Lavoce.info

La sgradevole algebra della crescita 2016

L’economia italiana continua a crescere, ma senza mettere il turbo. Se continua così, la crescita 2016 rimarrà al di sotto dell’1 per cento. Rispetto alle riprese del passato a partire dal 1999 mancano il traino delle esportazioni e degli investimenti.

La decente chiusura del 2015

Nel 2015 l’economia italiana è ritornata a crescere. A seconda che si contabilizzi oppure no l’effetto sul prodotto interno lordo del numero dei giorni lavorativi (nel 2015 ce ne sono stati tre in più che nel 2014), il Pil dell’Italia è rispettivamente cresciuto dello 0,8 o dello 0,6 per cento. Il dato Istat del +0,8 per cento è in linea con quanto riportato nei documenti ufficiali del governo. Grazie alla crescita registrata, nel 2015 il divario del nostro paese nei confronti della media dei paesi dell’eurozona si è quasi dimezzato: era di 1,2 punti percentuali nel 2014 (la differenza tra il -0,3 dell’Italia e il +0,9 dei diciannove paesi euro) ed è ora sceso a 0,7 punti (dato che lo 0,8 italiano va confrontato con il +1,5 per cento dell’unione nel suo complesso). La diminuzione del divario di crescita dell’Italia rispetto all’eurozona suggerisce che almeno una parte della crescita del 2015 è ascrivibile a fattori interni e non solo ai provvidenziali interventi della Bce. Potrebbe anche darsi che le politiche della Bce – facendo scendere il costo del credito attraverso la diminuzione degli spread – abbiano favorito l’economia italiana e quelle degli altri paesi con gli spread più elevati più degli altri paesi euro.

La ripresa al rallentatore

In ogni caso la ripresa 2015 si è però chiusa con un marcato rallentamento. La crescita congiunturale (di ogni trimestre rispetto al trimestre precedente; dati destagionalizzati e depurati dagli effetti di calendario) è scesa gradualmente dal +0,4 del primo trimestre al +0,3 del secondo e al +0,2 del terzo, fino a scendere al magro +0,1 per cento del quarto trimestre con cui si è chiuso l’anno. I dati del primo trimestre 2016 arriveranno a metà maggio. Ma le previsioni contenute nella nota mensile dell’Istat di febbraio 2016 dicono che la crescita nel primo scorcio del 2016 si fermerebbe al +0,1 per cento. Sarebbe il quinto trimestre consecutivo di crescita positiva, ma anche un sintomo inequivocabile che la ripresa italiana non sta mettendo il turbo, come peraltro indicato dal confronto con le riprese del passato mostrato nella tabella 1 (nella tabella i dati si fermano al quarto trimestre 2015, l’ultimo per il quale sono disponibili informazioni dettagliate sull’evoluzione delle varie componenti del Pil). La crescita media del Pil durante la ripresa 2015 è la più bassa dei quattro più recenti episodi di ripresa economica. Rispetto alla ripresa 2009-11 (la più assimilabile a quella attuale) manca il traino delle esportazioni. Rispetto alla ripresa 2005-07 mancano gli investimenti e le esportazioni. Rispetto alla ripresa 1999-2001 manca un po’ tutto, compreso l’impulso della spesa pubblica che allora c’era e oggi per problemi di bilancio non può più esserci. Da notare tuttavia che la spesa pubblica già stagnava nel 2009-11 e nel 2005-07, eppure l’economia italiana di allora era capace di una ripresa più robusta di quella flebile di oggi.

Leggi anche:  Nadef e Patto di stabilità: il diavolo è nei dettagli

Tabella 1 – Il Pil e le sue componenti durante le riprese di oggi e di ieri

Daveri1

La crescita possibile per il 2016

I numeri del 2015 sono la base per valutare le possibilità di crescita per il 2016. Le ultime stime ufficiali del governo per la crescita 2016 risalgono alla Nota di aggiornamento al Def 2015, cioè alla fine di settembre 2015. Tali stime riportavano un Pil in aumento dell’1,6 per cento. Da allora sono arrivate una carrellata di stime indipendenti, tutte inferiori. Nel gennaio 2016 il Fondo monetario fissava la crescita 2016 all’1,3 per cento, mentre alla metà di febbraio l’Ocse ribassava ulteriormente le stime all’1 per cento, lo stesso numero confermato di recente da Fitch e Prometeia. Per capire se le stime ufficiali e quelle indipendenti siano coerenti con le possibilità di crescita dell’economia italiana la tabella 2 riporta i risultati di un esercizio algebrico. Nella tabella è riportata la crescita annuale per il 2016 a partire dal +0,1 previsto dall’Istat per il primo trimestre 2016 in presenza di un ventaglio di ipotesi di crescita del Pil per il secondo, terzo e quarto trimestre dell’anno.

Tabella 2 – La crescita possibile nel 2016

Daveri2

I numeri della tabella 2 hanno tre implicazioni.

  • Il +1,6 per cento del governo e il +1,3 per cento previsto dal Fondo monetario potrebbero risultare solo da stringhe di tre trimestri molto positivi (+0,8 oppure +0,65, rispettivamente). Una sequenza di trimestri così fortunati non si verifica dal 2000.
  • Una crescita dell’1 per cento (il dato previsto da Ocse, Fitch e Prometeia) richiederebbe una crescita trimestrale compresa tra +0,4 e +0,5 nel secondo, terzo e quarto trimestre 2016. E’ un risultato non impossibile, ottenuto già nei primi tre trimestri del 2006. Dieci anni fa, prima della crisi.
  • Se la ripresa continuerà come è cominciata, la crescita 2016 si fermerà sotto all’1 per cento. Nel caso in cui l’economia italiana ricominci a crescere come ha fatto in media nei quattro trimestri2015, il Pilnel 2016 aumenterà dello 0,7 per cento rispetto al 2015. Se invece i trimestri del 2016 proseguiranno l’andamento lento (+0,1) degli ultimi due trimestri, la crescita 2016 potrebbe scendere allo 0,5 per cento.
Leggi anche:  Nuovo approccio per una spending review efficace*

Infine, c’è poi da considerare che, anche se il 2016 è bisestile, le giornate lavorative dell’anno saranno 252, cioè due in meno che nel 2015, il che potrebbe portare ad una ulteriore riduzione di un altro decimo di punto percentuale nella crescita del Pil calcolato includendo anche il numero dei giorni effettivamente lavorati.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Nuovo approccio per una spending review efficace*

Precedente

Ciò che Erasmus dà ai giovani

Successivo

Il Punto

  1. Michele

    Professore, ottimo articolo. Aspettiamo il sequel: previsioni di inflazione, crescita del GDP nominale e quindi rapporto debito pubblico sul GDP, con tutto ciò che comporta in termini di politica economica 2016.

  2. Carlo Aldrighetti

    Chiedo una cortese delucidazione aritmetica, non riesco a capire di come a fronte di una costante crescita del PIL rispetto al trimestre precedente dello 0,8% negli ultimi 3 trimestri, il PIL del 2016 possa essere solo 1,6% e non un 2,5 %. La ringrazio in anticipo per il gentile chiarimento.

    • francesco daveri

      Ora spiego. Il +0,8 per cento si aggiunge al livello del pil del trimestre precedente per ottenere il livello del trimestre successivo. Il dato annuale 2016 viene dalla media dei quattro livelli trimestrali del 2016 rispetto ai quattro livelli trimestrali del 2015.
      In numeri: con +0,1 in q1 e +0,8 in q2 q3 e q4 2016, i livelli sono 387921, 391024, 394152 e 397305 (media 392601). vanno confrontati con q1 q2 q3 q4 2015, pari a 385280, 386437, 387169 e 387533 (media 386605). la crescita tra la media 2016 e la media 2015 è pari a 1,6 (1,551 veramente).

  3. Mario rossi

    Io invece mi domando come si può invece ancora stare a parlare di crescita del PIL. Questo dato oramai non ha più senso in un paese deindustrializzato e votato alla esportazione di nicchia. Un paese dove ci sono più addetti nel terziario che in agricoltura e industria dove oltre il 90%delle imprese ha meno di 10 dipendenti. Noi non possiamo continuare a foraggiare un sistema di potere con soldi pubblici perché questi tra poco saranno ben pochi

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén