Lavoce.info

Come è cambiato il mercato del lavoro dopo il Jobs act

Col Jobs act i contratti a tempo indeterminato sono cresciuti in modo netto, senza però un analogo aumento dei posti di lavoro. Questo dovrebbe comportare benefici su produttività e crescita. L’incognita è il comportamento dei datori di lavoro alla scadenza dei tre anni di decontribuzione.

Il governo continua a sbandierare i successi del Jobs act, e addirittura la Cgil ha ammesso che punterebbe ad abolire solo alcuni punti del provvedimento e non la riforma del lavoro nella sua interezza. Tuttavia, sul fact-checking sulla legge c’è molta confusione. Quali aspetti del mondo del lavoro il Jobs act mira a cambiare? Quali sono i dati da considerare, i risultati da aspettarsi e le conclusioni da trarne?

Cosa dicono i numeri

Per capire cosa è effettivamente cambiato è utile considerare due aspetti: l’andamento delle assunzioni/licenziamenti (i cosiddetti flussi), e i livelli di occupazione, ossia quante persone lavorano o cercano lavoro (i cosiddetti stock). L’osservatorio Inps sul precariato ha pubblicato ieri i nuovi dati sulle assunzioni/licenziamenti. Come spiega Pietro Garibaldi, questi dati sono attendibili e completi, visto che l’Inps riporta direttamente i numeri dei contributi fiscali che riceve dai datori di lavoro. La linea blu riporta la somma delle nuove assunzioni a tempo indeterminato e delle trasformazioni, meno i licenziamenti. In altre parole, rappresenta quanti nuovi contratti a tempo indeterminato sono stati firmati, meno quelli che sono stati stracciati, nei dodici mesi precedenti.

Grafico 1 – attivazioni e trasformazioni, al netto delle cessazioni (saldo tendenziale)

grafico tortuga

Il trend è evidente: da febbraio 2015 si registra un’impennata del numero di nuovi contratti a tempo indeterminato, mentre quelli a tempo determinato e apprendistato diminuiscono. L’introduzione delle tutele crescenti e soprattutto della decontribuzione fiscale sulle nuove assunzioni stabili sembra abbia spinto finalmente i datori di lavoro ad utilizzare il tempo indeterminato.
Il secondo dato è invece fornito dall’Istat, nell’indagine mensile su occupati e disoccupati. Se prima si parlava di nuovi contratti, in questo caso si stima tramite campionamento il numero di persone che lavorano (gli occupati), quelle “attive” (la forza lavoro totale, ossia occupati e disoccupati) e quelle inattive (né occupati, né in cerca di lavoro). La percentuale di occupati rispetto al totale della popolazione cresce da dicembre 2014, tuttavia da metà 2015 diminuisce la percentuale di attivi. Questo significa che solo alcuni dei milioni di disoccupati della crisi sono tornati a lavorare, mentre gli altri si sono ritirati dalla forza lavoro. I posti di lavoro sono quindi aumentati solo lievemente, un aumento non per forza dovuto direttamente al Jobs act, ma che potrebbe essere legato alla congiuntura economica e ad altri fattori esterni, per esempio il basso prezzo del petrolio.

Leggi anche:  Bilancio positivo per l'occupazione nel 2023

Grafico 2 – tasso di occupazione

tortuga

Quindi, il risultato principale della coppia Jobs act-decontribuzione è per il momento una massiccia virata sul tempo indeterminato, piuttosto che un boom di posti di lavoro. Un risultato sufficiente? Se il tempo indeterminato rimarrà la forma contrattuale centrale nei prossimi anni, le conseguenze positive su occupazione, produttività e crescita potrebbero effettivamente arrivare. Il contratto a tempo indeterminato potrebbe favorire, per esempio, l’investimento nella formazione del lavoratore oltre che consentire una maggiore stabilità economica alle famiglie.

Gli effetti del Jobs act nel lungo periodo

Dall’altro lato, bisogna tenere a mente che il tempo indeterminato che vediamo crescere nelle statistiche non è più quello di Checco Zalone. Infatti, con le nuove tutele crescenti, il rischio è che, allo scadere dei tre anni di decontribuzione, quando il tempo indeterminato diventerà di nuovo costoso per i datori di lavoro, le aziende tornino ad assumere a tempo determinato, liberandosi dei contratti a tempo indeterminato prima che le tutele “crescano” troppo.
Bisogna inoltre tenere a mente che, secondo i sostenitori del Jobs act, l’aumento delle assunzioni e delle cessazioni evidenziato dai dati rappresenterebbe un passo verso un sistema in cui il lavoratore può essere assunto e licenziato più facilmente, sulla scorta di ammortizzatori sociali rinforzati e delle cosiddette politiche attive. Le misure in merito contenute nel Jobs act, anche secondo alcune analisi Ocse, potrebbero favorire un aumento dei livelli di produttività e di occupazione nel lungo periodo.
Per un giudizio completo, quindi, bisogna ancora una volta aspettare i prossimi dati. Per il momento possiamo prevedere una nuova impennata dei contratti a tempo indeterminato nel mese di dicembre, l’ultimo mese utile per usufruire della decontribuzione piena. Di lì al 2018, con la progressiva uscita di scena degli incentivi sui nuovi assunti che già da gennaio scenderanno al 40 per cento, capiremo se la nostra economia sta effettivamente scommettendo sul tempo indeterminato, o se siamo di fronte a una bolla dovuta esclusivamente agli sgravi fiscali. La speranza del governo è che la ripresa si rinforzi nel frattempo, permettendo di consolidare i nuovi posti di lavoro, e magari di mantenere conveniente dal punto di vista fiscale il lavoro a tempo indeterminato. L’aumento dei nuovi contratti a tempo indeterminato è quindi un buon segno ma, più che cedere ai trionfalismi, bisognerebbe tenere alta la guardia: la scommessa sulla ripresa e sul riportare il lavoro stabile al centro deve ancora essere vinta.

Leggi anche:  Dall'Europa nuovi problemi per il salario minimo all'italiana

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Sui crediti di imposta gli Stati Uniti sono un esempio *

Precedente

Comuni più liberi di spendere

Successivo

L’irrequieta Arabia Saudita

  1. lallo

    L’incognita è il comportamento dei datori di lavoro alla scadenza dei tre anni di decontribuzione… appunto…

    • ALBERTO

      Noi italiani brilliamo molto spesso per la nostra memoria corta; nel periodo pre crisi quando il tasso di disoccupazione era tollerabile il tema di fondo era quello di arginare la precarietà; oggi, pur con alcuni passaggi ancora da completare (vedasi lavoro accessorio), l’aumento dell’occupazione stabile e la drastica riduzione e/o la scomparsa del lavora parasubordinato (collaborazioni a progetto, associazioni in partecipazione) è un dato oggettivo. Tutti abbiamo sempre affermato che non è con le leggi che si crea occupazione ma che buone regole possono accompagnare e aumentare le opportunità di impiego quando queste cresceranno in ragione di altri fattori. Se gli imprenditori dimostreranno di non aver in nessuna considerazione la fidelizzazione della forza lavoro, la sua formazione e la sua capacità di contribuire al successo aziendale avendo più a cuore calcoli limitati al puro costo, si aprirà una nuova stagione di conflitti, di ripensamenti anche sul jobs act, di nuove o piuttosto vecchie rivendicazioni; Conviene all’impresa? Conviene al Paese? Io credo e spero di no.

  2. Davide

    Perché parlare di Jobs Act quando invece la “causa-radice” dell’aumento è la decontribuzione? Come spiegate, invece, il fatto che le trasformazioni contrattuali 2015 non sono superiori al 2013 (2015: 388.454; 2013: 390.144)? Terzo: il boom degli indeterminati vi è stato ad inizio anno, fra gennaio e marzo. Come spiegate l’andamento delle attivazioni contrattuali da marzo in poi, quando le norme del jobs act sono diventate legge?

  3. Michele

    Il jobact (= licenziamenti individuali liberi) impatta poco o nulla. La decontribuzione impatta molto: gli occupati totali crescono poco, ma le imprese hanno fatto in modo di beneficiare al massimo della decontribuzione. Morale: un regalo alle imprese (12/15 mld in 3 anni) in cambio di nulla

  4. Michele

    Chi ha esperienza di direzione d’impresa ha chiarissimo un concetto: non assumo nessuno in più solo perché costa il 30% in meno per 3 anni. È tantomeno perche posso licenziarlo. Assumo solo se mi serve una persona in più per fare fronte alle esigenze organizzative e di produzione. Un tale incentivo non ha “peso e appeal” a favore dell’incremento degli organici. Ma non migliora neanche la competitività: l’incidenza sui costi totali di prodotto è modestissima e comunque non è un risparmio strutturale, che mi posso spendere in termini di prezzi di vendita. Aumentano solo i profitti delle imprese. Grazie del regalo.

  5. francesca

    Penso che questa decontribuzione centri poco. Prima di questo provvedimento c’era un’altra norma altrettanto vantaggiosa dal punto di vista della decontribuzione Inps e Inail ( art.8 comma 9 L. 407/90) quindi diciamo che non c’è stato nessun periodo di ”scopertura agevolativa”. L’apprendistato, c’è sempre stato ed e’ di gran lunga la forma di lavoro più conveniente in assoluto in temini di contribuzione e retribuzione, ma in pochi la attuano….. probabilmente non si voleva assumere prima; ora si presume solo una maggiore fiducia nell’economia che come regola dopo un periodo di calo torna a crescere.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén