Lavoce.info

Ma Uber è vera innovazione? *

La sharing economy offre vecchi servizi in modo innovativo. In più smuove le acque in settori tradizionalmente molto regolamentati e immuni dalla concorrenza. Tuttavia, lo fa al prezzo di cambiare le relazioni industriali. Il confine rotto tra lavoratori dipendenti, free-lance e occasionali.
Cos’è la sharing economy
Poche invenzioni nell’economia dei servizi hanno provocato un acceso e intenso dibattito come Uber, il servizio di trasporto automobilistico privato che attraverso un’applicazione software mobile mette in collegamento diretto passeggeri e autisti. Ma Uber rappresenta davvero un’innovazione? (Qui ci riferiamo in particolare a Uberpop, ovvero il servizio basato su autisti non professionisti).
Uber è il più famoso esempio della cosiddetta sharing economy. La premessa è semplice: gli individui hanno competenze, i clienti cercano servizi abbordabili, e la Silicon Valley li mette in contatto permettendo ad asset fisici di essere disaggregati e consumati come servizi. In questo modo, le relazioni capitalistiche si muovono verso un’efficiente struttura peer-to-peer (tra pari).
Gli individui possono così aggirare le rigidità di alcuni servizi tradizionali, riducendo i costi delle transazioni grazie alla tecnologia o traendo profitto da asset sottoutilizzati.
Così come altre innovazioni scaturite dalla rivoluzione digitale, Uber nasce e si sviluppa in una profonda incertezza regolamentare, ponendo difficili domande: i business peer-to-peer competono slealmente con i servizi tradizionali grazie al fatto che non pagano le stesse tasse? Quale impatto hanno questi servizi sulla privacy? I lavoratori free-lance della sharing economy sono dei micro-imprenditori o dei lavoratori micro-retribuiti che competono slealmente con altri lavoratori? Ma il punto di partenza è: c’è qualcosa di nuovo in Uber?
Dov’è la novità?
Non è facile rispondere. Esiste senz’altro una forma di innovazione di processo nel trasformare un costoso bene di consumo (l’auto) in una fonte di profitto, introducendo oltretutto concorrenza in un settore tradizionalmente protetto e ultra-regolamentato. Immaginato su larga scala, questo processo ha anche il potenziale di trasformare i nostri stili di vita, in particolare il tradizionale rapporto che abbiamo con la proprietà e il modo in cui usiamo auto e strade. L’efficienza dell’uso dell’automobile potrebbe migliorare, vista l’attuale attitudine a portare un passeggero per volta quando se ne potrebbero portare tre o quattro. L’abbassamento dei prezzi potrebbe però anche condurre a una diversione degli utenti dal trasporto pubblico, portando a un aumento del numero di auto per strada. Purtroppo, il beneficio netto è difficile da stimare senza un modello in cui i due fattori vengono soppesati, e difficile è anche calcolare le esternalità ambientali.
Da un altro punto di vista, si potrebbe obiettare che anche nel processo c’è ben poco di nuovo, in quanto Uber costituirebbe solo una forma di franchising. In questo modello commerciale, una parte concede all’altra l’uso del proprio marchio e dei propri processi per produrre un bene o un servizio standardizzato. Si potrebbe dunque considerare Uber come franchisor e il guidatore come franchisee.
La domanda principale relativa agli elementi di innovazione apportati da Uber riguarda proprio il ruolo di Uber in quanto intermediario. Nella relazione fra Uber e i guidatori, chi è il capitalista? L’investimento è parzialmente sostenuto da Uber (la tecnologia) e – in misura maggiore – dai guidatori. A loro spettano infatti tutti i costi relativi alla vettura (acquisto o noleggio, manutenzione, carburante, assicurazione, eccetera). Inoltre, il guidatore non può decidere il prezzo del servizio, né negoziare la porzione di ricavo a lui spettante: sono decisioni prese unilateralmente da Uber.
La sharing economy offre vecchi servizi in un modo, per alcuni aspetti, innovativo. La novità risiede nel processo, ovvero nella capacità di mobilizzare capitale sottoutilizzato e creare una nuova divisione del lavoro utilizzando una tecnologia che permette un efficiente e immediato aggiustamento tra domanda e offerta. Ciò smuove le acque in settori tradizionalmente molto regolati e immuni dalla concorrenza e di conseguenza suscita grande interesse.
Tuttavia, lo fa al prezzo di un impatto sulle relazioni industriali e rompendo i tradizionali confini tra free-lance, lavoratori dipendenti e chi offre lo stesso servizio in modo amatoriale e solo occasionalmente. La rottura dei confini rischia di implicare una progressiva riduzione dei redditi (a causa delle paghe basse nel settore) e delle entrate fiscali (non è chiaro al momento chi paga quali tasse), a meno che i sistemi non vengano opportunamente ridisegnati per colmare i vuoti di oggi. Per queste ragioni, urge orientare l’agenda della ricerca sugli effetti distributivi di questi trend.
Uber non è infatti un caso isolato, e se è improbabile che la sharing economy sostituisca interamente le tradizionali forme di commercio dei servizi, è probabile che il suo ruolo nell’economia sia destinato a crescere, con importanti effetti sui nostri modelli socio-economici di riferimento.
 
* Una versione più estesa di questo articolo è stata pubblicata dal Centre for European Policy Studies (Ceps)

Leggi anche:  Il Digital Market Act alla prova dei fatti

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Alptransit in Svizzera: perché non fu vera gloria ferroviaria

Precedente

Più concorrenza sui binari con la privatizzazione di Fs

Successivo

Acqua: quello che ancora vorremmo sapere dall’Istat

  1. Giorgio Brida

    A prima vista, sembra il ritorno del lavoro tessile a domicilio di prima della rivoluzione industriale. Il mercante fornisce la materia prima ai lavoranti, ritira il prodotto finito, decide il prezzo di acquisto e quello di vendita, stabilisce le altre condizioni di lavoro (scadenze, ecc.). Questo sistema venne spazzato via dalle fabbriche con telai e macchina a vapore. Giusto discutere se Uber e simili creino un mondo e un lavoro migliori, o almeno non peggiori – ma se il killer della sharing economy fosse già nato?

  2. S. Giordano

    Francamente trovo frasi come “… rischia di implicare una progressiva riduzione dei redditi e delle entrate fiscali, a meno che i sistemi non vengano opportunamente ridisegnati” meramente ideologiche e forvianti. Uber introduce un minimo di concorrenza in un monopolio che pretende di offire uno scarso servizio a prezzi esorbitanti. L’idea per cui la concorrenza impoverisce e ogni mercato vada fortemente regolamentato e tassato dallo Stato è ciò che frena lo sviluppo nel nostro Paese. C’è un conservatorismo insito nella nostra cultura che costituisce il nostro principale ostacolo al benessere.

    • Enrico

      100% in accordo, sarebbe come voler abolire (pardon “regolamentare”) il commercio online per danneggia i negozi.

  3. Bruno

    Trovo l’avvento della sharing economy un fatto interessantissimo e con profondi impatti sulla vita di tutti noi.
    E, anche in mancanza di studi definitivi sull’argomento, e’ lecito pensare che l’impatto netto sulla societa sia largamente positivo. Mi affascina in particolar modo pensare fino a dove si spingera il concetto: con cellulare che sapranno sempre di piu sulle nostre abitudini, tragitti, preferenze, disponibilita etc, si potranno costruire sopra sistemi particolarmente efficienti per incrociare domanda e offerta. Abbiamo visto solo l’inizio di questa ricoluzione.

  4. Maria Cristina Migliore

    Sono d’accordo che la sharing economy sia un fenomeno molto interessante. E che occorra studiarlo. Ma Uber fa parte della sharing economy? il fatto che le tariffe vengano dettate da Uber disegna un rapporto di dipendenza e sfruttamento. Oggi su La Stampa si riporta l’intervista ad un guidatore Uber che guadagna 200 euro la settimana lavorando 12 ore al giorno. A me pare che BlaBlaCar sia più sharing economy di Uber, perchè le tariffe vengono decise da chi offre il passaggio. Il tema e le domande che suscitano necessitano di approfondimenti con progetti di ricerca interdisciplinari, alla ricerca di modelli teorici che vadano oltre gli approcci standard.

  5. Norbert

    Lo sharing non è nuovo, anzi. Si fa strada grazie a nuove tecnologie informatiche e sfonda là dove esigenze sono rimaste bloccate dalle incrostazioni di una società che crede di sopravivere con protezionismi. Comunque si definisca il modello Uber ci dimostra anche la nostra incapacità di organizzarci dal basso.

  6. bob

    Uber è vera innovazione? No! E’ rivoluzione! Il mondo futuro sarà diviso in grandi blocchi geo-politici ( Europa- Cina- USA- India- etc) l’ espressione di potere in un futuro imminente sarò l’affermazione di principi e di stili di vita sociale a scapito di altri. Il mondo globale senza frontiere permetterà al più forte con l’uso di tecnologie di stravolgere usi e costumi di altri territori. Uber è l’espressione dello stile di vita “usa e getta” tipico della mentalità americana. Una società che ha inventato il cibo spazzatura e poi la cultura delle diete e fitness. Il corpo e la persona usati come ” contenitori” da usare e gettare alla fine del processo. All’ ordinato e sicuro tassista londinese, al pragmatico tassista berlinese, al folkloristico e umano tassista romano, che con tutti i loro difetti garantivano sicurezza, avremo tanti sconosciuti “disperati” e provvisori individui che garantiscono solo una corsa a poche lire…poveracci che trasporteranno poveracci

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén