Lavoce.info

Valutazione della ricerca

L’Anvur ha concluso la valutazione della ricerca delle Università e degli Enti di Ricerca: i problemi dell’università e della qualità delle attività che vi si svolgono rivestono un’importanza particolare e abbiamo deciso di riprendere alcuni degli  interventi che abbiamo pubblicato sul tema nella speranza che si apra un dibattito sul metodo di valutazione adottato dall’Anvur.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Precedente

Come usare i dati Anvur negli atenei?

Successivo

Pubblico impiego: accesso vietato agli stranieri

  1. Enrico

    Documento molto interessante. Ho cominciato a leggere il primo intervento e sicuramente nei giorni a venire avrò commenti/domande.
    Vorrei però iniziare a condividere un’osservazione: premetto che ho una laurea scientifica “vecchio ordinamento” (da più di 10 anni) e per passione studio per conseguirne una seconda, inoltre lavoro nel privato.
    Ritengo che la qualità della ricerca universitaria italiana risenta principalmente della mancanza di competitività, ma quella vera, cioè chi non fa ricerca di qualità e non è in grado di attrarre finanziamenti non viene comunque finanziato per le necessità base (per esempio lo stipendio dei ricercatori/professori assunti a tempo indeterminato). Altrimenti questo non è di alcuno stimolo per “produrre”, se non per la gloria: a fianco della premiazione del bravo, deve esserci la penalizzazione del non-bravo, che non può essere solo lo status-quo.
    Mi rendo conto che è un’opinione che prefigura un’approccio quasi privatistico all’università, sul modello anglosassone e che forse è eccessivo; ma è l’unico modo per avere quel controllo sociale che si auspica nel primo intervento (esempio: se la cattiva qualità delle ricerche dei colleghi si ripercuotono su di me, allora avrò anche il diritto/dovere di sollevare le mie obiezioni sul perchè vengono permessi quei comportamenti).
    In fondo la maggiore efficienza del privato si regge anche su questo, il livello di controllo è finalizzato sì a raggiungere degli obbiettivi, ma il raggiungimento o meno degli obbiettivi ha impatti importanti sui singoli.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén