano spacciatori nigeriani. Il suo gesto ha avuto un’enorme eco mediatica. Ha destato molto stupore anche il supporto che l’azione ha avuto sui social media e tra alcune forze politiche. Perché degli individui, specie se figure pubbliche, dovrebbero rendere pubblico il loro supporto o la loro comprensione per un reato odioso quale il ferimento di persone prese di mira per il colore della pelle?

In questa vicenda giocano un ruolo importante quelle che possiamo definire narrazioni (“narrative” in inglese). Ad esempio, chi ha giustificato il gesto di Luca Traini lo ha fatto usando argomenti quali l’esasperazione derivante dall’eccessiva presenza di immigrati in Italia o dal fatto che alcuni di loro siano implicati in attività illegali come lo sfruttamento della prostituzione o il traffico di droga.

Un recente lavoro di Armin Falk e Jean Tirole ci aiuta a capire il ruolo delle narrazioni. Sono definite come storie o descrizioni che raccontiamo a noi stessi o agli altri per interpretare la realtà in modo da poter scegliere azioni immorali, preservando al contempo una buona immagine di noi stessi. Tali storie non sono necessariamente vere, ma è sufficiente che abbiano una parvenza di verità. In altre parole, le narrazioni sono delle interpretazioni della realtà che consentono una valutazione positiva, dal punto di vista degli standard morali, di azioni che invece li violano.

Falk e Tirole danno alcuni esempi di narrazioni usate di frequente. Un primo tipo agisce cercando di sminuire il danno inflitto a qualcuno dicendo che la vittima, a sua volta, ha commesso azioni condannabili, o che l’atto di violenza è in realtà una forma di autodifesa oppure accusando la vittima stessa di qualche tipo di cospirazione. Un secondo tipo di narrazione consiste nel respingere le proprie responsabilità sostenendo di non essere decisivi, ovvero che l’azione immorale intrapresa sarebbe adottata eventualmente da qualcun altro o che era prescritta all’interno di una struttura gerarchica (“Ho eseguito gli ordini”, è stata la giustificazione di molte guardie dei campi di sterminio nazista).

Leggi anche:  Un premio Nobel a Claudia Goldin, economista e storica

La condivisione di fatti non veri

Le narrazioni, mostrano i due economisti, tendono a essere condivise: se un soggetto ha scelto un’azione riprovevole, ma possiede una narrazione che ne minimizza l’impatto, ha l’incentivo a diffonderla, così da migliorare la sua reputazione presso gli altri. Se penso che una mia azione o l’espressione di un mio pensiero possa essere interpretata come razzista, ad esempio, ho un forte stimolo a diffondere una narrazione che li faccia apparire in una luce diversa, a me più favorevole. La mia narrazione è utile ad altri che la possono usare a loro volta a proprio favore. In questo modo le narrazioni possono diventare virali, come si è visto anche dopo i fatti di Macerata.

Tuttavia, le narrazioni sono spesso basate su fatti non veri o solo parzialmente veri. Se gli individui che le usano fossero meglio informati, diventerebbe più difficile usarle in modo autoassolutorio. Ma la verifica delle notizie è spesso costosa in termini di tempo e non tutti possono farla, specialmente quando i problemi sono molto complessi e non si prestano a letture univoche. L’espressione “fatti alternativi”, coniata da una dei consiglieri del presidente americano Trump, fa capire bene quale sia il problema.

Dal punto di vista individuale può essere addirittura meglio non cercare di approfondire i fatti, per paura che siano in contrasto con il nostro desiderio di giustificazione.

Il debunking, cioè lo smontare notizie false, può avere un ruolo importante e i mezzi di informazione hanno ovviamente il ruolo naturale di debunker. Tuttavia, la loro efficacia non deve essere sopravvalutata. La presenza sempre più rilevante di comunità “chiuse”, che traggono le loro informazioni dai social media o solo da alcune fonti selezionate per contiguità ideologica, limita l’efficacia del fact-checking. Il desiderio di vedere confermate le proprie opinioni può prevalere su quello di acquisire nuove informazioni o approfondire punti di vista diversi.

Le narrazioni autoassolutorie non sono certo un fenomeno nuovo. Quello che è nuovo è il loro poter diventare virali grazie ai social media. Le conseguenze di tale intreccio sulle nostre democrazie sono ancora tutte da esplorare.

Leggi anche:  Francesco Daveri, un amico che non si dimentica

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La televisione del futuro*

Precedente

Tutto cambia per il calcio in tv

Successivo

Salari come in Germania? Dipende dalla produttività*

  1. Emanuele

    Non mi sembra che le conseguenze “siano ancora tutte da esplorare”, ma che al contrario siano estremamente evidenti da almeno 5 anni.
    Il risultato è che mentre gli studiosi “esplorano”, i cultori dei fatti alternativi e autoassolutori stanno occupando con violenza (fino a pochi mesi fa solo verbale, ora anche fisica e non c’è alcun dubbio della direzione presa) qualunque spazio pubblico di discussione.
    In principio erano le sezioni commenti dei quotidiani online, poi tutti i social e infine sono arrivati in TV.
    Non è difficile immaginare quale sarà il prossimo step.

  2. Marco

    “Il desiderio di vedere confermate le proprie opinioni può prevalere su quello di acquisire nuove informazioni o approfondire punti di vista diversi.”
    Non è proprio esatto: vedere confermate le proprie opinioni è, nell’infosfera moderna, l’UNICO stimolo che spinge a cercarle; non solo perchè imparare è faticoso e mettersi nei panni degli altri ancora di più, è l’arcinoto meccanismo di gratificazione su cui si basa il nostro cervello a guidarci. Quando le informazioni sono “sul mercato” come fossero pere sceglierò invariabilmente quelle che mi piacciono, mi fanno “stare bene” ovvero quelle che confermano le mie credenze.
    Cordiali saluti

  3. Luca Ba

    Una domanda successiva potrebbe essere il perché alcune notizie false vengono credute vere mentre altre no. I tanto propagandati ristoranti pieni di berlusconiana memoria non sono mai stati considerati neppure per un attimo come cose veritiere, lo stesso per i dati economici renziani. Ho il sospetto che il problema sia più profondo e non dipenda solo da false notizie.

  4. Mario Angli

    Visto che vuole fare il ”fact-checking”, facciamo un bel debunking. La questione di Macerata non inizia con Traini, ma con la ragazza uccisa e fatta a pezzi dallo spacciatore nigeriano. Per Panunzi, la (causa) è ignorata, mentre si parte dalla reazione. Ci si chiede perché il popolo sta perdendo fiducia negli intellettuali: anche qui, partiamo dalla causa, ad esempio articoli come questo. Auguri.

    • gianni

      Sono d’accordo, anch’io nelle discussioni che mi sono trovato a fare ho avanzato lo stesso rilievo e l’unica risposta dei c.d. intellettuali che avevo davanti è stata: “Fascista! Razzista! Nazista!”… come si fa a discutere con questi benpensanti? Impossibile, poi dice che uno si butta a destra!!

  5. Savino

    Mentre tutti si accapigliano per fascismo e comunismo che non esistono più – e andrebbero lasciati, nei giudizi , agli storici – nonchè per la stupidità di distinguere ancora gli uomini in razze, si trascurano i problemi economici, sociali,di uguaglianza, di diritti e di opportunità della società attuale. Si pensi solo a quanti diritti sono andati persi per strada con frequenza quotidiana solo negli ultimi 20-30 anni. Cominciamo, in sede di campagna elettorale, seriamente a pensare a come affrontare le criticità concrete dell’oggi, anzichè andare dietro alle armi di distrazione di massa finora proposte.

  6. Lorenzo

    Personalmente credo ancora nella differenza fra ambiente social e ambiente politico. Il supporto avuto in ambiente social mi stupisce poco, vista l’enorme possibilità di creare gruppi e account fake.
    Viceversa gruppi politici come la Lega, Fratelli d’Italia (per non parlare di Forza Nuova e Casa Pound) non solo supportano, ma insieme fomentano queste derive in un paese di diritto come l’Italia.
    In realtà quello che preoccupa è che le forze che si richiamano ai valori più sociali e moderati, nicchiano forse non solo perchè si sentono poco responsabili, ma anche perché, come i parassiti, credono di trarne dei vantaggi elettorali. Mal gliene incoglierà.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén