Lavoce.info

Occupazione in ripresa. Però di bassa qualità

L’occupazione torna a crescere in Italia. Ma non sale il livello di qualificazione professionale. Le cause? Le ridotte dimensioni delle imprese, certo. Ma anche la scarsa domanda di lavoro da parte di tre settori chiave, dove prevale il pubblico.

Perché peggiora la qualità dell’occupazione

L’occupazione continua a riprendersi, raggiungendo il livello precedente a quello della più grave crisi del mercato del lavoro che l’Italia mai abbia avuto.

Tuttavia non migliora, e anzi peggiora, la già scarsa qualità dell’occupazione. Non tanto per la molto discussa precarietà, poiché il lavoro instabile è in linea con la media europea e il recente aumento dei tempi determinati si deve alla crescita dell’occupazione. Esiste, infatti, una correlazione pro-ciclica tra livello dell’occupazione dipendente e percentuale di rapporti a tempo determinato (dal 2004 i dati mensili destagionalizzati presentano un coefficiente di correlazione prossimo a 0,80), poiché le imprese quando riducono il personale innanzitutto non confermano i rapporti a scadenza e quando assumono quasi sempre utilizzano rapporti instabili (incentivi e misure come il Jobs act servono ad accelerarne la stabilizzazione).

La qualità dell’occupazione non migliora per un aspetto più trascurato, cioè il livello di qualificazione professionale. Nei paesi sviluppati, deindustrializzazione e automazione dei lavori ripetitivi hanno prodotto una tendenza alla polarizzazione della struttura dell’occupazione: si riduce la fascia dei lavori a qualificazione media (impiegati e operai specializzati) e aumentano sia la fascia alta (dirigenti, professioni intellettuali, tecnici), sia quella bassa (addetti a vendite e servizi personali, operai semi-qualificati, occupazioni elementari). Nel recentissimo Employment Outlook l’Ocse ha confermato che la polarizzazione è asimmetrica, poiché i lavori ad alta qualificazione crescono più di quelli a bassa.

Come mostra la figura 1, dal 1995 al 2015 nella media Ocse e in quasi tutti i paesi europei, alla riduzione della percentuale di lavori a qualificazione media (da quasi 17 punti per l’Austria a poco più di 8 punti per il Belgio) si accompagna un aumento della fascia alta maggiore di quello della fascia bassa: la differenza va da 15 punti percentuali per la Svizzera a poco più di un punto per Olanda e Germania. Fanno eccezione, però, l’Italia, ove la differenza è praticamente nulla, e la Grecia, ove è negativa.

Leggi anche:  Come aiutare i Neet a rientrare nel mercato del lavoro

Figura 1 – Variazione della quota sul totale dell’occupazione (punti percentuali), 1995-2015

Fonte: Oecd, Employment Outlook, 2017

L’anomalia italiana si accentua se consideriamo gli anni più recenti, quelli in cui l’occupazione torna a crescere. Dal 2013 al 2016 diminuisce la percentuale della fascia a qualificazione media (- 3,1 punti), ma la fascia alta cresce solo di 1,1 punti contro un aumento di 2 punti di quella bassa, mentre per l’Unione europea a 15 la fascia alta aumenta di 1,8 punti e quella bassa addirittura si riduce (- 0,4 punti). Dunque, in Italia i nuovi posti di lavoro sono stati creati più tra gli addetti alle vendite e ai servizi personali e tra le occupazioni manuali dequalificate che non tra le professioni intellettuali e tecniche.

Il fatto è che la scarsa occupazione che l’Italia riesce a creare è poco qualificata. Come mostra la figura 2, il basso tasso di occupazione (sulla popolazione da 15 a 64 anni) si deve quasi tutto alla scarsità di occupati della fascia alta. Rispetto all’Unione europea a 15 l’Italia presenta un tasso di occupazione inferiore di quasi 10 punti percentuali, ma oltre 8 punti sono dovuti alla fascia di lavori ad alta qualificazione.

Figura 2 – Tasso di occupazione per fascia di livello professionale, 2016

Fonte: Eurostat, Labour force survey

Ridotte dimensioni delle imprese e scarsi investimenti in ricerca e sviluppo sono i motivi dal lato della domanda di lavoro cui si ricorre per spiegare questo deficit. Da quello dell’offerta va aggiunto il basso livello di istruzione della forza lavoro, aggravato dalla scarsa qualità delle competenze anche degli istruiti, come mostra l’indagine Piaac-Ocse sulle competenze degli adulti, secondo la quale l’Italia è all’ultimo posto per quelle di lettura e al penultimo per quelle di matematica tra i paesi sviluppati (ed è incredibile che il risultato non sia al centro del dibattito pubblico).

Ma la scarsa capacità di creare occupazione altamente qualificata si deve anche alla scarsa domanda di lavoro da parte di tre settori connotati da una forte presenza di professioni intellettuali e tecniche. Sono settori dove in Italia, come negli altri paesi europei, è forte la presenza pubblica, poiché si tratta della pubblica amministrazione, dell’istruzione e della sanità. La figura 3, che presenta il tasso di occupazione per grandi settori, mostra che dei quasi 10 punti percentuali di differenza tra l’Italia e l’Unione Europea a 15 oltre 6 sono dovuti a questi tre settori.

Leggi anche:  Quali sono le professioni a rischio con l’intelligenza artificiale *

Figura 3 – Tasso di occupazione per settore economico, 2016

Fonte: Eurostat, Labour force survey

Se la spesa pubblica non fosse gravata dall’abnorme peso del servizio del debito e delle pensioni,, oltre a portare il tasso di occupazione ai livelli europei, l’Italia potrebbe offrire più occasioni di lavoro ai giovani istruiti e migliori servizi amministrativi, educativi e sanitari. Ma questo è il mondo dei sogni.

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Meno assenze per malattia con il lavoro da remoto *

Precedente

Ma i notai garantiscono certezza negli atti

Successivo

Giochi di guerra sulla tassazione delle multinazionali

  1. Paolo

    Illuminante. E’ da tempo che sono convinto che occorrerebbe un piano straordinario per l’occupazione giovanile da parte della pubblica amministrazione peraltro carica di precari e occupati a termine (lo si fece negli anni Settanta). Sarebbe meglio di incentivi a pioggia come gli 80 euro.

  2. Henri Schmit

    Molto interessante, soprattutto i due primi grafici; colpisce nel secondo la struttura sfavorevole rispetto a Francia e UK, più difficile da interpretare l’ultimo: informatici e ingegneri stanno insieme a commericalisti, fiscalisti e avvocati (presumo) pur essendo tendenzialmente l’alto numero dei primi espressione di sviluppo tecnologico, l’eccesso dei secondi (interamente al servizio della domanda domestica) il riflesso di un sistema operativo o amministrativo in senso lato troppo complicato e troppo oneroso; finanza e comunicazine stranamente stanno insieme; l’alto numero di personale è uno dei difetti risaputi del sistema bancario italiano; per tutti i settori il break-up per settori dell’occupazione sarebbe da comletare con il break-up degli stessi settori per contributo al PIL per confrontare il risultato agli altri paesi. Finanza e turismo rivelerebbero probabilmente una loro debolezza. Giusta e doverosa la domanda delle cause dei dati paese sfavorevoli; difficile dare una risposta semplice.

  3. bob

    per avere una occupazione di qualità bisogna avere un sistema produttivo di qualità cosa che in Italia non esiste. Per dirla con una battuta ” meno orrendi capannoni e più laboratori”…

  4. Mauro

    Lo Stato deve tornare a fare lo Stato, gli oligopoli stanno distruggendo la classe media, la mano invisibile è pura fantascienza, i grafici parlano chiaro

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén